Emika – ”Sono alla ricerca di libertà, sto cercando di creare e inventare nuovi spazi per me e il mio lavoro; per esistere”

Emika, ha origini ceche dato che la madre è nata a Příbram, è cresciuta a Milton Keynes (Gran Bretagna), ha iniziato a comporre musica durante gli studi scolastici e, come spiegato in un’intervista, il suo studio era stato ricavato in una credenza dove aveva sistemato la strumentazione.
Emika consegue la laurea di Tecnologia Musicale a Bath e viene assunta come tirocinante in un ufficio dell’etichetta londinese Ninja Tunes, dove lavora per un mese. Mentre la scena musicale di Bristol si sta evolvendo dalla drum and bass alla dubstep, lei partecipa ai primi party organizzati da Pinch, musicista dubstep originario di Bristol.
Dopo varie vicissitudini si trasferisce a Berlino e inizia a lavorare come progettista del suono presso la Native Instruments, continuando ad affinare il suo stile musicale con il suo portatile, raccogliendo ispirazione dalla scena dance dei club Berghain e Panoramabar. Fünf. la compilation realizzata dai live registrati all’interno di questi club da Emika (che ha contribuito con il brano “Cooling Room”), è stata lanciata dall’etichetta Ostgut Ton, come parte delle celebrazioni del suo quinto anniversario. Il suo lavoro alla Native Instruments ha giocato un ruolo importante nella sua crescita musicale.
Ninja Tune apprezza la nuova direzione assunta dalla musica di Emika e nel gennaio 2010 viene pubblicato il suo singolo di debutto, “Drop The Other”, che è anche stato inserito nel cofanetto del 20º anniversario dell’etichetta.
Nel 2014 grazie a una campagna Kickstarter raccoglie fondi sufficienti per realizzare il suo sogno ovvero la sua prima opera sinfonica ”Melanfonie momente”
crea l’etichetta discografica Emika Reocrods e pubblica ”Melancholia Euphoria” e ”Drei”.