Marco Viccaro “One Man Band” – è disponibile il nuovo album ”Bucalone”

Marco Viccaro “One Man Band” – è disponibile  il nuovo album ”Bucalone”

Marco Viccaro “One Man Band”

è disponibile il nuovo album

Bucalone

il secondo album del cantautore e polistrumentista formiano. Un ritratto perfetto del caleidoscopico mondo musicale ed emotivo dell’artista.

Bucalone” è un viaggio verso quelli che sono i suoi gusti musicali preferiti e le sue capacità musicali, testuali e compositive: tutti gli strumenti (voci comprese) sono suonati e arrangiati dall’ artista stesso, così come i testi. L’album, autoprodotto e autofinanziato, è stato registrato nel 2017 presso gli “House of Glass Studios” di Gianni Bini a Viareggio e “MStudio Center” di Fabrizio Migliorelli a Pontecorvo (Fr).

Nonostante la maggior parte dei brani siano stati composti tra il 2009 e il 2012 (ad eccezione di Fly, 2016), i pezzi rispecchiano tuttora i vari stati d’animo dell’artista poliedrico: dall’animo rock all’animo folk passando per quello pop a quello classico e lunatico.

1- WELCOME INTO MY SOUL
“L’urlo” che introduce l’album…un ingresso nell’animo dell’artista con tutte le sue sfaccettature musicali a partiredal genere principale che caratterizza l’album di Bucalone: il rock.
2- ROCK’N’ROLL TONIGHT
Brano Rock composto nel 2011 nella campagna dello zio, primo luogo di ispirazione dell’artista. Il testo parla di
un chitarrista che vuole a tutti i costi conquistare una delle sue groupie e portarla a “rockeggiare” tra un party ed
un altro.
3- TIME FOR REAL LOVE
Ballata d’amore in 3/4, carica di feeling e tensione blues in cui giocano un ruolo fondamentale le parti solistiche della chitarra e la voce principale che interagisce con le backing vocals sullo stile “beatlesiano”. La musica di
“Time for Real Love” è stata scritta nel 2009 su un organo di una chiesa nei pressi della casa natia dell’artista mentre il testo durante il tour americano a Los Angeles (Febbraio 2012); Il brano, tra i preferiti di Bucalone, non è altro che una dichiarazione d’amore a cuore aperto alla sua donna.
4- WHAT ABOUT YOU?
Tipico brano Hard Rock da “corsa in macchina”: chitarre distorte, ritmo sfrenato e pedale dell’acceleratore a tutta birra!
5- LOVE CHILDREN
Primo e unico brano strumentale dell’album: ambietato in uno dei parchi della Germania, il brano, arrangiato
solamente con una chitarra acustica, viene visto come la colonna sonora di una tipica Giornata al parco dove due bambini (maschio e femmina) si incontrano per la prima volta e cominciano a giocare e a rincorrersi in totale libertà maturando così quel che poi sarà l’amore tra i due.
6- KEEP ME IN LOVE
Keep me in love è una canzone scritta nel 2009 durante l’esperienza a Sanremo Lab (Sanremo Giovani – Festival di Sanremo 2009) e completata nel 2011 durante l’esperienza americana a New York. La ballata, cantata e suonata con la chitarra acustica e accompagnata da una sezione d’archi appropriata, racconta la storia di due innamorati che dopo una lunga pausa di riflessione si ritrovano confermando così il bisogno
d’amore reciproco e di stare eternamente insieme.
7- LIVE AND LET LIVE
Altro brano Rock del 2011, questa volta composto nel garage di casa dove l’artista aveva uno studio di registrazione “casereccio” dal nome “Sciagat Studios”: la canzone è un inno alla vita, al Carpe Diem, al “Vivi e lascia vivere” rimanendo sempre se stessi nelle scelte importanti che si prendono, senza aver paura di sbagliare e di chiedere aiuto al prossimo.
8- VEDRAI
Unico brano dell’album cantato in italiano. L’artista è seduto davanti ad un focolare in una foresta a cielo aperto; ispirato dal rumore delle cicale e dalla luna piena che illumina la notte, l’artista imbraccia la chitarra e con delle sonorità “lunatiche e tristi” canta quel che resta di una storia d’amore finita senza una valida motivazione.
9- FLY
Fly è la canzone che chiude in bellezza l’album, forse il brano più emotivo e toccante per Bucalone il quale “sognò” completamente la musica in una notte d’autunno nel 2016. L’andamento lento e le sonorità “floydiane” prevalgono nella canzone; il testo racconta la storia di un uomo che perde la sua amata donna a causa di una malattia incurabile e una notte lui si addormenta e nel sogno la incontra e si fa portare in cielo per poterla
rivedere e starle per un pò accanto; purtroppo il sogno finisce e lui ritorna nella vita terrena rimanendo con una foto in bianco e nero tra le mani e il ricordo di una vita serena passata insieme alla sua donna.

Contatti social Facebook @Bucalone

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: