Randevu – è l’esordio discografico dell’omonimo trio italo-francese

“Randevu” è l’esordio discografico dell’omonimo trio italo-francese Randevu, che vedrà la luce il 29 gennaio 2019 per l’etichetta romana Bassa Fedeltà. Registrato presso il Black Tape Studio di Roma da Valerio Lundini e
masterizzato da Alex Gordon presso gli Abbey Road Studios di Londra, “Randevu” è un lavoro difficilmente riconducibile ad un genere specifico, che attinge all’inglese e al francese per una modalità espressiva multi sfaccettata sia sul piano dei testi che su quello musicale, e dove le influenze sono molteplici. Le nove tracce del disco sono frutto di alcune collaborazioni, come nel caso di “The Gypsy” il cui testo è curato dalla cantautrice californiana Mataji Booker o di “Wolves” firmato dal visual artist Stefano Cominale; o di influenze e interessi dei suoi componenti come nel caso del brano “A lecture upon the shadow”, che è un componimento di John Donne, poeta inglese vissuto tra il XVI e XVII secolo. L’intero disco rimanda ad una certa idea di romanticismo musicale, rappresentata da melodie espressive e da una certa libertà formale dei brani, spesso privi di regole e sistematicità, ma ricchi di intrecci vocali e sottili sfumature.
“Se c’è un aspetto che intendiamo mettere in risalto è la spontaneità con cui abbiamo accolto le nostre idee” -raccontano i Randevu – “Ogni volta abbiamo cercato di conferire loro una forma che fosse in armonia con la fiamma che le aveva animate, certamente attraverso gli strumenti che negli anni hanno formato il nostro gusto ma mai prendendo questi ultimi come punto di riferimento, come qualcosa a cui tendere. Piuttosto il contrario: è stata sempre una suggestione, un’idea di suono, ad essere subordinata alla natura emotiva di una determinata intuizione. A questo attribuiamo il carattere eterogeneo della nostra prima produzione musicale composta da nove brani come un risultato di sensibilità, lingue e origini diverse, misurate in un susseguirsi di sfide e obiettivi, raggiunti per merito di un nostro legame molto profondo e particolare”.
“Nella nostra società l’opposto del coraggio non è la viltà ma il conformismo” L’uomo alla ricerca di sè – Rollo May / psicologo statunitense
Luca Romano e Francesco Ferrarelli iniziano a lavorare assieme ad una serie di brani nel settembre del 2013. Il duo dedica molto tempo alla cura degli arrangiamenti e del sound nello studio di Luca a Roma, nel quartiere San Lorenzo, dove nascono i primi pezzi composti a quattro mani (“Follow me”, “Cafè People”, “De Chirico” e “Bamako”). Assieme curano anche la
colonna sonora dello spettacolo “Che giorno è oggi?” scritto dall’artista Bruno Melappioni e interpretato per l’occasione dall’attore Vinicio Marchioni, in scena nell’ottobre 2013 presso il Nuovo Cinema Palazzo. Nel febbraio 2014 partecipano all’evento “Apocalypse How” presso lo spazio “Visiva” a Roma, con un’installazione sonora intitolata “Somewhere over the wonderful world”. Pochi mesi più tardi incontrano Sissou Gurung, giovanissima cantautrice franco-nepalese con cui iniziano a collaborare stabilmente nei live successivi. Il cerchio si chiude: il duo diventa trio e in molti dei brani da questo momento in poi, si alternano inglese e francese. A settembre 2014 il trio realizza un primo video, un live set del brano “Osho Song” che presenterà il gruppo nell’ambito di un progetto di raccolta fondi intitolato “Soundraising Campaign”. Allo scadere dei 60 giorni la raccolta si conclude con il pieno raggiungimento del target. Nella stessa estate il trio prende parte al “Coffi Film & Art Festival” a Berlino, cui seguono una serie di live in alcuni club nelle città di Hannover, Lipsia e Amburgo. I Randevu iniziano a registrare il loro primo disco durante l’estate del 2017 nel Black Tape Studio (Roma) di Valerio Lundini, con l’apporto di Giuseppe Salvaggio (bassista) e Fabio Carta (batterista). Il mix viene affidato a Stefano Bechini, musicista e sound engineer presso l’Entropya di Perugia. A maggio 2018 a Londra, negli studi di Abbey Road, Alex Gordon dà l’ultimo tocco con il mastering. Il disco omonimo, “Randevu”, vedrà la luce il 29 gennaio 2019 per Bassa Fedeltà, anticipato dal singolo “Love is all” di cui è disponibile anche un videoclip firmato dal videomaker Aron Greco.