Andrea Biagioni – intervista all’autore di Violet Peonie e Alba Piena presentata a Sanremo Giovani

Violet Peonie è il nuovo singolo presentato dopo la tua partecipazione a Sanremo Giovani, e come hai spiegato ‘’Il brano affronta il tema della ricerca del proprio mondo in cui trovare la forza di scegliere e prendere le proprie decisioni’’. In un mondo dominato dai social dove il principale obbiettivo sembra essere ottenere più like, pensi sia possibile per i giovani trovare la forza di uscire dal coro e trovare altri modi per trovare se stessi o può essere un’opportunità per far emergere la propria particolarità?
–Io credo che in ogni forma di “comunicazione” si possa trovare il proprio modo di esprimersi. Ci vuole coraggio a parer mio, perché spesso la strada più personale e sincera non è la più immediata per ottenere risultati. Purtroppo quando la comunicazione diventa business le persone, gli artisti si omogenizzano in modalità espressive e cedono alla condivisioni di contenuti seguendo semplicemente il modo più efficace di fare risultato. Questo molto spesso non rispetta le particolarità di ogni persona e la realtà della vita di ognuno. Questo aimè accade anche nella musica e nella sua scrittura!
Sei autore e musicista, i tuoi brani nascono con l’idea di voler comunicare una tua idea o prima c’è una ricerca musicale?
-Bella domanda… 🙂 non c’è esattamente un metodo per me, non c’è una modalità che mi assicura la riuscita di un buon pezzo. Quello che ho notato negli ultimi tempi è che quando un brano vuol nascere arriva con musica e parole contemporaneamente. Ho scritto brani dove ho dovuto lavorare sia sulla musica che sulle parole, altri in cui ho immaginato prima la musica e dopo ho messo un testo ma in nessuno dei due casi il brano era completo e sincero come quando entrambe le strade sono nate assieme.
I videoclip ‘’Violet Peonie’’ e ‘’Alba Piena’’ sono realizzati dall’illustratore Augursto Titoni. I video sono collegati tra loro, faranno parte di un’unica storia?
-Sì. Faranno parte di un unico viaggio che viene raccontato nel disco completo. Momenti di gioia e di tristezza, dubbi e certezza, insomma una descrizione in breve di quelli che son stati i miei 20 anni di musica fino ad oggi.
Appare spesso come firma sia dei testi che della musica il cantautore David Ragghianti, come è nata la vostra collaborazione?
-Io e David Ragghianti siamo amici prima ancora che collaboratori. Ci conosciamo da anni e condividiamo la passione per tutto un vero mondo artistico a 360° e quindi non è difficile condividere idee musicali e parole quando la vedi più meno allo stesso modo. Siamo due teste dure con due personalità artistiche forti e ben a fuoco e alle volte capita lo scontro di idee…ma ci può stare!
Sul canale Youtube Rai è presente la tua performance in occasione di Saremo Giovani con la canzone ‘’Alba Piena’’, i commenti sotto al video sono positivi tutti hanno apprezzato il brano e l’esibizione, che tipo di riscontri e sensazioni hai avuto dopo la tua esibizione?
-È stato un gran risultato e una grande soddisfazione andare a Sanremo con un brano così arrangiato. Ero un po’ un pesce fuor d’acqua tra i giovani. Mi pare che molti abbiano apprezzato il brano e sopra tutto hanno capito la mia esigenza di presentarmi per come sono e non portando un brano ai fini di passare o vincere la sfida.
Non di frequente si vede sul palco l’artista insieme a un trio d’archi, la tua scelta è indirizzata solo verso l’utilizzo di strumenti classici o non precludi la possibilità di utilizzare per le tue canzoni musica elettronica?
-Per adesso la mia idea è quella di utilizzare strumenti che mi hanno accompagnato nella mia carriera e crescita musicale fino ad oggi. Il disco è un po’ come dire il capolinea di un percorso durato anni dove ho approfondito sonorità acustiche folk, classiche .Quindi tengo molto a mettere un punto fermo da cui ripartire con un’ennesima evoluzione … Per il futuro non mi precludo nessun tipo di esperienza musicale e sonorità 🙂
Quando potremo vederti ad un prossimo concerto o Festival musicale?
-Stiamo organizzando un po’ di eventi ed il primo probabilmente sarà a Milano assieme agli altri artisti sotto la mia etichetta. Si pensa il 14 MAGGIO. Altre date stanno uscendo e a breve le pubblicherò sui miei Social!
Instagram e Facebook
//www.instagram.com/embed.js
Classe 1988, Andrea Biagioni nasce in provincia di Lucca e si avvicina alla musica all’età di 10 anni, avviando un percorso che lo porterà ad essere un valido polistrumentista ancor prima che un cantante. Inizia, infatti, a studiare dapprima il pianoforte, per poi dedicarsi alla conquista della sua compagna di vita, la chitarra; aggiungendo con il tempo al proprio bagaglio musicale la padronanza di altri strumenti quali percussioni di vario genere (cajon, bongo, djambé, udu), basso elettrico e armonica a bocca. La musica occupa gran parte della vita del giovane musicista toscano da tempo: a soli 14 anni inizia la gavetta esibendosi live nei locali lucchesi. Passo dopo passo guadagna la giusta credibilità e la consapevolezza necessaria per fare della sua passione una professione, partecipa ad alcuni festival musicali ed iniziando a suonare come turnista in diverse realtà, tra le quali il progetto “Voci Sole” di Paolo Ruffini. Partecipa anche a diversi musical, girando l’Italia assieme ad una compagnia teatrale per cinque anni. Ammesso successivamente al Berklee College of Music di Boston, abbandona gli studi nel 2016 per partecipare alla decima edizione di X Factor. Gareggia nella squadra degli “Over 25” di Manuel Agnelli raggiungendo la semifinale e presentando il suo inedito “Il mare dentro”. La collaborazione con Manuel Agnelli prosegue anche al di fuori della trasmissione, tanto che lo stesso Agnelli lo ha voluto ad aprire le prime 12 date del “Folfiri o Folfox Tour 2017” con gli Afterhours. “Il mare dentro” è anche il titolo dell’EP pubblicato successivamente alla partecipazione ad X Factor, contenente l’omonimo inedito e altre cinque cover interpretate nel corso del talent show. Andrea Biagioni è un musicista raffinato e poliedrico, capace di sperimentare diversi generi tra cui il funk, rock, country, reggae e r&b, ispirandosi ad artisti diversi fra loro come Simon & Garfunkel, James Taylor, Nick Drake e Jeff Buckley, senza dimenticare Bob Marley, The Verve, Radiohead e i più attuali Blake Mills e Bon Iver.