
KAPPA FUTURFESTIVAL
VIII Edizione
6 e 7 Luglio
Parco Dora, TORINO
70 DJ
4 PALCHI
24 ORE DI MUSICA DA MEZZOGIORNO A MEZZANOTTE
IL CARTELLONE COMPLETO
Jager Stage:
DAY 1: Boys Noize |Derrick May | Jamie Jones |Nic Fanciulli | Patrick Topping
DAY 2: Boris Brejcha | Luciano | Modeselektor (live) | Nina Kraviz | Peggy Gou |Vitalic (live)
SEAT Stage:
DAY 1: Amelie Lens | Carl Cox | DJ Nobu | Dubfire | Lollino
DAY 2: Charlotte de Witte | Enrico Sangiuliano | Len Faki |Richie Hawtin
Burn Stage:
DAY 1: Apollonia | Archie Hamilton | Destructo | Enzo Siragusa |Janina | Rossko
DAY 2: The Black Madonna | Dana Ruh | Johannes Brecht (live) |Ricardo Villalobos |
Seth Troxler
Dora Stage:
DAY 1: Adam Port b2b Reznik | Capofortuna (live) | HAAi | Prins Thomas b2b Gerd Janson |William Djoko
DAY 2: Denis Sulta | MCDE b2b Jeremy Underground | Red Axes | San Proper
Kappa FuturFestival 2019
OFFICIAL VIDEO TRAILER
In arrivo 50.000 presenze
da 100 nazioni diverse (record italiano)
Prevendite disponibili su
kappafuturfestivaltickets.com
http://www.kappafuturfestival.it
Torna a Torino l’ottava edizione di KAPPA FUTURFESTIVAL, la due giorni prodotta da Movement Entertainment, dedicata alla musica elettronica e arti digitali che sabato 6 e domenica 7 luglio trasformerà il futuristico Parco Dora in uno dei luoghi più suggestivi per una kermesse musicale con un carattere e un appeal internazionale sempre più marcato, che si prepara ad accogliere 50mila presenze provenienti da 100 nazioni diverse.
Da mezzogiorno a mezzanotte, 70 Dj si alterneranno sui i 4 palchi dislocati nel Parco per 24 ore di musica nei due giorni con una programmazione di grandissimo prestigio con i nomi più acclamati della scena mondiale che conferma Kappa FuturFestival un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della musica elettronica di tutto il mondo.
Kappa FuturFestival è l’unico festival italiano e il 30° al mondo segnalato da DJMag UK, rivista inglese di riferimento della scena club culture internazionale, a fianco di giganti come come Glastonbury, Coachella, Tomorrowland e Sonar.
Tra leggende come Richie Hawtin o Carl Cox e nuove trionfatrici della scena techno-house globale come Amelie Lens, Peggy Gou e Charlotte De Witte, la line up di Kappa FuturFestival include una serie di nomi che racconta chiaramente il peso e lo spessore del festival piemontese, da anni il più importante evento open air nel campo della musica elettronica.
L’elenco può iniziare con Seth Troxler, Solomun e il terzetto Apollonia (composto da Dan Ghenacia, Dyed Soundorom, Shonky) oltre a Jamie Jones, ovvero la tech-house contemporanea ai livelli più alti di importanza ed eccellenza che si dà ufficialmente appuntamento a Torino, in questo luglio 2019.
Ma non è solo questione degli artisti ormai conclamati, per quanto ogni loro apparizione in Italia sia un evento: il grande lavoro di Kappa FuturFestival, in particolare di questa edizione, sta infatti nella capacità di saper scegliere i nomi emergenti più interessanti. Ecco allora Archie Hamilton, Denis Sulta, Enzo Siragusa, Rossko, San Proper e William Djoko, in un perimetro in cui techno e house sono delle coordinate da esplorare e da rinnovare con stili ed attitudini molto particolari.
Restano infine altri due annuci stellari: Derrick May, pioniere assoluto della techno fin dal giorno uno e ancora oggi uno dei suoi esponenti più incisivi e visionari, e la siberiana Nina Kraviz, l’autentica super-star mondiale del dancefloor contemporaneo che col suo fascino ma anche e soprattutto con i suoi dj set imprevedibili, iconoclasti e spiazzanti è riuscita a diventare una figura dominante in questo decennio nel campo della club culture globale.
Un aspetto interessante – una sfida artistica davvero particolare – sono i back to back di lusso che vanno ad aggiungersi in cartellone: si “sfideranno” disco su disco in console in tempo reale Gerd Janson e Prins Thomas, Motor City Drum Ensemble e Jeremy Underground, Adam Port e Reznik. Altrettanto significativa è la presenza di un’icona contemporanea come l’americana The Black Madonna, così come i colori non convenzionali del giapponese Dj Nobu o degli israeliani Red Axes.
I cileni – ma da tempo trapiantati in Europa – Ricardo Villalobos e Luciano sono una certezza, con i loro preziosi ed epici ricami tech-house così come lo è la techno del tedesco Len Faki.
Ad impreziosire ulteriormente l’ultima aggiunta di una programmazione che in questo anno è davvero impressionante per ricchezza e completezza sono la classe e l’esperienza di Dubfire, i coinvolgenti e creativi live set di Capofortuna e Johannes Brecht, la freschezza e l’originalità di Haai, Destructo e dell’ ”eroe di casa” Lollino.
CASA BILLBOARD
Billboard Italia, media partner di Kappa FuturFestival per il secondo anno consecutivo, sarà presente al Festival con uno speciale allestimento: Casa Billboard, un luogo riservato ai giornalisti. Uno spazio vetrato con veduta sulle colonne di Parco Dora, dove le varie testate avranno un’area a loro dedicata Billboard Italia, in collaborazione con ClubbingTV, gestirà lo streaming del SEAT Stage con Carl Cox, Dubfire, IVA, Lollino e Enrico Sangiuliano.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, AMBIENTE, OCCUPAZIONE, MANUTENZIONE DEL PARCO DORA
Il festival ha una ricaduta positiva sul territorio di 15 milioni di Euro, impiega 850 risorse (95% residenti a Torino e provincia) e collabora con 15 gruppi industriali e 250 fornitori piemontesi. Grazie alla straordinaria location, alla line up di altissimo livello, alla sensibilità volta alla promozione del territorio, all’innovazione, e alla sostenibilità ambientale, Kappa FuturFestival si pone come un punto di riferimento nelle cartine dei festival italiani e internazionali e un modello di entertainment di sostenibilità economica.
In aggiunta all’abituale azione imprenditoriale a beneficio di cultura con un’offerta inclusiva e di alto livello, di occupazione, di attività produttive, promozione turistica, di innovazione e valorizzazione del territorio con oltre 20milioni di media reach internazionale, Kappa FuturFestival opera un ampio programma di interventi relativi al Parco. Oltre alla manutenzione ordinaria il festival si è impegnato ad attuare interventi straordinari pluriennali, fra cui la sostituzione dei canestri del basket e il collaudo del sottosuolo dell’area adiacente alle torri di raffreddamento (lotto Vitali, area nord) oltre a interventi ordinari che riguardano lo sfalcio dell’erba in tutto il mese di giugno, la ripiantumazione del prato e del roseto, il ripristino delle panchine e della pavimentazione ponte sulla Dora, la saldatura delle griglie alle colonne, la revisione alla relazione fitostatica, WC chimici gratuiti in dotazione ai residenti con pulizia bisettimanale per 4 mesi e la pulizia e smaltimento dei rifiuti nell’area circostante a quella oggetto di concessione
MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL
Annunciati i primi artisti di MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL, che giovedì 31 ottobre torna al Lingotto Fiere per la sua quattordicesima edizione con i protagonisti della scena musicale elettronica mondiale, tra cui AMELIE LENS, ANASTASIA KRISTENSEN, ANOTR, DENNIS CRUZ, DJBONE, EDDY M, JAMIE JONES B2B JOSEPH CAPRIATI, MICHAEL BIBI e PAWSA.
Prevendite disponibili su @movement.it/tickets
La prossima edizione di Movement inaugurerà Movement XP, un concept sfaccettato che coinvolge tour di artisti, uscite musicali e promozione radiofonica in associazione con due dei festival di musica elettronica d’élite in Europa: Kappa FuturFestival e Movement Torino Music Festival. Il tour include una selezione di artisti che si esibiranno nei festival e si svolgeranno nei più prestigiosi club italiani. Una componente chiave di Movement XP si concentra sulla sostenibilità ambientale, dove l’obiettivo è quello di facilitare la transizione del settore della musica da club in una comunità eco-compatibile e sostenibile. Oltre ai dj set dunque si affiancheranno incontri per sensibilizzare sui temi dell’ambiente con esperti del settore.
http://www.futurfestival.com
http://www.facebook.com/FuturFestival
Instagram: futur_festival
Twitter: @KFuturFestival
#KFF19 #Futur #FuturFestival #KappaFuturFestival #TheFuturIsInTorino