TEATRO ALLA SCALA
OPERA LIRICA
GIULIO CESARE
musiche Georg Friedrich Händel
DAL 18 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
Il progetto di creare all’interno dell’Orchestra scaligera un ensemble dedito alla prassi esecutiva originale giunge al quarto anno dopo Il trionfo del Tempo e del Disinganno e Tamerlano di Händel e La finta giardiniera di Mozart che segna un punto di svolta.
Nasce infatti con questa produzione il Progetto Barocco del Teatro alla Scala, che proseguirà nel 2020 e 2021 con altri due titoli di Händel, Semele e Ariodante, e si svilupperà sul territorio nazionale con collaborazioni con altri Teatri e la creazione di una Fondazione per promuovere il repertorio del ‘700.
L’allestimento di Giulio Cesare, che ha come unico precedente scaligero la produzione diretta da Gianandrea Gavazzeni nel 1957, segna il ritorno alla Scala con una nuova produzione di Robert Carsen e schiera un cast stellare:
Philippe Jaroussky al debutto al Piermarini, Bejun Mehta già applauditissimo Tamerlano, Sara Mingardo, Christophe Dumaux e Christian Senn.
CAST
Giulio Cesare Bejun Mehta
Cleopatra Danielle de Niese
Cornelia Sara Mingardo
Sesto Pompeo Philippe Jaroussky
Tolomeo Christophe Dumaux
Achilla Christian Senn
Curio Renato Dolcini
Nireno Luigi Schifano
Direttore Giovanni Antonini
Regia Robert Carsen
Scene e costumi Gideon Davey
Coreografia Rebecca Howell
Luci Peter van Praet e Robert Carsen
Drammaturgo Ian Burton
La vicenda è ambientata ad Alessandria d’Egitto tratta della campagna compiuta da Giulio Cesare nel 48-47 a.C., quando, dopo aver sconfitto il nemico Pompeo nella battaglia di Farsalo, lo inseguì fino alle sponde del fiume Nilo.
Dato questo antefatto, al centro dell’opera si collocano due gruppi distinti e contrapposti. Da una parte, i Romani: oltre a Giulio Cesare, Cornelia e Sesto, rispettivamente moglie e figlio dello sconfitto Pompeo, nonché Curio, tribuno, parte di contorno; dall’altra gli Egizi: Cleopatra e Tolomeo, fratelli-nemici, faraoni in condominio del regno d’Egitto, il generale Achille e il cortigiano Nireno.
Tolomeo e Cleopatra, sovrani tributari di Roma, cercano a loro modo di ingraziarsi il vincitore e conservare il trono. Allo scopo, il primo fa assassinare Pompeo e ne invia la testa mozzata in omaggio ad uno sgomento e inorridito Cesare, destando contemporaneamente l’odio e la sete di vendetta di Cornelia e di Sesto; la seconda mette invece in opera le sue doti di femme fatale per conquistare il conquistatore, e ci riesce ben presto venendo però ella stessa conquistata.
Le vicende dell’opera si dipanano quindi sugli ulteriori tentativi di tradimento del disilluso Tolomeo e del suo generale Achille, sulla loro rivalità amorosa per conquistare i favori niente meno che dell’indignata Cornelia, e sulla prevedibile risoluzione finale dell’intreccio con i buoni, vincitori, ed i cattivi, uccisi o vinti.
Durata spettacolo: 3 ore e 50 minuti inclusi intervalli
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Biglietti su Ticketone