Teatro dell’Opera di Roma – Evgenij Onegin opera lirica in tre atti, musica di Čajkovskij, dall’omonimo romanzo di Puškin. Dal 18 febbraio 2020

Teatro dell’Opera di Roma – Evgenij Onegin opera lirica in tre atti, musica di Čajkovskij, dall’omonimo romanzo di Puškin. Dal 18 febbraio 2020

Teatro dell’Opera di Roma
Evgenij Onegin
Musica di 
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Scene liriche in tre atti
Libretto del compositore
Konstantin Šilovskij
dall’omonimo romanzo di
Puškin

DIRETTORE James Conlon REGIA Robert Carsen MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani SCENE E COSTUMI Michael Levine LUCI Jean Kalman

PRINCIPALI INTERPRETI

LARINA Irida Dragoti*
TAT’JANA Maria Bayankina
OLGA Yulia Matochkina
FILIPP’EVNA Anna Viktorova
EVGENIJ ONEGIN Markus Werba
LENSKIJ Saimir Pirgu
GREMIN John Relyea
ZARECKIJ Andrii Ganchuk*
TRIQUET  Andrea Giovannini

* dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Canadian Opera Company.
Produzione creata per Metropolitan Opera di New York
In lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese

Biglietti su Ticketone

TRAMA
Si svolge a San Pietroburgo e nella campagna russa, intorno al 1820.

Atto I
Scena prima Il giardino della residenza di campagna di Larina. La vedova Larina si intrattiene a parlare con la balia Filipp’evna. Il canto delle figlie Olga e Tat’jana, che le giunge alle orecchie, le ricorda i tempi della sua giovinezza. Irrompe un gruppo di contadini che festeggia la mietitura con canti e danze. Olga si unisce alla baldoria, mentre Tat’jana se ne sta in disparte. Viene annunziata la visita del vicino Lenskij, aspirante alla mano di Olga, accompagnato dall’amico Evgenij Onegin, giunto da San Pietroburgo. La figura distinta del nuovo ospite incuriosisce Tat’jana.

Scena seconda Camera da letto di Tat’jana. La ragazza è nervosa e la balia, che ne nota lo strano comportamento, le augura la buona notte. Invece di andare a letto, Tat’jana scrive una lettera a Onegin e la mattina dopo chiede a Filipp’evna di consegnargliela.

Scena terza Giardino della casa di Larina. Alcune serve raccolgono fragole e cantano spensierate, mentre Tat’jana aspetta struggendosi la risposta di Onegin. L’uomo si reca all’appuntamento, ma si dimostra distaccato anche se molto cortese: le dice di non pensare al matrimonio e di non volersi impegnare. Tat’jana ne resta molto scossa e non riesce a rispondere.

Atto II
Scena prima Salone da ballo in casa di Larina. Nel corso di una festa per l’onomastico di Tat’jana, Onegin annoiato fa ingelosire l’amico Lenskij ballando spesso con Olga, mentre il maestro di francese Triquet declama una poesia in onore di Tat’jana. Alla fine della festa, quando Onegin insiste per ballare ancora con Olga, si accende una disputa fra i due amici. Lenskij, in preda all’ira, accusa Onegin di essere una persona immorale e lo sfida. I due vengono separati dagli astanti ma ormai è inevitabile un duello.

Scena seconda Le rive di un ruscello boscoso, di mattina presto. Lenskij arriva per primo sul luogo del duello, accompagnato dal suo padrino Zareckij. In attesa dell’arrivo del suo contendente, contempla la campagna innevata e rivolge un pensiero ad Olga che forse non rivedrà mai più. Onegin arriva accompagnato dal suo servo Guillot, suscitando l’indignazione di Zareckij. I due contendenti sono esitanti, essendo stati buoni amici fino al giorno prima, ma nessuno ha il coraggio di sottrarsi alla prova. I due padrini caricano le pistole ed al primo colpo Lenskij cade a terra morto.

Atto III
Scena prima Salone delle feste di un palazzo a San Pietroburgo. Sono passati tre anni. Onegin se ne sta da solo non essendosi ancora ripreso dal rimorso per l’uccisione di Lenskij, nonostante abbia molto viaggiato per allontanare il ricordo. Il principe Gremin, padrone di casa, fa il suo ingresso con la moglie, che altri non è che Tat’jana, e la presenta allo stupefatto Onegin. La donna non mostra alcuna reazione al vedere l’uomo del quale si era invaghita alcuni anni prima, ma scambia alcune frasi con lui. Quindi si allontana al braccio del marito dicendogli di sentirsi stanca. Onegin rimane molto turbato dall’incontro e sente di essere innamorato della donna che un tempo aveva rifiutato.

Scena seconda Salotto della dimora del principe Gremin. Tat’jana legge una lettera di Onegin e piange ricordando il passato. Improvvisamente Onegin entra e si getta ai suoi piedi, ma ella gli rimprovera di interessarsi a lei ora che è diventata una persona ricca e importante. Onegin le dichiara che il suo amore è sincero e Tatiana, pur essendo ancora innamorata di lui, lo congeda definitivamente decisa a rimanere fedele al marito e se ne va lasciandolo solo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: