Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi – le versioni del classico balletto di Natale in Russia, Polonia, Romania, Italia e Regno Unito.

Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi – le versioni del classico balletto di Natale in Russia, Polonia, Romania, Italia e Regno Unito.

Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi, è un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann pubblicato nel 1816.
Alexandre Dumas padre, realizzò una sua versione del racconto (Histoire d’un casse-noisette) e da questa il coreografo Marius Petipa trasse ispirazione per il balletto Lo schiaccianoci, coreografato dal suo assistente Lev Ivanovič Ivanov e musicato da Pëtr Il’ič ČajkovskiJ.

TEATRO DI RUSSIA BOLSHOI
MARIE E IL PRINCIPE SCHIACCIANOCI
Balletto con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
versione del coreografo e ballerino
Yuri Grigorovich

Il 27 Dicembre 2019 andrà in scena a Mosca nella versione di Yuri Grigorovich.

Fu Ciajkovskij che per molti decenni divenne il principale ostacolo per tutti i coreografi. La sua musica era pensata nell’ambito dei racconti per la famiglia, per i ragazzi della scuola primaria, si è liberato nel riprodurre le generalizzazioni filosofiche tragiche… 

La sua ansia e acutezza, eluse l’incarnazione coreografica per molti anni, il coreografo Yuri Grigorovich e l’artista Simon Virsaladze riuscirono a trovare i primi interpreti con la collaborazione dei ballerini Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev, per la parte di Marie e il Principe Schiaccianoci nacque così la nuova rappresentazione al Teatro Bolshoi nel 1966.

Il tocco di Grigorovich su un’ingenua fiaba del balletto la riempì di misticismo e mistero di Hoffmann. Non c’è emozione nel suo Schiaccianoci. Questo balletto non riguarda il regno benedetto di Confiturenburg,dove dolci, noci e marzapane sono appesi sui rami, e sui fantastici possedimenti di Drosselmeyer, in cui regnano invariabilmente bei principi e vince il bene, ma il re dei topi sono immortali con il loro esercito.

Marie, che ha salutato il suo sogno d’infanzia, si sveglia nella sua stanza tra i soliti giocattoli. La felicità, persino raggiunta nella lotta contro le forze oscure dalla tensione di tutte le forze mentali, è fugace. Ma anche quando sembra aver avuto luogo, il motivo di un grande disastro e inevitabile invade il rituale solenne del matrimonio.

Yuri Grigorovich, che ha trasformato Lo schiaccianoci in pensieri filosofici sull’irraggiungibilità della felicità ideale, lo ha riempito di riflessioni romantiche, grazie al quale un matinée per bambini senza complicazioni è diventato un classico del 20 ° secolo.

Coreografo : Yuri Grigorovich, Scenografo : Simon Virsaladze,
Direttore: Gennady Christmas, Lighting Designer : Mikhail Sokolov,
conduttore: Pavel Klinichev

POLONIA
Il leggendario e più famoso
BALLETTO RUSSO SMIRNOVA,
più comunemente noto al di fuori della Russia come
MOSCOW CITY BALLET

ARENA DI TORWAR

Il 13 Dicembre a Varsavia, all’arena di Torwar

le emozioni suscitate dal balletto della città di Mosca non possono essere descritte: devi provarle! Negli ultimi anni, oltre 300.000 persone hanno visto le esibizioni in Polonia. Il pubblico lascia gli spettacoli deliziati dalla magica atmosfera degli spettacoli.

Il talento artistico dei ballerini e professionalità, che è stato sviluppato nel corso degli anni di duro allenamento, fa una grande impressione. L’ammirevole espressività dei movimenti dell’artista, unita a fantastiche coreografie, ci mostrano quanto i russi adorino il balletto. Il fondatore del Moscow City Ballet, Victor Smirnov – Golovanov, una volta disse:È in me che vivono tutti gli eroi dei balletti; Sono Klara, Prince, Mouse King … Tutto vive in me … ” Forse questo è il segreto del loro enorme successo internazionale.
fonte portale torwar

ROMANIA
Opera nazionale rumena di CLUJ-NAPOCA

VENERDI’ 29 NOVEMBRE

L’opera nazionale rumena a Cluj-Napoca (capitale non ufficiale della regione della Transilvania), la prima istituzione lirica del paese e una delle più emblematiche in Europa, fu istituita il 18 settembre 1919, insieme al Teatro Nazionale di Cluj e al Conservatorio di musica.

Uno spettacolo presentato durante le vacanze invernali Al Rotary e coprodotto dall’Opera nazionale rumena Cluj-Napoca e dal Rotary Club Cluj-Napoca.

TEATRO NAZIONALE “I. L. Caragiale” BUCAREST
24 DICEMBRE

Lo Schiaccianoci, con il leggendario balletto del Teatro dell’Opera e del Balletto di Kiev con i suoi solisti – le stelle del balletto, spettacolo di Natale per eccellenza, è ancora una delle esibizioni più amate.

Fiabesco e spettacolare, lo Schiaccianoci fa parte dei doni che spesso offriamo ai bambini, una storia che li delizia, una storia che li riempie di magia a causa delle decorazioni e dei movimenti dei ballerini.

Il corpo di ballo comprende non meno di 60 ballerini laureati delle prestigiose scuole di coreografia di Kiev, Mosca e San Pietroburgo. Il repertorio della compagnia conta oltre 30 spettacoli di balletto classici e moderni.

ITALIA
TEATRO ALLA SCALA
LO SCHIACCIANOCI

(GEORGE BALANCHINE’S THE NUTCRACKER ®)
Dal 3 al 20 Ottobre 2020

Dopo lo straordinario successo del debutto nazionale e scaligero con il nuovo allestimento, raffinato e poetico, di Margherita Palli, torna in scena George Balanchine’s The Nutcracker®, tra le più famose produzioni del capolavoro di Čajkovskij, un balletto straordinario con scene emozionanti, di grande effetto, e un notevole dispiegamento di forze, del Corpo di Ballo e dei più piccoli allievi della Scuola, impegnati in gran numero.

La meravigliosa coreografia si dispiega nei due atti, portandoci dalla realtà alla fantasia, affascinando anche i più piccoli con suggestione e incanto, stupore e magia.

Il primo atto infatti introduce i personaggi – i bambini Stahlbaum, Marie e Fritz, il Signor Drosselmeier e suo nipote – e inizia anche il passaggio dalla realtà alla fantasia con il meraviglioso Valzer dei Fiocchi di Neve. Il secondo atto offre la trasformazione completa, entrati nel “Regno della Fata Confetto”. Affidata all’Orchestra dell’Accademia l’esecuzione musicale; sul podio torna Felix Korobov.

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, Produzione Teatro alla Scala

REGNO UNITO
THE ROYAL BALLET

LO SCHIACCIANOCI
In diretta via satellite
Giovedì 8 dicembre ore 20.15
NEI CINEMA DI TUTTA ITALIA
NEXO DIGITAL

The Royal Ballet celebra il novantesimo compleanno di Peter Wright con la storica produzione danzata sulla memorabile partitura di Čajkovskij , con Boris Gruzin a dirigere l’orchestra.

Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017  del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema, che include gli incantevoli capolavori prodotti da The Royal Ballet.

Il quinto appuntamento, previsto per giovedì 8 dicembre in diretta via satellite alle ore 20.15, è con Lo Schiaccianoci, con la coreografia del 1984 di Peter Wright basata sull’originale di Lev Ivanov. Con questa speciale occasione The Royal Ballet festeggia pubblicamente assieme agli appassionati il novantesimo compleanno di Peter Wright, proponendo la versione par excellence di uno dei balletti più apprezzati di tutti i tempi.

Un grande classico che incanta le famiglie con la sua atmosfera natalizia: è giunta la vigilia di Natale e il mago Drosselmeyer (Gary Avis) coinvolge la giovane Clara (Francesca Hayward) in un’avventura fantastica in cui il tempo è sospeso. Il salotto di casa si trasforma in un enorme campo di battaglia e un viaggio magico conduce i due personaggi attraverso il Regno delle Nevi fino al Regno dei Dolci.

La sfavillante partitura di Čajkovskij il magnifico e seducente design delle scene e l’accattivante ballo interpretato in maniera eccezionale dal cast di The Royal Ballet, che include uno squisito pas de deux tra la Fata Confetto (Lauren Cuthbertson) e il Principe (Federico Bonelli), rendono questa versione de Lo Schiaccianoci (il personaggio è interpretato da Alexander Campbell) un’esperienza unica senza cui il Natale non sarebbe lo stesso. A dirigere l’orchestra Boris Gruzin.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: