CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO il musical – uno sguardo prima della prima. Serata di presentazione alla Fabbrica del Vapore. Oggi 21 novembre in scena la prima ufficiale

Il 20 Novembre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore è andata in scena la rappresentazione di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato per i giornalisti e il mondo dei media che ruota attorno al Teatro e al Variety .
Una bellissima occasione per vedere uno spettacolo coloratissimo e pieno di energia, un’ energia positiva che si propaga attraverso le canzoni e i balletti.
Christian Ginepro nel ruolo di Willy Wonka, ha regalato grandi momenti esilaranti e divertenti passi di danza, in una montagna russa di sentimenti tra il malinconico e il divertimento.
Il cast si è rivelato molto bene caratterizzato a partire dal giovanissimo attore Gregorio Jeesee Cattaneo che ha interpretato Charlie, che si alternerà con Alessandro Notari e Alberto Salve. Marta Melchiorre la capricciosa Veruca Disalev, Davide Marchese il goloso Augustus Glup, Michelle Perera la star dei record della gomma da masticare Violetta Beauregarde, Simone Ragozzino il teenager dipendente da selfie e stories Mike Tv.
La parte adulta rappresentata da gipeto nonno Joe, Simona Samarelli con una dolcissima voce interpreta Mrs. Bucket , Lisa Angelillo splendida nel ruolo della Sig.ra Tv, Russell Russell carismatico nel ruolo del Sig. Eugene Beauregarde, Fabrizio Corucci favolosa voce d’opera lirica interpreta il Sig. Oleg Disalev, Stella Pecollo che ben caratterizza la Sig.ra Glup e i teneri e buffi nonni: Annamaria Schiattarella nonna Georgina e regista residente, Roberto Colombo nonno George.
Donato Altomare Jerry, Rossella Contu Cherry, i due divertenti presentatori TV, Robert Ediogu Sig.ra Green che riempie la scena di ilarità ad ogni sua entrata, oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri e agli swing Emanuela Fiore, Nicolina Iandico, Davide Tagliento e Roberto Torri.
Uno spettacolo di grande livello in una location forse non all’altezza ad accogliere il musical, quell’energia interpretativa arriva nelle ultime file, ma in alcuni momenti a fatica, in particolare durante le battute che gli attori si scambiano a bassa voce e la visuale che spesso è coperta in maniera incolpevole dal pubblico che si trova davanti. Non c’è la classica salita nella parte posteriore del teatro, che normalmente è presente nei classici teatri. All’entrata vengono forniti dei rialzi che consiglio di prendere non solo per i bambini ma anche se siete alti 1,60.
Inoltre la parte laterale è spoglia, potrebbe essere una buona idea arricchirla con elementi colorati che richiamano la scenografia, per sentirsi ancora più coinvolti nel musical.
I biglietti sono disponibili su Ticketone
pagina eventi Facebook La fabbrica di cioccolato il musical
https://www.facebook.com/pg/LaFabbricadiCioccolatoilMusical/events/?ref=page_internal