concerti Interviste Italia Variety

GUAPPECARTO’ – Intervista sul nuovo album “SAMBOL – AMORE MIGRANTE”. I temi della guerra e della migrazione credo che saranno sempre attuali Ma attuale sarà sempre anche l’Amore, che è il tema centrale dell’album

E’ uscito nei negozi di dischi, sulle piattaforme streaming e in digital download “SAMBOL – AMORE MIGRANTE
(guappeamor.lnk.to/bzsSj),
il nuovo album del quintetto strumentale italo-parigino GUAPPECARTO’.
INTERVISTA SUL NUOVO ALBUM

Il nuovo album “Sambol – Amore Migrante” nasce dall’ incontro con la Sig.ra Mirjam Sambol Aicardi figlia del compositore Vladimir Sambol, come avete deciso di affrontare le sue composizioni?

Abbiamo deciso di affrontare le sue composizioni in totale libertà. Ognuno di noi ha scelto dei brani, è ha dato una strada per l’arrangiamento. Arrangiamento poi fatto insieme al nostro produttore Stefano Piro. In alcuni brani siamo stati più o meno fedeli all’originale, in altri completamente infedeli. Il risultato è “Sambol- Amore Migrante”.

Questo nuovo album ha determinato anche un nuovo inizio sia come gruppo che nella ricerca di nuove melodie?

Più che un nuovo inizio preferisco dire che è stata una novità nella nostra continuità. Sono 15 anni che suoniamo insieme, ed è la prima volta che facciamo un album tributo. Ovviamente da Guappi di cartone lo abbiamo fatto su un compositore sconosciuto. Abbiamo utilizzato l’album come un laboratorio di esperienze, sia melodiche che sonore. È la prima volta che ci confrontiamo alle melodie di qualcun’ altro; è la prima volta che utilizziamo, oltre agli strumenti acustici, anche degli strumenti elettrici; è la prima volta che invitiamo tanti musicisti di generi completamente diversi l’uno dall’altro. Ma il tutto si è amalgamato perfettamente, anche perché i Guappecarto’ hanno una storia lunga e intensa.

I brani sono una riscoperta per la parte musicale ma è anche il racconto di un uomo in un periodo storico forse dimenticato, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ritieni che quelle storie siano attuali?

I temi della guerra e della migrazione credo che saranno sempre attuali. Sono temi vecchi come il mondo. Ma attuale sarà sempre anche l’Amore, che è il tema centrale dell’album. Un amore che migra, da padre in figlia e che trova poi la fortuna di poter essere “urlato” in giro per il mondo, grazie alla musica.

Durante la Milano Music Week è emersa la connessione musicale che c’è tra l’Italia e la Francia… La vostra carriera artistica ha avuto un grande slancio con il trasferimento a Parigi, nella Ville Lumiere la vostra musica è stata capita e apprezzata di più che in Italia?

Ci fa piacere che sia stata sottolineata questa connessione. Non avendo testi, la nostra musica non ha frontiere, o semplicemente, la possono capire tutti, al di là della lingua, dell’età ecc… L’affetto lo sento dappertutto, in Francia come in Italia, come in Svizzera o in Germania, o in Spagna o in Portogallo…In più bisogna sempre pensare che in città come Parigi, ad esempio, non vivono solo francesi…

Ora siete in tournée e l’anteprima dei concerti si è tenuta a Parigi al “Café de la Danse” il 26 novembre, come è andata?

È stata una delle esperienze più emozionanti della nostra vita. Abbiamo lavorato due anni e mezzo per quel momento; anche parlare al microfono è stato difficile; le frasi erano interrotte da un pianto soffocato, il pubblico rimandava affetto e gratitudine, con applausi e urla. Abbiamo suonato bene, e ogni nota è stata sincera. Meglio di così è davvero difficile.

Le prossime tappe per assistere ai concerti dei GUAPPECARTO’
(in continuo aggiornamento)

5 dicembre – Teatro Guido Moretti, Pietra Ligure (SV)

6 dicembre – Museo “Forte di Santa Tecla”, Sanremo

7 dicembre – Spazio Kitchen, Vicenza

8 dicembre – Teatro Garzoni, Tricesimo (UD)

12 dicembre – Ca’ Cecilia, Piano (PU)

13 dicembre – Teatro Sperimentale, Pesaro

14 dicembre – ExWide, Pisa

16 dicembre – Teatro Basilica, Roma

17 dicembre – Sala Assoli, Napoli

20 dicembre – Vabbuò Bistrò, San Felice a Cancello (CE)

21 dicembre – Mr Rolly’s, Vitaluzio (CE)

12 gennaio – Club Etnie, Marcianise (CE)

16 gennaio – Museo della Pace, Napoli

17 gennaio – Sentieri Aperti, Paolisi (BN)

http://www.instagram.com/guappecarto_official

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: