70° Festival della canzone italiana di Sanremo – conferenza stampa. Amadeus ”L’imprevedibilità è al primo posto, vorrei che ogni serata del Festival fosse diversa dalle altre”

70° Festival della canzone italiana di Sanremo – conferenza stampa. Amadeus ”L’imprevedibilità è al primo posto, vorrei che ogni serata del Festival fosse diversa dalle altre”

Oggi Martedì 4 Gennaio 2020 si è tenuta la conferenza stampa del Festival di Sanremo al Teatro del Casinò di Sanremo.

Sanremo fa 70 e Rai1 lo festeggia insieme ad Amadeus, direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana e delle cinque prime serate dal Teatro Ariston, in diretta dal 4 all’8 febbraio su Rai1, Radio2 e RaiPlay. Con lui sul palcoscenico si alterneranno 10 “madrine” – due per sera: Antonella Clerici, Monica Bellucci, Sabrina Salerno, Mara Venier, Diletta Leotta, Emma D’Aquino e Laura Chimenti, Francesca Sofia Novello,Georgina Rodriguez, Rula Jebreal, Alketa Vejsiu. – che contribuiranno a dare un tocco personale al racconto di Sanremo 2020.
Un racconto del quale fa parte anche la scenografia disegnata da Gaetano Castelli.

L’imprevedibilità è al primo posto, vorrei che ogni serata del Festival fosse diversa dalle altre. Rispettando la liturgia della kermesse ma con sorprese. Sarà una grande festa pop, all’insegna del nazionalpopolare, grazie al supporto della Rai e al lavoro di squadra che ormai prosegue da mesi. La 70a edizione di Sanremo per essere celebrata deve essere di ognuno di noi, aperta a tutti. Il Festival appartiene alle persone che lo seguono e a quelli che se ne occupano.” Amadeus

Il 70° Festival della Canzone Italiana, inoltre, torna alla doppia gara: a sfidarsi nelle rispettive sezioni, 24 Campioni e 8 Nuove Proposte. Tra le novità alcune riguardano il regolamento. Riflettori puntati poi sulla serata speciale di giovedì 6 febbraio, parte integrante della gara, pensata per celebrare i 70 anni del Festival. Una serata durante la quale ogni Campione interpreterà un brano che ha segnato la storia della kermesse: a giudicarli l’Orchestra del Festival.

QUI L’ELENCO DEI CAMPIONI IN GARA E DELLE NUOVE PROPOSTE

In attesa di conferma:
AMADEUS
ha mostrato di voler fortemente come ospite
ULTIMO
per la serata finale al Festival di Sanremo

In attesa di conferma:
AL BANO E ROMINA POWER
con il brano inedito
scritto da
C. MALGIOGLIO

Ma il Festival dei 70 anni sarà anche il più accessibile di sempre: per la prima volta in assoluto le cinque serate di Sanremo saranno in diretta nella lingua dei segni italiana e andranno in onda su un canale dedicato di Rai Play, in contemporanea con la diretta di Rai1. Primo Festival veramente inclusivo nella storia della Rai, dunque, con il potenziamento delle attività di comunicazione per sordi e ciechi per renderlo pienamente fruibile, aggiungendo agli ormai consolidati sottotitoli, l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in lingua dei segni italiana (LIS) dell’intera manifestazione.
Il 70° Festival della Canzone Italiana è firmato da Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Martino Clericetti, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Max Novaresi, Pasquale Romano, Sergio Rubino, Ivana Sabatini. La scenografia è firmata da Gaetano Castelli. Direttore della Fotografia Mario Catapano. La regia è di Stefano Vicario.

L’ALTRO FESTIVAL CON
NICOLA SAVINO

Appena si spengono le luci dell’Ariston, a Sanremo si accendono quelle del Palafiori per L’AltroFestival, il nuovo programma di RaiPlay in onda in esclusiva sulla piattaforma digitale Rai. Padrone di casa è Nicola Savino che con stile imprevedibile, “spettinato”, affronta i temi più caldi della serata appena conclusasi. Con lui un cast molto vario composto da influencer, giornalisti, ospiti a sorpresa e alcuni dei cantanti che si sono appena esibiti. Uno spettacolo di un’ora pensato per coloro che vogliono continuare a vivere l’atmosfera sanremese con i protagonisti che possono finalmente rilassarsi, liberi di divertirsi e lasciarsi coinvolgere in un clima amichevole.
Durante il programma Nicola Savino ripercorre i momenti salienti della kermesse, scorre i commenti social, raccontando tutto quello che non si è potuto vedere su Rai1 e che diventa L’Altro Festival su RaiPlay.
L’AltroFestival è in diretta in esclusiva su RaiPlay dal 4 all’8 febbraio e al termine della diretta tutte le puntate saranno subito disponibili in modalità on demand, fruibili in qualsiasi momento della giornata.

RADIO2 ARRIVA A SANREMO
CON 16 ORE
DI DIRETTA AL GIORNO

Due palchi in piazza, due studi radiofonici, oltre 90 ore complessive di diretta da Sanremo, più di 10 talent, live acustici esclusivi e dj set fino all’alba: Rai Radio2 si prepara all’edizione 2020 del Festival con un importante impegno editoriale e produttivo.

Per celebrare l’edizione numero 70 della kermesse canora – commenta Paola Marchesini, Direttore di Rai Radio2 – abbiamo scelto di raccontare ogni momento di Sanremo 2020 direttamente dai luoghi del Festival, facendo vivere la città di giorno e di notte On Air, On Field e anche in radiovisione sui social, con dirette e contenuti speciali in HD”.

Le 16 ore di diretta quotidiane si apriranno ogni mattina da martedì 4 febbraio con Filippo Solibello di Caterpillar AM in onda da Sanremo e con il Radio2 Social Club di Luca Barbarossa e Andrea Perroni che ospiteranno tutti gli artisti in gara sul grande palco di Piazza Colombo.
Ogni giorno, dalle 14 alle 18, la programmazione di Rai Radio2 si trasferirà sul truck rosso posizionato davanti al Teatro Ariston per altre 4 ore di diretta non stop; primo appuntamento del pomeriggio con Andrea Delogu e Silvia Boschero.

Alle ore 15 sarà Mara Venier a trasformare il truck rosso di Rai Radio2 in un “salotto in piazza” dove accogliere tutti i protagonisti del Festival. Sempre dal truck di piazza Borea d’Olmo, a partire dalle 16, sarà il turno del trio Casciari, Nuzzo e Di Biase di Numeri Uni per due ore live all’insegna dell’allegria e della comicità.
Tutte le sere si potrà ascoltare il Festival su Rai Radio2 con il commento – in simulcast con Rai1 – di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu e le prime impressioni a caldo di tutti gli artisti in gara, in esclusiva dal backstage del Teatro Ariston. Il racconto delle notti sanremesi sarà invece affidato ai Lunatici che, in diretta dal Palafiori di Sanremo, apriranno le linee telefoniche del 3131 al commento degli ascoltatori fino alle 6 del mattino quando ritroveremo in onda Solibello con Caterpillar AM.
La programmazione di sabato 8 e domenica 9 febbraio sarà ulteriormente arricchita da Tutti nudi (con le performance del vincitore di Tale e Quale Show, Antonio Mezzancella, e di Pippo Lorusso e Dj Osso) e dagli speciali di Radio2 Social Club e Numeri Uni.
Completerà il progetto crossmediale di Rai Radio2 a Sanremo M¥SS KETA che racconterà il Festival con un videoracconto sui canali social e incursioni a sorpresa nei programmi On Air.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: