Al via da oggi fino a domenica 9 febbraio
FAIR PLAY FESTIVAL
Il primo festival dedicato al fair play
a Cernusco sul Naviglio (MI),
Città Europea dello Sport 2020
Una settimana di incontri con ospiti d’eccezione, una mostra dedicata a episodi di fair play, aperitivi-derby, spettacoli teatrali e presentazioni di libri sul tema, proiezioni di film, laboratori per bambini.
Tanti eventi per celebrare l’essenza del comportamento sportivo in compagnia di sportivi e celebrità del fair play tra i quali il campione olimpico di scherma Marco Fichera, il leggendario coach Dan Peterson, l’ex campione di ciclismo Gianbattista Baronchelli e molti altri.
www. fairplayfestival.it
Campioni dello sport, allenatori, volti del giornalismo, piccoli e grandi eroi sportivi del fair play quotidiano:
da oggi, lunedì 3 febbraio, fino a domenica 9 febbraio saranno tantissimi i protagonisti della prima edizione del Fair Play Festival, in programma a Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport 2020, e tappa del Giro d’Italia il prossimo maggio. Una settimana di eventi per celebrare e insegnare a grandi e piccini l’importanza del rispetto per gli avversari, degli atteggiamenti leali e della sana competizione, perché siano a tutti gli effetti l’essenza del comportamento sportivo, al di là di ogni ritorno economico.
Filo conduttore del programma – unico nel suo genere – sarà il racconto e la celebrazione di piccole e grandi storie di sport attraverso incontri con ospiti d’eccezione, aperitivi-derby, libri e sport, proiezioni cinematografiche, una mostra sul tema, spettacoli teatrali e progetti dedicati al mondo della scuola.
Al centro del Festival tantissimi episodi di ‘fair play’ nelle più diverse discipline sportive: dai momenti che coinvolgono gli sportivi più celebri a quelli avvenuti sui campi di provincia, per testimoniare la bellezza dello sport capace di battersi nel rispetto degli avversari e delle regole, con passione e lealtà, nella vittoria così come nella sconfitta.
La prima edizione del Fair Play Festival nasce dalla collaborazione di Aso Cernusco, tra le più numerose associazioni d’Italia affiliate al CSI, nata dall’unione dei gruppi sportivi degli oratori presenti in città con l’obiettivo di valorizzare la tradizione, giocando però in attacco per proporre la passione educativa attraverso lo sport, e l’amministrazione di Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport 2020 che con il motto ‘La vita è il nostro sport preferito’ sta facendo dello sport strumento di diffusione di valori per coltivare il senso di appartenenza alla comunità.
“Sono molto felice che il ‘Fair Play Festival’ sia il primo evento in programma di quest’anno come Città Europea dello Sport e non è un caso: una settimana di messaggi positivi che a partire dallo sport si irradieranno da Cernusco sul Naviglio in tutta Italia, raggiungendo la vita di ciascuno, specialmente di ragazzi e giovani, per renderla migliore” sono le parole del Sindaco Ermanno Zacchetti, da sempre grande appassionato e promotore dei valori del mondo sportivo.
PROGRAMMA FAIR PLAY FESTIVAL DAL 4 AL 6 FEBBRAIO
Programma completo su www. fairplayfestival.it
MARTEDI’ 4 FEBBRAIO
> Ore 18.00 | Baretto, Via Alessandro Manzoni
APERITIVO – DERBY DI MILANO
Carlo Genta modera e dirige un aperitivo con ospiti del mondo del calcio come rappresentanti del derby tra Milan e Inter, per indagare che spazio rimane per il fair play tra tifo appassionato, fede calcistica, attaccamento alla maglia e rivalità campanilistiche. Con la partecipazione di Umberto Zapelloni, Michele Dalai, Evaristo Beccalossi e Gianni Sacco. Accompagnamento musicale di Mauro Meazza – Musici Ciappter Ileven.
Ingresso gratuito con prenotazione.
> Ore 21.00 | Cinema Teatro, Agorà Via Marcelline 37
ARBITRI E FAIR PLAY
Con la collaborazione di CSI – Centro Sportivo Italiano
Talk show con Luca Marelli, Maurizio Biggi, Angelo Bonfrisco, Filippo Grassia, Gianluca Rabellino e Massimo Achini dedicato all’importanza del ruolo degli arbitri nel riconoscimento e valorizzazione degli episodi di fair play. Interverrà anche Carlo Assi, Presidente di AVIS Cernusco che organizza la Coppa Varasi Fairplay Champions i cui valori principali sono gli stessi sostenuti dal Fair Play Festival: valorizzare amicizia, sportività ed inclusione, condannare con fermezza il razzismo, promuovere sport maschile e femminile su un piano di parità e valorizzare le proposte educative delle società sportive.
Ingresso gratuito con prenotazione.
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO
> Ore 18.00 | Baretto, Via Alessandro Manzoni
LIBRI E SPORT – DARWIN PASTORIN
Incontro con Darwin Pastorin, autore del libro “Gaetano Scirea. Il gentiluomo”, con la conduzione di Alessandro Riccini Ricci. Un’alternanza di pagine antiche e ricordi dell’amicizia del giornalista e scrittore con il calciatore di Juventus e Nazionale, unite ad emozioni nuove, immaginando Gaetano oggi: avrebbe insegnato ai giovani come calciare di destro o di sinistro, come colpire di testa e come affrontare l’avversario con talento e rispetto.
Ingresso gratuito con prenotazione.
> Ore 21.00 | Cinema Teatro, Agorà Via Marcelline 37
CINEFORUM – IL CALCIO CHE SUPERA I CONFINI E LE RIVALITÀ
In collaborazione con OFFSIDE FOOTBALL FILM FESTIVAL
Proiezione di tre cortometraggi – DUE PIEDI SINISTRI, EL OTRO SUPER CLASICO e LEBANON WINS THE WORLD CUP – seguita da talk show condotto da Karim Barnabei e con la partecipazione di Stefano Borghi, telecronista per vocazione e Christian Giordano, esperto di calcio internazionale, basket americano e ciclismo su strada.
Ingresso gratuito con prenotazione.
GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO
> Ore 18.00 | Cinema Teatro, Agorà Via Marcelline 37
LIBRI E SPORT – ALESSANDRA CARATI
Incontro con Alessandra Carati, coautrice del libro “La via perfetta. Nanga Parbat: sperone Mummery”. La storia di un ragazzo tenace e coraggioso, il racconto di un sogno che diventa ossessione: per quattro volte il Nanga Parbat è stato quasi nelle mani di Daniele Nardi, fino a quando la salita è stata più dura del previsto e il mondo è, letteralmente, franato sotto i suoi piedi.
Alessandra Carati ha iniziato a scrivere il libro proprio insieme a Daniele e lo ha concluso, secondo le volontà dell’alpinista, dopo la sua morte su quella cima.
Ingresso gratuito con prenotazione.
> Ore 18.00 | Baretto, Via Alessandro Manzoni
APERITIVO-DERBY DI ROMA
Carlo Genta modera e dirige un aperitivo con ospiti del mondo del calcio come rappresentanti del derby tra Roma e Lazio, per indagare che spazio rimane per il fair play tra tifo appassionato, fede calcistica, attaccamento alla maglia e rivalità campanilistiche. Con la partecipazione di Andrea Di Caro, Roberto Burioni, Fernando Orsi.
Ingresso gratuito con prenotazione.
> Ore 21.00 | Cinema Teatro, Agorà Via Marcelline 37
(S)LEGATI – Spettacolo teatrale di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris.
Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris portano in scena la storia vera di Joe Simpson e Simon Yates. La storia di un sogno ambizioso: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande dalla parete ovest, nelle Ande Peruviane, nel 1985. Ma anche la storia di un’amicizia e della corda che, durante quell’epica e terribile impresa, ha legato questi due giovani ragazzi.
Ingresso gratuito con prenotazione.
Fair Play Festival – prima edizione
3 – 9 febbraio 2020
Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport 2020
www. fairplayfestival.it