FESTIVAL DI SANREMO 2020
I CAMPIONI E LE NUOVE PROPOSTE IN GARA DOMANI 4 FEBBRAIO
70° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO
Una grande festa della canzone italiana, tra passato e futuro: è il 70° Festival di Sanremo che Amadeus – direttore artistico e conduttore – porta sul palcoscenico del Teatro Ariston per cinque prime serate in diretta su Rai1, Radio2, RaiPlay e in Eurovisione dal 4 all’8 febbraio.
A condividere con lui la scena ci saranno anche le “madrine” –
Laura Chimenti, Antonella Clerici, Emma D’Aquino, Rula Jebreal, Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello, Georgina Rodríguez, Sabrina Salerno, Alketa Vejsiu – che contribuiranno ad arricchire il racconto del 70° Festival della Canzone Italiana.
“La 70° edizione del Festival di Sanremo, come promesso, sarà imprevedibile e, con un cast così ricco di personalità differenti, non potrebbe essere altrimenti. Ogni serata avrà al centro la musica ma sarà attraversata da momenti di spettaccolo per tutti i gusti: dagli artisti che hanno fatto la storia del Festival a ospiti nazionali e internazionali amati dal pubblico più giovane. Ci sarà il talento, la forza, l’imprevedivibilità di Fiorello che scoprirò sera dopo sera, l’emozione di Tiziano Ferro che ripercorrerà il racconto dei suoi Festival da telespettatore, regalandoci anche perle uniche del suo repertorio. Le sorprese delle mie compagne di viaggio che renderanno quest’edizione ancora più speciale, la presenza di Roberto Benigni che ci regalerà un momento di altissima televisione, come già accaduto con i suoi precedenti interventi all’Ariston.
A tutti gli artisti in gara, al cast, agli ospiti che si alterneranno sul palco desidero arrivi il mio GRAZIE, per aver reso possibile questo 70° Festival esattamente come lo avevo immaginato. Ora mi preparo a vivere il sogno di tutta la mia vita professionale.”Amadeus
A portare il Festival nelle case degli italiani saranno anche la regia firmata da Stefano Vicario e l’imponente scenografia disegnata da Gaetano Castelli.
Con Amadeus, inoltre, il Festival torna alla doppia gara: a sfidarsi nelle rispettive sezioni, 24 Campioni e 8 Nuove Proposte. Ii Campioni saranno protagonisti anche di un grande “collage” musicale in cui – giovedì 6 febbraio, in una serata che è parte integrante della gara – riproporranno, in duetti con altri artisti ospiti, le canzoni che hanno fatto la storia del Festival.
La festa della musica di Saremo 2020 è anche nei grandi ospiti che impreziosiranno le serate: Fiorello e Tiziano Ferro, sempre presenti, e Roberto Benigni, Massimo Ranieri, Johnny Dorelli, Mara Venier. Ma per un compleanno così speciale il Festival si regala due “reunion”:
quella di Albano e Romina che tornano dopo 25 anni con un inedito scritto per loro da Cristiano Malgioglio, accompagnati da Romina Junior; e quella dei Ricchi e Poveri, Angelo, Angela, Franco e Marina che tornano insieme in un’avventura artistica unica e irripetibile.
E un’ulteriore “chicca” la presenza del tenore Vittorio Grigolo che interpreterà “E lucevan le stelle” e un medley dei Queen, diretti dal maestro Diego Basso. Anche il giovane Ghali si aggiunge alla lista degli ospiti musicali del 70° Festival di Sanremo.
Protagonista a Sanremo anche il cinema italiano con il cast del film “Gli anni più belli”: Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Emma Marrone che sarà presente sul palco sia in veste di attrice che di cantante; e con quello di “La mia banda suona il pop” Christian De Sica, Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro. Tra gli artisti internazionali, infine, Mika e Lewis Capaldi.
Quest’anno, inoltre, il Festival prosegue su RaiPlay dal Palafiori, con Nicola Savino che – insieme a Myss Keta, i Gemelli di Guidonia, Valerio Lundini ed Eddy Anselmi – “riavvolge” il nastro della serata appena conclusa e dà spazio alle voci dei social.
A precedere le serate, invece, già dal 27 gennaio subito dopo il Tg1 delle 20.00, è “PrimaFestival”, in diretta dal Glass Box davanti al Teatro Ariston con la DJ e conduttrice Ema Stokholma affiancata da Gigi e Ross: notizie curiose, dietro le quinte, interviste e… gossip.
Poi, a chiusura della settimana, domenica 9 sempre dopo il Tg della sera, alle 20.35, non mancherà su Rai1 uno spazio pensato per condividere con il pubblico tutto ciò che non si è potuto vedere del 70° Festival della Canzone italiana: “Dietrofestival”, il dietro le quinte più sincero di Sanremo 2020, senza veli e senza segreti, con tutti i protagonisti. Cinque giorni di fortissime emozioni rivissuti in mezz’ora.
I cinque giorni sanremesi saranno “celebrati” anche da Radio2
che oltre a trasmettere in diretta la gara, con il commento di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu – proporrà un palinsesto quotidiano di sedici ore tutte dedicate a Sanremo, con le voci di Caterpillar AM, di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, di Silvia Boschero, di Mara Venier, del Trio Casciari-Nuzzo-Di Biase e dei Lunatici, con le incursioni, social e non solo, di Myss Keta.
Il Festival dei 70 anni, poi, sarà anche il più accessibile di sempre, il primo festival veramente inclusivo nella storia della Rai, con il potenziamento delle attività di comunicazione per sordi e ciechi per renderlo pienamente fruibile, aggiungendo agli ormai consolidati sottotitoli, l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in lingua dei segni italiana (LIS) dell’intera manifestazione.
Per la prima volta in assoluto le cinque serate del Festival saranno in diretta nella lingua dei segni italiana e andranno in onda su un canale dedicato di Rai Play: in contemporanea con la diretta di Rai1, nello studio 4 di via Teulada a Roma, 15 performer appositamente selezionati da Rai Casting, di cui tre sordi, interpreteranno in LIS tutti i brani delle cinque serate, compresi quelli degli ospiti musicali.
Il 70° Festival della Canzone Italiana è firmato da Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Martino Clericetti, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Max Novaresi, Pasquale Romano, Sergio Rubino, Ivana Sabatini.
I CAMPIONI E LE NUOVE PROPOSTE IN GARA DOMANI 4 FEBBRAIO
Nuove Proposte
FADI EUGENIO VIA DI GIOIA
Tecla Insolia Leo Gassmann
CAMPIONI
Achille Lauro

Anastasio

Bugo e Morgan

Diodato

Elodie

Irene Grandi

Raphael Gualazzi

Marco Masini

Rita Pavone

Riki

ALBERTO URSO

LE VIBRAZIONI
