“Il Toro Loco” festeggia 40 anni di musica!
PIERO PELÙ
OGGI ESCE IL NUOVO DISCO DI INEDITI
PUGILI FRAGILI
DA LUGLIO TORNA LIVE CON “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”
Nel vortice del successo ottenuto al 70° Festival di Sanremo e su tutte le piattaforme digitali, PIERO PELÙ torna con il nuovo album di inediti “PUGILI FRAGILI” (Sony Legacy), arrangiato e prodotto da Piero Pelù con Luca Chiaravalli, in uscita oggi, venerdì 21 febbraio, che celebra El Diablo e i suoi 40 anni di musica!
L’album, il ventesimo lavoro di studio tra Litfiba e Piero solista, già disponibile in pre-order(https://SMI.lnk.to/pugilifragili), esce in versione CD, vinile e su tutte le piattaforme digitali.
“Pugili Fragili” racchiude in sé tutte le anime di Piero: un percorso artistico e umano che oscilla tra melodie e atmosfere rock, cantautorato, blues, ma anche metal, punk, grunge, gospel ed elettronica.
Questa la tracklist di “Pugili Fragili”: “Picnic all’inferno” (particolare duetto con Greta Thunberg), “Gigante”, “Ferro caldo”,“Pugili fragili”, “Luna nuda” (scritto insieme a Francesco Sarcina), “Cuore matto”, “Nata libera”, “Fossi foco” (scritto e cantato insieme ad Andrea Appino degli Zen Circus), “Stereo santo”, “Canicola”.
L’album contiene, tra gli altri, il brano “Gigante” (P.Pelù/P.Pelù-L.Chiaravalli), quinto classificato al 70° Festival di Sanremo e lo storico brano “Cuore Matto”, nella travolgente versione proposta dall’artista sul palco dell’Ariston durante la serata dedicata alle cover.
“Gigante”, attualmente disponibile in digitale, è accompagnato da un video realizzato da un’idea di Piero Pelù e Marco Pellegrino, diretto da Marco Pellegrino, e visibile al seguente link:
Dopo l’uscita dell’album Pelù sarà impegnato in un instore tour per incontrare i fan e presentare il disco nelle principali città italiane. Queste le date:
il 23 febbraio a Il Libraccio Libreria di Firenze (Via dè Cerretani 16 – ore 17.00),
il 24 febbraio al Semm Music Store & More di Bologna (Via Oberdan, 24F – ore 18.00),
il 25 febbraio alla Discoteca Laziale di Roma (Via Mamiani, 62/A – ore 18.00),
il 26 febbraio a La Feltrinelli di Napoli (Via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Angolo Piazza Dei Martiri – ore 18.30),
il 27 febbraio allo Sky Stone & Songs di Lucca (Piazza Napoleone, 22 – ore 18.30),
il 28 febbraio a La Feltrinelli di Bari (Via Melo, 119 – ore 18.30),
il 29 febbraio a La Feltrinelli di Torino (Piazza CLN, 251 – ore 17.30),
l’1 marzo all’Ostello Bello Grande di Milano (Via Roberto Lepetit, 33 – ore 16.30).
Da luglio Pelù tornerà ad esibirsi live nelle principali città italiane con “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”. Queste le prime date: 3 luglio a Isola del Castello a Legnano (Milano) in occasione del Rugby Sound Festival, 10 luglio in Piazza Castello a Marostica in occasione del Marostica Summer Festival, 16 luglio in Piazza Castello a Fossano (Cuneo) per l’Anima Festival, 19 luglio alla Banchina S. Domenico di Molfetta (Bari) in occasione dell’Oversound Festival, 23 luglio a Valmontone Outlet (Roma) per il Valmontone Summer Festival, 1 agosto al Teatro della Laguna di Orbetello (Grosseto) in occasione del Festival delle Crociere, 19 agosto in Piazza delle Regioni a Presicce (Lecce) in occasione del Festival I Colori Dell’Olio, 3 settembre al Teatro Romano di Verona per il Verona Folk Festival.
Per info e biglietti: @friendsandpartners.it.
In concomitanza con le date live, Piero porterà avanti dove possibile il suo “Clean Beach Tour”, il progetto organizzato con Legambiente, per sottrarre attivamente e concretamente plastiche e microplastiche all’ambiente.

PUGILI FRAGILI
Scheda disco
“PUGILI FRAGILI” è il ventesimo album di studio di Piero Pelù, fra quelli pubblicati con i Litfiba e quelli da solista. Frutto di eterogenee collaborazioni (Greta Thunberg, Francesco Sarcina delle Vibrazioni, Andrea Appino degli Zen Circus, Luca Chiaravalli, Davide Simonetta), l’album
nasce per festeggiare i primi quarant’anni di musica di Piero Pelù attraverso nove brani inediti e una cover. Nei testi, l’artista tocca argomenti di attualità (l’ambiente, le infanzie negate, la violenza sulle donne, la paura del diverso ecc.) e racconta di sé e del suo mondo, contaminando una nuova
forma di rock 2.0 con l’elettronica. Prodotto insieme a Luca Chiaravalli, “Pugili Fragili” segna una nuova ed importante tappa nel viaggio musicale dell’artista.
1) PICNIC ALL’INFERNO
“L’uomo è l’animale più feroce sulla terra, siamo sempre in guerra contro l’indifferenza”. Opening dell’album “super green” e particolare duetto con Greta Thunberg, manifesto dell’impegno decennale di Piero per l’ambiente. “Picnic all’inferno” è una commistione tra gospel, blues, metal e rock.
2) GIGANTE
“Cavalcare draghi e mostri, già ti penso, dacci dentro. È un mestiere che conosco, tutti i giorni stare pronti. Tu sei molto di più di quello che credi, di quello che vedi”. Brano rock ed elettronico, in gara al 70° Festival di Sanremo, dedicato a chi nasce (i nipotini rock di Piero), ma anche a chi ha la forza e la volontà di rinascere. “Gigante” parla di infanzie
negate, dei ragazzi del carcere di Nisida a Napoli, dei figli delle mafie cresciuti tra droghe e armi, dei piccoli profughi in fuga dalle guerre.
3) FERRO CALDO
“I venti anni non li ammazzi, non li ammazzi nemmeno con il tempo, sei sulla Luna, sei nel tuo Luna Park”. “Ferro caldo” parla dell’irrefrenabile sindrome di “Peter punk” di Pelù, ma anche della generazione delle sue figlie ventenni.
4) PUGILI FRAGILI
“Tu già lo sai che siamo gli uragani e le tempeste, pericoli e terremoti, i re delle incertezze”. Una ballad rock intimista, scritta in occasione del matrimonio dell’artista, è una confessione per chi vuole confrontarsi e conoscersi, sostenersi e crescere insieme.
5) LUNA NUDA
“Cosa voglio questa notte? Poco, poco di contatto. Scappiamo via, via i cellulari e via i taboo dal nostro universo”.
Nato a quattro mani con Francesco Sarcina, il brano parla dell’attrazione tra due individui, simile all’equilibrio magico che c’è tra la Terra e la Luna. Un invito a liberarsi dai troppi obblighi del quotidiano e a godersi la vita almeno per qualche attimo.
6) CUORE MATTO
“Un cuore matto che ti segue ancora e ti perdona tutto quel che fai, ma prima o poi tu sai che guarirà lo perderai così lo perderai”.
La canzone che ha “posseduto” Piero dal 1967 ad oggi e che lui stesso ha interpretato al Festival di Sanremo 2020 nella serata dedicata alle cover. È la storia di un uomo che, tradito dalla sua donna, preferisce impazzire piuttosto che diventarne il carnefice, sapendo che il suo cuore guarirà. Un grande omaggio di Piero ad uno dei padri del rock’n’roll italiano: Little Tony.
7) NATA LIBERA
“Tu arriverai con le tue scarpe rosse corallo per ballare sui serpenti dell’amore”. Brano contro la violenza sulle donne in cui Piero tratta un tema di grande attualità, dal punto di vista degli uomini, che secondo l’artista devono imparare a gestire le loro emozioni nel
segno del rispetto, superando rotture, mancanze e abbandoni.
8) FOSSI FOCO
“Sono uomo e sono donna, sono lesbo e sono gay, io sono come sono e sono anche cazzi miei”. Scritto e cantato in duetto con Andrea Appino degli Zen Circus, il brano è un inno al rispetto di ogni forma di diversità, un invito a “bruciare”, come diceva Cecco Angiolieri, le paure immotivate che possono trasformarsi in odio per il diverso.
9) STEREO SANTO
“Siamo quelli della musica a palla, quelli con il mondo sulle spalle, quelli che mangiamo pipistrelli e poi voliamo fino all’alba”.
Piero festeggia i suoi quarant’anni di rock’n roll e di musica, raccontando il suo mondo e il suo vissuto, sempre pronto ad attraversare le notti, colorare i muri e riprendersi le città.
10) CANICOLA
“Ora sto qui a boccheggiare e il mondo fuori è come un De Chirico, c’è troppa luce e finta pace, come benzina sulla brace”. Chiusura del disco con un altro grido in favore dell’ambiente. Il messaggio che l’artista vuole mandare è che il clima sta cambiando e noi ci siamo dentro. Abbiamo tutte le conoscenze scientifiche per capire che è arrivato il momento di cambiare le nostre abitudini e rinunciare alle pericolose comodità, riducendo il nostro impatto sul pianeta Terra.
Testo canzone GIGANTE
P.Pelù/P.Pelù; L. Chiaravalli
Ed. Diablo srl; Music Union srl
SPINGI FORTE SPINGI FORTE SALTA FUORI DA QUEL BUIO
CRESCERAI APRENDO PORTE TUTTI I GIORNI STARE PRONTI
TU SEI MOLTO DI PIÙ DI QUELLO CHE CREDI DI QUELLO CHE VEDI
TU SEI IL MIO GESÙ LA LUCE SUL NULLA, UN PICCOLO BUDDHA
NIENTE DI PORIBITO TU SEI BENVENUTO AL MONDO MONDO
È COME UNA GIOSTRA LA MENTE
TU SEI IL RE DI TUTTO E DI NIENTE GIGANTE
NIENTE DI PROIBITO SEI PRONTO A CAVALCARE IL MONDO? MONDO
FATTI IL TUO CASTELLO VOLANTE
CON LA FANTASIA DI UN BAMBINO…GIGANTE
CAVALCARE DRAGHI E MOSTRI GIÀ TI PENSO DACCI DENTRO
È UN MESTIERE CHE CONOSCO TUTTI I GIORNI STARE PRONTI
TU SEI MOLTO DI PIÙ DI QUELLO CHE CREDI DI QUELLO CHE VEDI
TU SEI IL MIO GESÙ LA LUCE SUL NULLA MIO PICCOLO BUDDHA
NIENTE DI PROIBITO TU SEI BENVENUTO AL MONDO, MONDO
È COME UNA GIOSTRA LA MENTE
TU SEI IL RE DI TUTTO E DI NIENTE…GIGANTE
NIENTE DI PROIBITO SEI PRONTO A CAVALCARE IL MONDO, MONDO
FATTI IL TUO CASTELLO VOLANTE
CON LA FANTASIA DI UN BAMBINO…GIGANTE
TU SEI MOLTO DI PIÙ DI QUELLO CHE VEDI DI QUELLO CHE CREDI
SEI IL MIO ASSO
TU SEI IL MIO GESÙ LA LUCE SUL NULLA MIO PICCOLO BUDDHA
…IL TUO NON È UN PIANTO È IL TUO PRIMO CANTO EHI!
OH EH OH EH
NIENTE DI PROIBITO TU SEI BENVENUTO AL MONDO, MONDO
È COME UNA GIOSTRA LA MENTE
TU SEI IL RE DI TUTTO E DI NIENTE…GIGANTE
SPACCA L’INFINITO E RUBAGLI UN MINUTO AL MONDO, MONDO
PER FARE UN CASTELLO VOLANTE
CON LA FANTASIA DI UN BAMBINO…GIGANTE
GIGANTE…
- il verso: “IL TUO NON È UN PIANTO È IL TUO PRIMO CANTO” è di Erri de Luca.