SUMMERTIME – Missili di Frah Quintale e Leoni di Francesca Michielin entrambi feat. Giorgio Poi, autore delle musiche originali della nuova serie originale italiana Netflix prodotta da Cattleya

SUMMERTIME – Missili di Frah Quintale e Leoni di Francesca Michielin entrambi feat. Giorgio Poi, autore delle  musiche originali della nuova serie originale italiana Netflix prodotta da Cattleya

SUMMERTIME

Missili di Frah Quintale e Leoni di Francesca Michielin
entrambi feat. Giorgio Poi, autore delle 
musiche originali della serie.

Negli episodi anche lo speciale cameo di 
Raphael Gualazzi e Coma_Cose.

Netflix rilascia il trailer di Summertime, la serie originale italiana prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – che sarà disponibile dal 29 aprile 2020 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Le immagini del trailer scorrono sulle note del brano Missili di Frah Quintale seguito da Leoni, traccia contenuta nel nuovo album di Francesca Michielin FEAT (STATO DI NATURA) già disponibile dal 13 marzo. 

Entrambi vedono la collaborazione con il cantautore Giorgio Poi, che ha inoltre firmato le musiche della serie e collaborato alla supervisione della colonna sonora, ricreando la leggerezza e le emozioni tipiche dell’estate.

Non avevo mai composto una colonna sonora, ma avevo sempre desiderato farlo”, ha commentato Giorgio Poi. “Vista l’ambientazione ho pensato di utilizzare un set ‘da spiaggia’, ricorrendo quindi a chitarre classiche, shaker, tastiere e percussioni, che poi ho arricchito con altri elementi come pianoforte, archi e sintetizzatori per raccontare i diversi sentimenti che emergono nella serie. L’obiettivo è stato quello di creare qualcosa di profondamente melodico, che potesse rimanere nella mente di chi ascolta, facendo così canticchiare la melodia.” 

Indimenticabili successi come Il cielo in una stanza si combinano con alcuni tra i più amati artisti del più moderno scenario musicale italiano – dall’indie al rap, dal pop alla trap – come Achille Lauro con ThoirySalmo con Estate dimmerdaFranco126 con San Siro e Stanza singola feat. Tommaso Paradiso e Gemitaiz Izi con Mammastomale feat. Salmo, per accompagnare questa moderna storia d’amore ambientata sulla costa adriatica.

Negli episodi della serie compaiono inoltre gli speciali cameo del cantautore e pianista Raphael Gualazzi, interprete dell’intramontabile Summertime 
dei Gershwin, e dell’eclettico duo cantautoriale Coma_Cose, con la loro coinvolgente MANCARSI

Il cast di Summertime vede la presenza di Thony nel ruolo di Isabella, un tempo cantautrice oggi amorevole mamma di Summer e di Blue. Nella duplice veste di attrice e cantante, Thony ha composto per l’occasione un brano da lei stessa interpretato con chitarra e voce all’interno della serie.

Nel cast principale, Coco Rebecca Edogamhe, al suo esordio, darà il volto a Summer mentre Ludovico Tersigni (SKAM Italia) ricoprirà il ruolo di Ale. Accanto a loro Andrea Lattanzi (Sulla Mia Pelle) nei panni di Dario e gli esordienti Amanda Campana che sarà SofiaGiovanni Maini che darà il volto a Edo e Alicia Ann Edogamhe nella parte di Blue. L’attore Mario Sgueglia  interpreta Maurizio, il papà di Ale.

Sinossi

Summertime è una moderna storia d’amore, ambientata durante l’estate, sulla costa adriatica. Un’attrazione innegabile unisce Ale e Summer, due ragazzi che provengono da mondi molto diversi. Lui è un ex campione di moto, ribelle e deciso a riprendere in mano le redini della sua vita. Lei è una ragazza che rifiuta di omologarsi alla massa e sogna di volare lontano ma sa di essere il collante della sua famiglia. Il loro amore sboccerà allo schiudersi dei primi ombrelloni sulla spiaggia e crescerà forte e vibrante assieme al sole dell’estate. Per entrambi, le vacanze saranno un viaggio indimenticabile che li porterà lontano da quello che erano prima di conoscersi.

La serie, in 8 episodi, è diretta da Lorenzo Sportiello e Francesco Lagi e ispirata  all’opera letteraria “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia. La scrittura è affidata a Sofia Assirelli, Enrico Audenino, Mirko Cetrangolo, Daniela Delle Foglie, Daniela Gambaro, Francesco Lagi, Vanessa Picciarelli, Anita Rivaroli

Netflix

Netflix è il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con oltre 167 milioni di abbonati paganti in oltre 190 paesi che guardano serie televisive, documentari e film in un’ampia varietà di generi e lingue. Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento, ovunque e su ogni schermo connesso a Internet. Possono mettere in pausa e riprendere la visione a piacimento, senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno.

Cattleya
Cattleya è la maggiore casa di produzione cinematografica e televisiva indipendente in Italia. Al suo attivo vanta più di 70 film e numerose serie Tv, tra cui GomorraSuburraTutto può succedere. Nel 2019 Cattleya ha prodotto la serie tv Petra, basata sui romanzi di Alicia Giménez-Bartlett; la seconda stagione di Nero a metà; il procedural Masantonio; la serie Summertime; il progetto internazionale ZeroZeroZero, tratto dal best-seller di Roberto Saviano e il film L’Immortale, spin-off della serie Gomorra, diretto da Marco D’Amore. La serie TV Django, basata sul film spaghetti western diventato un cult, e altri progetti in lingua italiana, inglese, tedesca e spagnola sono in avanzata fase di sviluppo. Insieme a Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya, l’assetto societario vede Giovanni Stabilini e Marco Chimenz, entrambi CEO, Francesca Longardi, responsabile del settore Sviluppo e produttrice, e Gina Gardini, produttrice. ITV Studios, la più grande società di produzione e distribuzione del Regno Unito, nel 2017 ha acquistato una quota di maggioranza di Cattleya.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: