Piergiorgio Odifreddi – spiega Leonardo, Mozart e una matematica “teatrale” per #lascuolanonsiferma. Su Rai Storia e RAI5, insieme a Edoardo Camurri

Piergiorgio Odifreddi – spiega Leonardo, Mozart e una matematica “teatrale” per #lascuolanonsiferma. Su Rai Storia e RAI5, insieme a Edoardo Camurri

Dall’arte di Leonardo alla magia dei numeri spiegata da Piergiorgio Odifreddi, passando per il genio di Mozart:

tappe del viaggio nelle arti e nella storia che Rai Cultura propone nel pomeriggio di mercoledì 22 aprile su Rai Storia (canale 54) e Rai5 (canale 23) per #lascuolanonsiferma.
Su Rai Storia, insieme a Edoardo Camurri, si comincia alle 15.00 con “Cronache dal Rinascimento” dedicato al periodo milanese di Leonardo Da Vinci e si prosegue alle 15.30 con la storia e i fasti della famiglia degli Asburgo – Lorena raccontata da “Potere e bellezza”.

Alle 16.30 si torna alla Resistenza, rievocata dal documentario “I giorni dell’insurrezione” con le testimonianze dei protagonisti che parteciparono alla liberazione di città come Genova, Torino e Milano.
Un punto di vista inconsueto è quello che, alle 17.30, propone “Italiane”: un documentario per ripercorrere il Risorgimento attraverso le voci e le azioni delle donne.
L’offerta straordinaria di Rai Storia si chiude alle 18.30 con “Passato e Presente”: Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero viaggiano nl Medioevo, alla scoperta dei servi della gleba.
Su Rai5, invece, il pomeriggio si apre alle 16.00 con “Matematico e impertinente” con Piergiorgio Odifreddi che – tra pensiero, immagini e suoni di uno spettacolo teatrale – svela l’infinita bellezza del mondo dei numeri, della musica e dei colori. 

Alle 17.30 è la volta dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, con un concerto del febbraio 2019 che vede protagonista Fabio Biondi nella doppia veste di direttore e violinista. Accanto a lui, la prima viola dell’Orchestra di Santa Cecilia Raffaele Mallozzi. I due musicisti interpretano la Sinfonia Concertante KV 364 di Mozart.

A seguire altri due capolavori mozartiani: due Sinfonie intitolate alle città di Linz e Parigi. Si finisce alle 19.15 con “Amabili testi”: Edoardo Albinati incontra l’attrice e regista Valeria Golino per parlare di lettura e di cinema.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: