MovieMag
mercoledì 6 maggio alle 22.50 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), va alla scoperta della 65ª edizione dei David di Donatello. In programma tanti approfondimenti sull’evento che si terrà l’8 maggio a Roma e sarà trasmesso in prima serata su Rai1 e Rai Movie.
Carlo Conti, ancora una volta al timone della manifestazione, sarà il protagonista del faccia a faccia con Federico Pontiggia.
Il conduttore racconterà come si svolgerà questa edizione ai tempi del Covid-19: sarà solo in studio per dialogare, tramite collegamento web, con i vari attori e registi in lizza per vincere il prestigioso riconoscimento italiano.
In primo piano le candidature ai David di Donatello, tra questi spiccano le 18 nomination per “Il traditore” di Marco Bellocchio e le 15 per “Il primo Re” di Matteo Rovere e “Pinocchio” di Matteo Garrone.
MovieMag ha voluto incontrare alcuni candidati: Pierfrancesco Favino, nella categoria miglior attore protagonista con il film “Il traditore”; Anna Ferzetti, candidata nella categoria migliore attrice non protagonista con il film “Domani è un altro giorno”; Linda Caridi, candidata nella categoria migliore attrice protagonista con il film “Ricordi?”; Francesco Di Leva, candidato nella categoria miglior attore protagonista con il film “Il sindaco del rione Sanità” e Claudio Giovannesi, candidato nella categoria miglior film e miglior regia con “La paranza dei bambini”.
La giornalista Paola Jacobbi ripercorrerà i momenti più significativi delle ultime edizioni del festival, mentre i giornalisti Giuseppe Fantasia e Anna Maria Pasetti analizzeranno l’edizione 2020 e apriranno una riflessione sul futuro del cinema.
L’8 maggio sarà proposta la diretta streaming sul profilo Instagram di Rai Movie: con Paola Jacobbi e Alberto Farina che commenteranno, tra curiosità e colore, la serata dei David di Donatello.
E ancora, il cineoroscopo di Simon & the Stars, sotto il segno del Cinema, racconterà il cielo dei vari segni zodiacali. I parrucchieri, grandi assenti e rimpianti di questi giorni, saranno i protagonisti della rubrica See You Next Wednesday. Alberto Farina analizzerà tutti quei film in cui spicca la figura del parrucchiere, prendendo spunto anche dal film che va in onda dopo MovieMag, “La parrucchiera” di Stefano Incerti, con Pina Turco e Massimiliano Gallo. Approfondimento, con backstage e interviste al cast, anche per il film di Rai Movie di prima serata: “Qualunquemente” di Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese e Sergio Rubini.
Franca Valeri riceverà il
David Speciale 2020
nel corso della 65a edizione dei Premi David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti Il riconoscimento sarà assegnato venerdì 8 maggio nell’ambito della premiazione in diretta alle ore 21.25 su RAI 1 condotta da Carlo Conti.
“Franca Valeri è un’icona dello spettacolo e della cultura italiana, tra radio e cinema, teatro e tv, finora mai candidata o premiata al David – spiega Piera Detassis, che aggiunge – Eppure, con un lampo unico di creatività, è stata proprio lei ad aver letteralmente rivoluzionato la comicità e l’immagine femminile dal secondo dopoguerra con l’invenzione di personaggi simbolo come La Signorina Snob, la sora Cecioni, Cesira la manicure. L’ironia scorrettissima, il tratto rapido, il soprassalto linguistico e surreale sono i suoi strumenti per raccontare le tante identità femminili in mutazione. Autrice di diversi libri, tra questi ‘Il diario della signorina Snob’, ‘Le donne’ e il più recente ‘Il secolo della noia’, vera protagonista e mai solo caratterista, come talvolta descritta dalle biografie, è stata anche sceneggiatrice di alcuni grandi film come Il segno di Venere, Parigi o cara, Leoni al sole. Ha debuttato con Alberto Lattuada e Federico Fellini e lavorato con alcuni dei maggiori registi italiani, tra questi Mario Monicelli, Dino Risi, Steno, Vittorio Caprioli e Luciano Salce, spesso in coppia con Alberto Sordi, interpretando una rosa di personaggi memorabili, fra cui spiccano la Cesira de Il Segno di Venere, Poppy in Totò a colori, la signora De Ritis in Un eroe dei nostri tempi, Lady Eva in Piccola posta e, sopra ogni altro, Elvira la protagonista de Il vedovo che distilla l’immortale battuta “cretinetti”. Alla sua visionaria intelligenza, patrimonio del nostro paese, siamo felici di assegnare il David Speciale del 65° anniversario. Grazie Signora Valeri”.
Premi David di Donatello 2020, ha votato oltre il 90% dei giurati
Lunedì 27 aprile alle ore 24 si è concluso il secondo turno di votazione per l’assegnazione dei Premi David di Donatello 2020 facendo registrare un dato importante: ha infatti espresso il suo giudizio oltre il 90% dei giurati, un record di partecipazione.
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, nelle sale cinematografiche:
– 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX.
– 1 Premio per il Documentario di lungometraggio: dallo scorso anno, una commissione formata da sette esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi, Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria.
– 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato al miglior film straniero distribuito in Italia, già assegnato dopo il primo turno di votazioni a Parasite di Bong Joon Ho.
Con #levocideldavid i candidati della 65ª edizione dei David di Donatello si sono raccontati attraverso delle video interviste che sono state le finestre sul mondo nei tempi de lockdown fino all’ 8 maggio verranno pubblicati i video sul canale youtube e nel portale.
video Marco Bellocchio – Il traditore
video Marzia Colomba – Il primo re
video Roberto Benigni – Pinocchio