il Cinema Non Si Ferma
LA RAI CON IL CINEMA ITALIANO
Otto film di Rai Cinema
in esclusiva su
RaiPlay
Il 21maggio debutta su RaiPlay “Magari”,opera prima di Ginevra Elkann, con Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher, il primo di otto film di Rai Cinema che arrivano sulla piattaforma della Rai.
Grazie a Rai Cinema, che da sempre sostiene il cinema italiano e i nuovi talenti, e a RaiPlay, che si sta affermando sempre di più come piattaforma OTT (Over-the-Top) anche dedicata al cinema, per la prima volta quattro film destinati alle sale cinematografiche e progettati per avere una distribuzione tradizionale, avranno RaiPlay come prima piattaforma di lancio, mentre un altro gruppo arriva direttamente su RaiPlay, dopo l’uscita in sala.
I titoli,diversi per contenuti,linguaggio e genere,
sono in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico vasto e variegato, interessato a un intrattenimento di valore. Una scelta di film coprodotti o acquisiti da Rai Cinema per il pubblico Rai più sensibile al prodotto cinematografico di qualità, con molte opere di registi emergenti, pensata per raggiungere diversi target di pubblico andando incontro ai gusti degli spettatori. Ogni giovedì verrà poi pubblicato su RaiPlay un nuovo titolo.
Sono molto contenta di annunciare che la collaborazione tra RaiPlay e Rai Cinema, iniziata a fine febbraio con il grande successo de Il Sindaco del Rione Sanità, prosegua con una nuova proposta in esclusiva per Rai Play: la pubblicazione di otto titoli esclusivi, quattro dei quali del tutto inediti per il pubblico italiano. La nuova offerta ci fa compiere un altro importante passo avanti nella costruzione di un’offerta RaiPlay sempre più originale ed esclusiva, e consolida il ruolo della piattaforma del servizio pubblico a sostegno del cinema italiano e a sostegno dei giovani talenti, anche in un momento così delicato per l’intero settore e per il Paese.
Elena Capparelli Direttore di RaiPlay
I quattro titoli inediti sono:
- Magari di Ginevra Elkann
con Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher
(dal 21 Maggio) - Bar Giuseppe di Giulio Base
con Ivano Marescotti e Virginia Diop
(dal 28 Maggio) - La rivincita di Leo Muscato
con Michele Venitucci e Michele Cipriani
(dal 4 Giugno) - Abbi fede di Giorgio Pasotti
con Claudio Amendola e Giorgio Pasotti
(dall’11 Giugno)
I quattro titoli direct to RaiPlay sono:
- Lontano Lontano di Gianni Di Gregorio
con Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli e Gianni Di Gregorio
(dal 18 giugno) - Ötzi e il mistero del tempo di Gabriele Pignotta
con Michael Smiley, Diego Delpiano e Alessandra Mastronardi
(dal 25 giugno) - Dafne di Federico Bondi
con Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli e con Stefania Casini
(dal 2 luglio) - Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio
con Anna Foglietta e Giampiero De Concilio
(dal 9 luglio)
Un’operazione importante, quella portata avanti da
RaiPlay e da Rai Cinema,che consentirà di dare la giusta visibilità a questi titoli che raccontano storie differenti e, ognuno a modo suo, tanti aspetti del nostro paese.
Come tutto il mondo del cinema, ci stiamo interrogando in questi mesi su come riuscire a rispondere concretamente e positivamente al blocco delle nostre attività.
Restiamo convinti che l’uscita in sala sia la priorità per un film che è stato concepito e realizzato con questa idea, e lo sarà ancora se vogliamo mantenere una qualità alta e competitiva del nostro cinema. Tuttavia, in accordo con i produttori, abbiamo capito che dobbiamo comunque offrire un’opportunità a quei film che avevano un’uscita programmata in questi mesi e che difficilmente sarebbero riusciti a trovarne un’altra nel medio periodo. L’accordo con RaiPlay va esattamente in questa direzione: offrire una platea vasta, per di più gratuita, come una grande opportunità soprattutto per le opere di registi emergenti. È il caso di Magari, la prima prova da regista di Ginevra Elkann.
Con un cast di primo livello, il film era già riuscito ad imporsi all’attenzione del Festival di Locarno e del Torino Film Festival, ed aveva l’uscita prevista per il mese di marzo. Con la chiusura delle sale, un film così accurato e prezioso rischiava di restare schiacciato dagli eventi, senza riuscire più a trovare successivamente uno spazio adeguato. È dunque con gioia che inauguriamo questa operazione proprio con un film di un’esordiente che merita molta attenzione.
A seguito della deroga concessa dal Mibact al decreto Bonisoli, abbiamo inoltre raggiunto l’accordo per un’offerta di titoli direct to RaiPlay che permette di utilizzare la finestra normalmente dedicata alla first pay, rendendo subito disponibili questi film senza aspettare i tempi canonici. Ringrazio per questo l’Anec che ha condiviso e sottoscritto con produttori e distributori la lettera di richiesta.
È importante in questo momento lanciare ogni iniziativa che,
senza rinunciare all’idea della centralità della sala, ci consenta di tenere saldo il legame tra il cinema e il suo pubblico, in questi tempi di grande incertezza non possiamo rischiare che resti ferito o danneggiato per sempre.
Paolo Del Brocco Amministratore Delegato di Rai Cinema

MAGARI
Disponibile su RaiPlay dal 21 maggio
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Ginevra Elkann
Cast:
Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Milo Roussel, Ettore Giustiniani,
Oro De Commarque, Céline Sallette, Benjamin Baroche, Brett Gelman
Produzione:
Una produzione Wildside con Rai Cinema
Prodotto da Lorenzo Mieli e Mario Gianani con Lorenzo Gangarossa per Wildside Una coproduzione italo-francese coprodotto da Paul-Dominique Vacharasinthu per Tribus P Films e da Iconoclast
SINOSSI
Alma, Jean e Sebastiano, tre fratelli, molto legati tra loro, che da Parigi, città in cui vivono nel sicuro, seppur bizzarro, ambiente alto borghese della madre di fede russo-ortodossa, si ritrovano scaraventati
tra le braccia di Carlo, padre italiano, assente, anticonformista e completamente al verde, che non ha alcuna idea di come badare a se stesso, figuriamoci ai figli. Durante una vacanza di Natale passata in una casa al mare insieme a Carlo e alla sua collaboratrice Benedetta i nodi delle tensioni di famiglia emergono. Carlo scopre degli aspetti oscuri della sua ex moglie e dimostra ai suoi figli di essere un padre inaffidabile. La piccola Alma, però, continua a credere fermamente che un giorno, MAGARI, la sua famiglia possa tornare a unirsi come un tempo.
Disponibile su RaiPlay dal 21 maggio
NOTE DI REGIA
Magari si basa sui ricordi e sulla nostalgia e guarda al concetto di famiglia, alle fantasie sulla famiglia perfetta che inseguiamo, soprattutto da bambini. Il film parla di adulti imperfetti, che cercano di fare del proprio meglio, barcamenandosi tra la vita e i sentimenti. Gli adulti sono visti attraverso gli occhi di tre piccoli fratelli, tutti caratterizzati da personalità molto diverse tra loro, che cercano di vegliare l’uno sull’altro. Come madre di tre bambini mi stupisce sempre vedere come i più piccoli si adeguino alle situazioni e i modi in cui reagiscono agli eventi esterni. Alcuni di loro si adattano bene, altri invece oppongono resistenza, restando ancorati alla loro visione delle cose. La costante che tuttavia sembra sempre tenerli uniti è il reciproco senso di appartenenza.
Attraverso un lungo processo di casting, abbiamo cercato tre bambini bilingue, che riuscissero a funzionare come squadra, piuttosto che come singoli personaggi. Per questo hanno trascorso molto tempo insieme, proprio per familiarizzare e prendere confidenza l’uno con l’altro. Parlare la stessa lingua, avere lo stesso accento e avere una gestualità simile era molto importante. Ai provini dei bambini sono seguiti quelli degli adulti e sono grata di aver avuto l’opportunità di lavorare con attori di grandissimo talento come Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher e Céline Salette. L’interazione tra loro era di cruciale importanza per riuscire a trasmettere la complessità dei rapporti.
La principale location del film è il lungomare di Sabaudia, a cui sono molto legata. La prima immagine che mi è venuta in mente quando ho ideato il film è stata proprio la spiaggia di Sabaudia. Questo luogo ha un’atmosfera speciale che volevo pervadesse tutta la pellicola.
Le luci, i colori, in particolare al di fuori dalla stagione turistica, sono incredibilmente poetici.
Sono attratta dal misto di melanconia e possibilità che offre una località di mare una volta che i turisti sono andati via. Il mio obiettivo era tentare di filmare tutto ciò mixando riprese a mano e fisse, allo scopo di fondere la vivacità dei bambini con la staticità dell’ambiente.
Ginevra Elkann

BAR GIUSEPPE
Disponibile su RaiPlay dal 28 maggio
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Giulio Base
Cast:
Ivano Marescotti, Virginia Diop, Nicola Nocella, Michele Morrone, Vito Mancini, Teodosio Barresi, Ira Fronten, Emmanuel Dabone e
con Selene Caramazza
Produzione:
Una produzione One More Pictures con Rai Cinema
Prodotto da Manuela Cacciamani
Produttore esecutivo Gennaro Coppola
SINOSSI
Giuseppe è un uomo di poche parole: nei suoi silenzi c’è molto da decifrare, per lui contano più le mani che la bocca, più il lavoro che le parole. Giuseppe ha coraggio: corre il rischio del pettegolezzo e accoglie in sposa una profuga in esilio. Giuseppe è un lavoratore, che accetta di essere contro un paesino dal pensare comune. Il mondo talvolta è pessimo. Ma c’è anche gente buona. Giuseppe è uno dei rappresentanti di questa gente.

LA RINVICITA
Disponibile su RaiPlay dal 4 giugno
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Leo Muscato
Cast:
Michele Venitucci, Michele Cipriani, Deniz Ozdogan, Sara Putignano
Produzione:
Una produzione Altre Storie con Rai Cinema,
con il sostegno di Fondazione Apulia Film Commission
Prodotto da Cesare Fragnelli
SINOSSI
L’esproprio di un terreno in cambio di un risarcimento irrisorio. Il sogno di poter avere un figlio. Iniziano così le rocambolesche disavventure economiche e familiari di due fratelli, Vincenzo e Sabino, e delle loro mogli, Maja e Angela. Non avendo altra scelta a disposizione, i due fratelli finiscono in mano al malaffare. Per poter sanare i debiti i e assecondare il desiderio di maternità della moglie Maja, Vincenzo si infila in un strada a cui nessuno, in un paese normale, dovrebbe avere accesso. Anche Sabino e sua moglie sono in grande difficoltà con un figlio da crescere. Ma la forza del loro legame familiare li spinge a non arrendersi e ad andare avanti in una lotta per la sopravvivenza, sapendo che esiste sempre la rivincita.

ABBI FEDE
Disponibile su RaiPlay dall’11 giugno
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Giorgio Pasotti
Cast:
Claudio Amendola, Giorgio Pasotti, Robert Palfrader, Aram Kian, Gerti Drassl, Roberto Nobile, Giancarlo Martini, Lorenzo Renzi
Produzione:
Una produzione Cannizzo Produzioni, Grief Produktion, Cineworld Roma, Dinamo Film con Rai Cinema In coproduzione con Sigma Film e ORF Una coproduzione Italo-Austriaca
Prodotto da Gianluca Cannizzo, Gianluca Lazzaroni, Heinz Stussak,
Barbara Cirulli, Jean Gontier
Produttori Esecutivi: Tivi Magnusson, Kim Magnusson
SINOSSI
Un prete troppo ottimista, con l’inclinazione ad affrontare cause perse per aiutare chi si aggira intorno alla sua remota parrocchia, vedrà cambiare la sua rosea visione della vita dopo il tentativo di aiutare un criminale psicopatico nella sua riabilitazione. Padre Ivan si vanta dei risultati ottenuti aiutanto i bisognosi, offrendo loro una moltitudine di lavoretti e predicando il Verbo. Un giorno verrà però avvicinato da Adamo, un criminale che non vuole saperne di tornare sulla retta via e che preferisce latitatre sulle montagne. Ivan si convince che Satana stia impedendo ad Adamo di realizzare il suo vero protenziale, mentre nel frattempo il criminale farà di tutto per dare all’uomo di chiesa un esempio della reale crudeltà della vita.

LONTANO LONTANO
Disponibile su RaiPlay dal 18 giugno
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Gianni Di Gregorio
Cast:
Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio, Daphne Scoccia, Salih Saadin Khalid,
Francesca Ventura, Silvia Gallerano e con Iris Peynado, con la partecipazione di Galatea Ranzi,
con la partecipazione straordinaria Roberto Herlitzka.
Produzione:
Una coproduzione italo-francese BiBi Film-Le Pacte con Rai Cinema
Prodotto da Angelo Barbagallo
SINOSSI
Tre uomini sui 70 anni di Roma, diversissimi tra loro eppure simili nella sorte. Il Professore insegnava latino e ora è in pensione, intrappolato dalla noia. Giorgetto, ultimo baluardo della vecchia romanità, vive in miseria e fatica a sbarcare il lunario. Attilio con il suo animo anticonformista è un robivecchi che desidererebbe rifare molte di quelle esperienze della gioventù. Le loro vite sono un disastro, la loro anzianità li sta logorando in una triste esistenza di quartiere, mentre tutti tre sognano un futuro all’estero. Ma dove?
La scelta della destinazione della loro fuga da un’esistenza disastrata e amara non sembra così facile ed è solo il primo problema che si porrà sulla loro strada. Ognuno, infatti, ha un sogno: cambiare vita. Sebbene sembri difficile, i tre riusciranno nella loro impresa, ma non proprio come lo immaginavano.

Ötzi e il mistero del tempo
Disponibile su RaiPlay dal 25 giugno
SCHEDA DEL FILM
Regia: Gabriele Pignotta
Cast:
Michael Smiley, Diego Delpiano, Alessandra Mastronardi, Amelia Bradley,
Judah Cousin, Deirdre Mullins, con la partecipazione di Vinicio Marchioni
Produzione:
Una produzione One More Pictures con Rai Cinema
Prodotto da Manuela Cacciamani
Produttore esecutivo Gennaro Coppola
SINOSSI
Kip si prepara a lasciare con la famiglia la città di Bolzano, e si reca per l’ultima volta a visitare il museo che ospita Ötzi, la mummia del Similaun. Questa, improvvisamente, si risveglia. Inizia così una incredibile avventura.

DAFNE
Disponibile su RaiPlay dal 2 luglio
SCHEDA DEL FILM
Regia: Federico Bondi
Cast:
Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli e con Stefania Casini
Produzione:
Una produzione Vivo film con Rai Cinema
Prodotto da Marta Donzelli e Gregorio Paonessa
SINOSSI
Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene. Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria. L’improvvisa scomparsa della madre manda in frantumi gli equilibri familiari.

UN GIORNO ALL’IMPROVVISO
Disponibile su RaiPlay dal 9 luglio
SCHEDA DEL FILM
Regia:
Ciro D’Emilio
Cast:
Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli,
Biagio Forestieri, Giuseppe Cirillo, Fabio De Caro, Franco Pinelli, Alessia Quaratino
Produzione:
Una produzione Lungta Film in collaborazione con Rai Cinema
Prodotto da Andrea Calbucci e Maurizio Piazza
SINOSSI
Antonio sogna di diventare una stella del calcio. Miriam, sua madre, sogna invece di ricostruirsi una vita dopo l’abbandono del marito. Quando un impresario calcistico mette gli occhi sul ragazzo, le dinamiche famigliari cambiano.