L’ANGE DE NISIDA – È dedicata alla prima esecuzione mondiale in forma scenica la puntata speciale di “Prima della prima” che Rai Cultura propone su RAI5

L’ANGE DE NISIDA – È dedicata alla prima esecuzione mondiale in forma scenica la puntata speciale di “Prima della prima” che Rai Cultura propone su RAI5

L’ANGE DE NISIDA

di DONIZETTI

puntata speciale Prima della Prima su RAI5

È dedicata alla prima esecuzione mondiale in forma scenica de L’Ange de Nisida di Donizetti la puntata speciale di “Prima della prima” che Rai Cultura propone .

L’opera, che il compositore accantonò per dedicarsi alla Favorite, è andata in scena al Festival Donizetti Opera di Bergamo nell’autunno 2019, grazie alla ricostruzione della partitura realizzata dalla musicologa Candida Mantica. A Bergamo è stata diretta da Jean-Luc Tingaud, con la regia di Francesco Micheli.

Protagonisti Florian Sempey, Roberto Lorenzi, Konu Kim, Lidia Fridman e Federico Benetti. Lo spettacolo si è aggiudicato il Premio speciale al XXXIX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2020.

Estraendo dalla partitura di La favorite ciò che proveniva dall’Ange, e integrandolo con porzioni scartate ma sopravvissute,
la musicologa Candida Mantica ha potuto ricostruire questo titolo della piena maturità donizettiana, che ora giunge finalmente in scena in ‘prima’ assoluta (in forma solo di concerto la si era potuta ascoltare quest’estate a Londra).

Sinossi

Ambientato sulla costiera napoletana a fine ‘400, L’ange tratta dell’amore di re Ferdinando d’Aragona con Sylvia e del loro futuro matrimonio ostacolato dagli equilibri di potere fra la corte di Napoli e la Chiesa. Con questa storia s’intreccia l’amore che per questa donna nutre un giovane tanto valoroso quanto ingenuo e ignaro.

Scoperta la situazione dopo il loro matrimonio, favorito interessatamente dal re, vergogna per il disonore e conflitto tra amore ed espiazione distruggono il giovane.

L’ange prende avvio come commedia, e strada facendo incupisce sempre più le sue tinte, fino alla drammatica conclusione. Anche chi conosce La favorite vedrà che non si tratta di una sua prima versione con qualche modifica, ma di un genere di dramma decisamente diverso.

Dopo “Prima della prima”, la serata musicale di Rai5 prosegue spostandosi nel cuore di Milano, Piazza Duomo, con la Filarmonica della Scala, il suo direttore Riccardo Chailly e il pianista russo Denis Matsuev. Il programma musicale del tradizionale appuntamento estivo, registrato nel 2018, propone il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore op.23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, brano fra i più celebri ed eseguiti del repertorio pianistico romantico. Sul podio il Direttore principale della Filarmonica della Scala Riccardo Chailly, che nella seconda parte del programma propone un omaggio a un grande autore russo come Modest Musorgskij con i suoi Quadri di un’esposizione orchestrati da Maurice Ravel

Giovedì 4 giugno alle 21.15 su Rai5 (canale 23)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: