Eventi Culturali Italia Variety

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE – fino al 20 giugno una settimana di iniziative per la tutela dell’ambiente sulle reti RAI

Food. Feed. Fibre

È questo il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale contro la Desertificazione, in calendario, come ogni anno, il 17 giugno. Istituita nel 1995, nell’ambito della Convenzione per combattere la Desertificazione, la giornata ha lo scopo di porre l’attenzione sul problema del depauperamento delle terre fertili e coltivabili, a vantaggio dell’urbanizzazione, che, anno dopo anno, strappa migliaia di km quadrati alla natura, sacrificando interi ecosistemi.

Secondo le stime dell’ONU, se il fenomeno della desertificazione non subirà una drastica riduzione, entro il 2030 la produzione di cibo per l’umanità comporterà la trasformazione in deserto di 300 milioni di ettari di terreno, e la trasformazione irreversibile del 90% degli ecosistemi entro il 2050.

La Rai, nel suo ruolo di Servizio Pubblico, dedicherà diverse iniziative editoriali alla giornata, nel corso della settimana dal 13 al 20 giugno.

Sabato 13, Linea Verde Life (Rai1, 12.15) riserverà un servizio ad hoc da Chioggia su un progetto finalizzato a contrastare la salinizzazione e la desertificazione delle zone costiere, mentre ItaliaSì , in onda sempre su Rai1 alle 16:45, tratterà il tema delle acque reflue delle città per l’agricoltura.

Domenica 14, ancora su Rai1, Uno Mattina in Famiglia, in onda dalle 6.30 e Linea Verde (alle 12.20) dedicheranno due momenti della trasmissione alla Giornata.

Mercoledì 17, invece, il giorno nel quale cade la ricorrenza, la Giornata Mondiale contro la Desertificazione sarà protagonista di diversi programmi su varie reti, già dal mattino, con Uno Mattina, in onda su Rai1 alle 6.45, che dedicherà un segmento del programma alle iniziative dei governi per contrastare il fenomeno. Identico impegno per Italia Sì’ – giorno per giorno, in onda alle 9.55, sempre su Rai1. Rai Scuola, alle 9.00 e in replica alle 14.00, proporrà NautilusDeserti, laboratori per la ricerca.

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura, che nell’occasione si avvarrà della collaborazione dell’astrofisico e divulgatore Luca Perri, per andare alla scoperta dei deserti, le regioni aride che coprono circa il 20% della superficie terrestre, ma sono in espansione tanto che la desertificazione rischia di mutare gli equilibri dell’intero pianeta. Alle 14.00, Detto Fatto, in onda su Rai2, riserverà uno spazio ad hoc per ricordare la Giornata, mentre La vita in diretta (Rai1, 16.50) si occuperà, nello specifico, dei programmi che i vari Paesi dedicano al tema del contrasto alla desertificazione.

Tutta la seconda serata di Rai4 avrà come filo conduttore il deserto: alle 22.50 andrà in onda il documentario The Planets – Marte, realizzato dalla BBC con il contributo del professor Brian Edward Cox, fisico di fama mondiale e docente all’Università di Manchester, che dimostrerà come Marte e la Terra siano due pianeti simili, pur con una storia evolutiva molto diversa.

Alle 23.45, invece, andrà in onda Automata, un thriller fantascientifico ambientato in un futuro apocalittico e distopico, firmato da Gabe Ibanez, con Antonio Banderas: è il 2044, la Terra si sta desertificando e si lotta per la sopravvivenza. L’agente assicurativo Jacq Vaucan, che lavora per la Roc Robotics Corporation, indaga su alcuni androidi difettosi che potrebbero costituire una minaccia per l’umanità.

Tutte le Testate giornalistiche, televisive e radiofoniche, garantiranno la copertura informativa alla ricorrenza: da segnalare, in particolare, l’impegno della TGR nelle edizioni dei Tg regionali di Puglia, Emilia Romagna e Basilicata. In dettaglio, la redazione pugliese si occuperà dell’allarme lanciato da Coldiretti: il 57% del territorio regionale è a rischio desertificazione a causa di siccità e reti colabrodo unitamente ad un sistema irriguo poco razionale ed efficace, mentre la redazione emiliana affronterà il tema dei sistemi di irrigazione innovativi, sviluppati da aziende locali sulla base dell’esperienza israeliana, per combattere la desertificazione e sfruttare al meglio le risorse idriche.

La redazione di Campobasso, infine, realizzerà un servizio sulla Giornata con un’intervista al geologo Giancarlo De Lisio – Presidente dell’Ordine Nazionale dei Geologi.
La settimana dedicata alla Giornata Mondiale contro la Desertificazione si concluderà sabato 20 giugno, con Linea Blu , in onda su Rai1 alle 14.00, che dedicherà uno spazio di approfondimento al tema. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: