NICO – IMPARARE A NUOTARE è il nuovo video con il ballerino-performer Francesco Beltrani. A volte gli errori sono necessari per imparare a crescere ed è bene ripeterselo spesso


NICO
IMPARARE A NUOTARE
IMPARARE A NUOTARE è il nuovo video di NICO (all’anagrafe Nicola Faimali) girato da Niccolò Savinelli. Il clip vede il ballerino-performer FRANCESCO BELTRANI alle prese con una coreografia in una location come la ex chiesa di Sant’Agostino a Piacenza, ex chiesa adibita ora trasformata nello spazio d’arte “Volumnia”.
Danza e trucco fin dall’antichità erano impiegate per avvicinare l’uomo alle divinità e pare sia proprio questa la strada intrapresa per lo stile del video, ripetere IMPARARE A NUOTARE a mo’ di mantra come a esorcizzare il concetto che gli errori sono necessari.
“A volte gli errori sono necessari per imparare a crescere ed è bene ripeterselo spesso” – racconta l’autore – e di questo preciso momento che provo a parlare in questa canzone, spero riesca ad emozionarvi” Stravagante, fantastico, emozionale, Nico si puo’ definire “cantautore geniale” i suoi testi e il suo percorso di scoperta di sé e degli altri lo conferma.
NICO, ex bassista di Dente ed ex “Mr ciao ciao bell’amore mio”, si propone in questo terzo singolo in una veste nuova e meno cantautorale. Prodotto, registrato e mixato da Nicola Faimali.
Biografia, NICO (al secolo Nicola Faimali) – inizia il suo percorso musicale nel 1997 come cantante e chitarrista della band FLYINDOLLY, che realizza tre demo e un disco pubblicato nel 2005 dal titolo “Le teorie dell’uomo moderno” (Pippola/Goodfellas).
Nel 2008 inizia a collaborare con DENTE in studio e nei tour italiani ed europei fino al 2014, suonando basso, contrabbasso e pianoforte. Durante questo periodo gli incontri con gli artisti della scena musicale Italiana sono tanti e non mancano le collaborazioni che portano Nico a condividere il palco con MANUEL AGNELLI al Teatro Dal Verme di Milano nel 2010 ed ENRICO RUGGERI nel programma di Rai Due London Live 2.0 nel 2012. Nel 2010 firma il brano “Era la grandine” per il disco d’esordio “Dimmi cosa Sogni” di JESSICA BRANDO (EMI music).
Nel 2014 DARIO BRUNORI crede in lui e pubblica per l’etichetta Picicca (distribuito Sony Music) il suo primo disco da solista dal titolo CIAO CIAO BELL’AMORE MIO (registrato con l’aiuto di Antonio Cooper Cupertino e Tommaso Colliva) disco che rientrerà nella selezione per le Targhe del Premio Tenco. In questo disco Nico arrangia e suona tutti gli strumenti a disposizione: pianoforte, batteria, chitarre, ukulele e percussioni, misurando tutto il suo potenziale artistico e dando vita a un disco confidenziale moderno e molto apprezzato dalla critica.
Nel 2017 inizia a collaborare attivamente con GIOVANNI CACCAMO
per la stesura di alcuni brani del suo disco “Eterno”, firmando assieme al giovane autore SE PARTISSIMO DOMANI (colonna sonora dello spettacolo teatrale “Non mi hai più detto ti amo” per la regia di Gabriele Pignotta, interpretato da Giampiero Ingrassia e Lorella Cuccarini) e “Bisogno di tutto” (altro singolo estratto del disco).
IG @nicosonoio