Netflix presenta i nuovi e premiati cortometraggi e documentari di qualità, nuovi titoli accattivanti che piaceranno sia ai novizi sia agli appassionati del genere. Quest’estate si aggiungeranno alla collezione tre nuovi corti motivanti e di grande ispirazione.
Ecco un anticipo dei titoli in arrivo quest’estate:
IL CLUB DI CLAUDIA KISHI dal 10 luglio
Per molte donne asioamericane (e altre donne di etnia non caucasica) Claudia Kishi è stata la prima icona con cui hanno potuto immedesimarsi sui media con un vasto pubblico.
Personaggio principale dei libri bestseller Baby-Sitters Club, è stata tra i pochi asioamericani della cultura pop degli anni ’80 e ’90. E non era solo una rara protagonista asioamericana, ma scardinava anche gli stereotipi dei personaggi asiatici: Claudia era creativa, popolare e (cosa impensabile) una frana a scuola. Una vera rivelazione per i lettori ansiosi di vedersi rappresentati nei media non come alieni esotici o assistenti estemporanei, ma come esseri umani completamente realizzati.

Come artista emergente Claudia è stata un modello speciale per aspiranti giovani creativi, molti dei quali oggi realizzano in proprio opere innovative. Il club di Claudia Kishi vanta un carismatico cast di artisti e scrittori asioamericani, tra cui Yumi Sakugawa, Sarah Kuhn e Phil Yu. Pieno di letture nostalgiche, ricordi personali e collage in stop-motion fai da te, questo film è un’esplorazione unica e attuale dell’importanza della rappresentazione nei media.
GLI SPEEDCUBER dal 29 luglio
Negli ultimi anni lo speedcubing, sport competitivo che consiste nel risolvere un cubo di Rubik in pochi secondi, è diventato un fenomeno mondiale. Per circa dieci anni l’australiano Feliks Zemdegs è stato il re incontrastato degli speedcuber, il più grande di tutti i tempi. Ora non più. Uno sfidante sconosciuto proveniente dalla California, Max Park, ha sconvolto l’universo della disciplina vincendo la medaglia d’oro nel 2017 ed emergendo prepotentemente sulla scena globale.

Da allora l’ascesa al vertice di Max è stata rapida e costante, eccetto che per un imprescindibile ostacolo: Feliks. I due si sono divisi vittorie e record mondiali, senza riuscire a ottenere il dominio assoluto. Ma anziché diventare acerrimi rivali, Feliks e Max hanno trasformato la loro competitività in un’affettuosa ma complicata amicizia.
Max è affetto da disturbi dello spettro autistico e la sua famiglia ha usato lo speedcubing come terapia per le sue capacità relazionali e il suo sviluppo emotivo. Non avrebbero mai immaginato che il maggiore rivale di Max nello speedcubing sarebbe diventato il suo più grande alleato nella lotta contro l’autismo.

Questa storia vede Max e Feliks alle soglie di un ennesimo campionato del mondo, entrambi vogliosi di vincere ma sostenitori del successo dell’altro. Dei due amici, tuttavia, solo uno può essere il campione. Chi sarà? Ma, cosa più importante, riuscirà la loro amicizia a sopravvivere al risultato?
JOHN E LA MUSICA PER GLI ALIENI dal 20 agosto
John Shepherd aveva una missione speciale nella vita: stabilire un contatto con gli alieni.
In un’area rurale del Michigan, nell’arco di trent’anni trasforma la casa dei nonni in un incredibile laboratorio dal quale trasmette musica a una distanza di milioni di chilometri nello spazio.

John e la musica per gli alieni descrive l’ascesa e la caduta di questo solitario progetto SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), approfondendo il discorso sulla necessità umana di stabilire legami e connessioni. Vincitore del premio Short Film Jury Award: Nonfiction al Sundance Film Festival 2020.
Netflix presenta cortometraggi documentari vincitori di Oscar
Caschi bianchi e Il ciclo del progresso, oltre a opere candidate
agli Oscar come
Sopraffatti dalla vita,
End Game, Heroin(e) ed Extremis.
Tra gli altri titoli inclusi nella collezione Cortometraggi documentari originali figurano:
- Un alibi improbabile
- Zion
- I fantasmi di Sugar Land
- Ram Dass – Ritornare a casa
- Lezioni da una strage a scuola: Lettere da Dunblane
- La maratoneta con i sandali
- Resurface
- Birders – Uccelli migratori
- Nella mia famiglia
- Un racconto di due cucine
- Little Miss Sumo
- Dopo il raid
- Il mercante
- E pluribus unum
- Dopo Maria
- Un abbraccio lungo tre minuti
- Ladies First
Informazioni su Netflix
Netflix è il più grande servizio di intrattenimento in streaming del mondo, con 183 milioni di abbonati paganti in oltre 190 paesi che guardano serie televisive, documentari e film in un’ampia varietà di generi e lingue. Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento, ovunque e su ogni schermo connesso a Internet. Possono mettere in pausa e riprendere la visione a piacimento, senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno.