InBand
con i
Tropea
pubblica il video di una nuova versione del brano
LOST IN SINGAPORE
InBand è il gruppo jazz-rock di AllegroModerato, la cooperativa milanese che da una decina d’anni coniuga la disabilità con la Musica. Durante il lockdown è stato (quasi) impossibile suonare insieme, così è nata l’idea di preparare un nuovo arrangiamento a distanza. La disponibilità dei Tropea (pajama music for pajama people, cringe-invasion) a collaborare al progetto ha fatto cadere la scelta su “Lost in Singapore”, uno dei loro brani più gettonati.
Ne è nato un video – realizzato da Prospero Pensa – che in pochi giorni ha realizzato migliaia di visualizzazioni sui social.
La InBand di AllegroModerato (cinque musicisti con disabilità e quattro tutor) ha frequentato in pochi anni molte situazioni off in varie parti d’Italia, privilegiando soprattutto i palchi interessati a emancipare il concetto di disabilità. È arrivata fino a un grande festival internazionale di Mosca e ha collaborato con Babilonia Teatri creando le musiche – poi eseguite in tournée – dello spettacolo “Paradiso”, approdato persino in Argentina.
ALLEGROMODERATO – una piccola rivoluzione
La cooperativa è nata con l’intento di dimostrare che la musica può attivare e sviluppare energie e competenze emotive, cognitive e relazionali. Tali risorse valorizzano Ia qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche. Chi ha difficoltà nell’organizzazione del pensiero, nella gestione di emozioni e relazioni, trova nel lavoro musicale la possibilità di rielaborare ed esprimere il proprio mondo interiore e di condividerlo con altri. Conquiste che possono essere
reinvestite nelle esperienze del reale e del quotidiano.
L’Orchestra Sinfonica è composta da musicisti con disagio mentale e fisico affiancati da giovani professionisti che sono insieme tutor e compagni di fila.
E’ il punto di arrivo dell’impegno degli allievi nei corsi di strumento o di musica da camera ed è il contesto in cui tutti sperimentano un impegno adulto:
le prove e i concerti come occasione di autonomia, di gratificazione personale e riconoscimento pubblico del lavoro svolto.
ll risultato è sempre rivolto all’eccellenza ed è frutto di precise motivazioni e competenze: ascolto di sé e degli altri, armonia nei rapporti, responsabilità del proprio ruolo. E’ affiancata da un Coro oltre che da due gruppi più piccoli, la ln-Band e la Pro-Band, con un repertorio pop-jazz-rock e un’attività di concerti sempre più intensa; ha prima ha partecipato a svariati festival ed è arrivata a suonare anche in Russia. Recentemente sono stati varati un gruppo di musica elettronica e una sezione dedicata all’immagine attraverso corsi di video-making e informatica video-musicale.
Ricordiamo:
- Trento. lnaugurazione del Muse, Museo della Scienza
- Gyor, Ungheria. Teatro Nazionale con i musicisti della Filarmonica di Gyor
- Mosca. ln-Band rappresenta l’ltalia al Paramusical lnternational Festival
- Milano concerto con Eugenio Finardi
- Milano. Concerto con la Charity Symphony Orchestra di Southampton poi
replicato a Londra - Treviso, Teatro Comunale. Concerto con Stefano Bollani
- Rubiera. Concerto per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
- Bolzano, Auditorium Haydn. Concerto con Franco Mussida
- Foligno. la Band a “L’altra Mente Festival” con il pianista jazz Giovanni Guidi
- Bariloche, Argentina. Partecipazione a Festival internazionale
Per sostenere concretamente la cultura della solidarietà, Orchestra e Band si esibiscono anche al di fuori dei consueti spazi da concerto.
Ospedali significative le esperienze a Niguarda, San Carlo e San Paolo(presto anche al Buzzi)con cicli di performance coinvolgendo i bambini ricoverati nei reparti di pediatria carceri, scuole, associazioni, luoghi segnati dal disagio e dalla fragilità.
La cooperativa ospita regolarmente gli alunni delle scuole dell’obbligo presenti nella zona e organizza negli stessi istituti laboratori orchestrali in cui tutti gli allievi vengono coinvolti. Musicisti di AllegroModerato partecipano attualmente a due progetti teatrali: “Paradiso” di Babilonia Teatri (Roma Europa Festival, Argentina e
repliche in molte città italiane) e “Otello Circus” con il Teatro della Ribalta (Milano, Bolzano, Napoli Teatro Festival, Parma, Bologna, Rimini).
L’orchestra AllegroModerato è nucleo aderente a Song Lombardia, modello ispirato al sistema venezuelano ideato da Antonio Abreu che ha avuto come presidente onorario Claudio Abbado. La cooperativa ha sede a Milano in via della Bindellina, vicino a piazzale Accursio. E’ ospitata in un seminterrato con rampa d’accesso per persone con disabilità, ma è da tempo alla ricerca di spazi più ampi.
Per maggiori informazioni
a. pensa@orchestraallegromoderato.it
FB @OrchestraAM