NICOLA SICILIANO – NAPOLI 51: PRIMO CONTATTO è il primo album ufficiale dell’artista, con le collaborazioni inedite di Mida, Enzo Dong e Lil Busso. Alle produzioni di Andry The Hitmaker, 2ndRoof


NICOLA SICILIANO
NAPOLI 51: PRIMO CONTATTO
è il primo album ufficiale dell’artista
Esce oggi “Napoli 51: Primo Contatto” (Sony Music), il nuovo album del rapper napoletano NICOLA SICILIANO disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Napoli 51: Primo Contatto è il primo album ufficiale di NICOLA SICILIANO, enfant prodige della scena napoletana, 14 tracce di cui quattro già edite che, come testimoniato dai numeri raggiunti e dal grande successo di pubblico riscosso dai suoi primi singoli, confermano le grandi aspettative riposte nel progetto del giovanissimo artista. Il disco rappresenta il primo capitolo di un progetto che uscirà prossimamente.
”Avevo 15 anni quando lasciai la scuola perché la musica prese il sopravvento nella mia vita.La gente iniziò a guardarmi con occhi diversi e a comportarsi in modo superficiale.Volevo essere il sogno di ogni ragazzo che come me viene dal niente, dalla periferia dove dicono che i ragazzi qui non hanno futuro, oltre ad essere soltanto cammorristi e fare scelte sbagliate. La musica la porto dentro da quando avevo 3 anni. Tutto questo l’ho fatto per la mia famiglia, per i miei fratelli e per tutti i miei fan che sono con me dal giorno 0 senza mai abbandonarmi.
Quante volte avrei voluto spiegare tutto per bene, ma non ho mai avuto tempo e modo. Quante volte avrei voluto raccontare chi è davvero Nicola senza maschere e giri di parole. L’ho fatto, senza guardarmi mai indietro, senza svoltare in nessun vicolo che mi portasse chissà dove. Poi ho trovato il coraggio, la forza e la voglia di farlo. La passione di amare ogni singola nota che mi circondasse.
E tutto questo l’ho chiuso in 14 tracce, lavorata con sudore 1 per 1 fino all’ultima goccia. Dedizione e rispetto. Amore e speranza. NAPOLI 51 Il mio primo vero e proprio album, finalmente fuori al mio compleanno il 14 AGOSTO 2020. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato a questo grandissimo progetto insieme curando ogni minimo dettaglio: Papà, Agostino, Enrico, Ivan, Raimondo, Francesco, Simone e Fabrizio. Grazie a voi, che ogni giorno mi sveglio con più voglia a fare di meglio.”
link piattaforme stream https://smi.lnk.to/Napoli51PC
Gran parte dei brani sono stati pensati e sviluppati durante la quarantena e rappresentano una serie di frammenti che vanno a ricomporre, definire e consolidare lo stile e la direzione artistica intrapresa da Nicola Siciliano: una linea aperta, che si muove liberamente tra generi, sonorità e riferimenti, esplorati e rivisitati sia nelle liriche che nelle produzioni, dimostrando una ecletticità straordinaria per un artista così giovane.
La musica di Siciliano è attraversata da una forte propensione alla melodia e radicata nella tradizione sonora napoletana ma non mancano brani dal sapore old school Gonfie Vele, canzoni più intime e delicate Io e Te, singoli che si inseriscono nel filone della scena trap milanese ma riletti in una chiave estremamente personale Proprio a me e Slide.
Le collaborazioni inedite presenti nell’album si muovono proprio in questa direzione: dal feat con il conterraneo e amico Enzo Dong alle collaborazioni con le giovani promesse Mida e Lil Busso, fino alla voce unica e raffinata della modella e cantante Clara Soccini, tutte caratterizzate dal forte legame umano nato in maniera totalmente spontanea e naturale. Alle produzioni ritroviamo due nomi affermati della scena italiana: Andry The Hitmaker e il duo milanese 2ndRoof, multi platinum producers che hanno collaborato con alcuni tra i più grandi artisti italiani, oltre ad una serie di brani prodotti in prima persona da Nicola Siciliano.
Nel disco emerge infatti la seconda pelle dell’artista, quella del producer e beat maker (già ampiamente apprezzata dal pubblico e dalla stampa specializzata), con strumentali che spaziano tra i generi e che ambiscono a rappresentare la personale visione di “futuro” di Nicola, filo conduttore alla base del disco, attraverso beats e suoni che rievocano una dimensione aliena e fantascientifica. Al centro dell’album ritroviamo Napoli, la sua emotività e le sue nuove generazioni, raccontate nei loro sogni, nell’attitudine solare e positiva, nella grande spontaneità ed energia che da sempre distinguono il capoluogo partenopeo. Nicola parla della sua città attraverso aneddoti e ricordi personali, legati all’adolescenza, alla scuola, al quartiere vissuto e, naturalmente, attraverso la sua lingua, con un lavoro che lo consacra tra i portavoce più interessanti della nuova scena campana.
Biografia, Nicola Siciliano Classe 2002, originario di Secondigliano (Napoli), sta facendo impazzire tutta la scena urban con il suo stile unico: una combinazione di elementi che attingono dalla ricca tradizione musicale napoletana e un’attitudine che tocca la sfera della trap, del rap e dell’hip hop. Un mix di personalità, consapevolezza, rivalsa e determinazione unita ad un linguaggio semplice ed incisivo, ma sorprendente per la sua giovane età. Il suo lavoro, accanto a Rocco Hunt nel brano “Ngopp a Lun”, ha in pochissime ore fatto il giro del web, raggiungendo ad oggi oltre 16 mln di views su YouTube e oltre 21 mln stream su Spotify e la certificazione Oro. Il rapper ha all’attivo singoli che stanno ottenendo, giorno dopo giorno, risultati importanti come: Range Bianco (Prod. Nasti), T Preg, Mon Amour e “P Secondigliano’’, brano della svolta realizzato in collaborazione con Geolier, il cui video ha superato i 26 milioni di views su YouTube. Nel 2019 pubblica “Familia” e “Mambo” (7 mln su Spotify 8,5 mln su YouTube) e a marzo 2020 esce “Trip” feat. Nayt che ad oggi conta oltre 4 mln di stream su Spotify e views su YouTube. A giugno esce “MVMA”, singolo che in meno di due mesi raggiunge 1.5 milioni di stream, seguito da “Sole”. l’ulitmo singolo pubblicato che ha anticipato l’uscita del nuovo album. Di Nicola emerge sin dagli esordi la poliedricità, dote che lo ha portato a curare in prima persona diversi aspetti delle proprie canzoni: dalla scrittura delle barre ai primi video autoprodotti, fino alle strumentali che ha realizzato anche nel singolo in collaborazione con Nayt “Trip” ottenendo anche nella veste di beat maker stima e apprezzamenti da pubblico e stampa di settore.
TRACKLIST album Napoli 51: Primo Contatto di Nicola Siciliano
1.Intro
2. Alta Marea
3. Semp cu me
4. Garfield (prod. Andry The Hitmaker)
5. Sole (prod. 2nd Roof)
6. Gonfie Vele
7. Tomorrow
8. Io e te ft. Clara
9. Proprio a me ft. Enzo Dong
10. Slide ft. Mida
11. Sconosciuta a caso Ft. Lil Busso
12. Mambo Feat Sick Luke
13. Trip Feat Nayt
14. MVMA
IG @nicolasiciliano_