CINEMA
in uscita a settembre tre titoli distribuiti da
RAI Cinema
Mister Link, Miss Marx,
Il giorno sbagliato
Tre i titoli distribuiti da 01 Distribution, casa di distribuzione cinematografica italiana, direzione di Rai Cinema, per l’autunno del cinema: “Mister Link” 17 settembre, “Miss Marx” 17 settembre e “Il giorno sbagliato” 24 settembre.
Mister Link
Film di animazione diretto da Chris Butler, ha come protagonista il carismatico Sir Lionel Frost (voce originale di Hugh Jackman),
Mister Link è l’adorabile ed esilarante protagonista di questa avventurosa commedia molto vivace. Sir Lionel Frost, è un avventuriero coraggioso, e al tempo stesso un uomo molto raffinato, che si considera il più grande investigatore del mondo in materia di creature mitologiche e mostri.

Il problema è che nessun altro sembra pensarla così; decide quindi di mettersi alla prova con un viaggio nell’America del nord ovest, fino alle coste del Pacifico, per scoprire la creatura più leggendaria del mondo: quello che dovrebbe essere l’anello di congiunzione con le origini primitive dell’Uomo: Mister Link.

Mister Link è una bestia un po’ buffa, sorprendentemente intelligente e piena di sentimenti che Sir Lionel scoprirà. Probabilmente è l’ultimo della sua specie ed è irrimediabilmente solo e crede che Sir Lionel sia l’unico uomo in grado di aiutarlo.

Insieme intraprenderanno un’audace ricerca in tutto il mondo per cercare dei lontani parenti di Mister. Link nella favolosa valle di Shangri-La. Insieme all’intraprendente Adelina Fortnight, che possiede l’unica mappa conosciuta che indica la destinazione segreta, l’improbabile trio si imbarca in una tumultuosa avventura. Durante il viaggio i nostri impavidi esploratori incontreranno più pericoli di quanti avrebbero immaginato, inseguiti da misteriosi malfattori che cercano di impedire loro di portare a termine la missione. In tutto questo il fascino disarmante di Mister Link e il suo costante buon umore, sono le basi emotive e comiche di questo divertente film per famiglie.
Butler descrive Mister Link così: “È come se David Lean avesse diretto Il Giro del Mondo in 80 Giorni con Stanlio e Ollio.”
Miss Marx
Il nuovo film di Susanna Nicchiarelli e racconta la vita di Eleonor, la figlia più piccola di Karl Marx, la più amata dal filosofo. Brillante, colta, libera, appassionata, pur dotata di una straordinaria intelligenza, il suo valore venne ingiustamente messo in ombra semplicemente perché donna.

«Con la sua apparente incongruenza tra dimensione pubblica e privata – racconta la regista Susanna Nicchiarelli – la storia di Eleanor Marx apre un abisso sulla complessità dell’animo umano, sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe relazioni sentimentali. Raccontare la vita di Eleanor vuol dire parlare di temi talmente moderni da essere ancora oggi, oltre un secolo dopo, rivoluzionari. In un momento in cui la questione dell’emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni: contraddizioni, credo, più che mai attuali per cercare di “afferrare” alcuni tratti dell’epoca che stiamo vivendo». E a proposito della partecipazione alla Mostra di Venezia aggiunge: «Alcuni dei momenti più belli della mia vita da appassionata di cinema e da regista sono legati alla Mostra. Ho visto dei film meravigliosi al Lido che mi hanno cambiato per sempre. E naturalmente non dimentico la felicità e la soddisfazione per l’accoglienza riservata al mio primo film, Cosmonauta, e poi al più recente Nico, 1988. Adesso poter tornare a Venezia, per la prima volta in Concorso, è – sia pure sullo sfondo di luoghi conosciuti e ormai famigliari – un’emozione ancora nuova». Susanna Nicchiarelli
Una produzione
Vivo film con Rai Cinema e Tarantula
in coproduzione con VOO e Be tv
Il giorno sbagliato
Thriller psicologico diretto da Derrick Borte. Il vincitore del premio Oscar®, Russell Crowe, è il protagonista de Il Giorno Sbagliato, un thriller psicologico molto serrato, che esplora il fragile equilibrio di una società sempre al limite, mostrandoci qualcosa che tutti noi conosciamo bene , la rabbia al volante in mezzo al traffico e del conseguente sfogo con esiti imprevedibili e terrificanti.

Rachel (Caren Pistorius) è in ritardo al lavoro quando si trova a discutere al semaforo con uno sconosciuto (Crowe) che si trova in una delicata fase della sua esistenza in cui si sente impotente e invisibile. Così Rachel diventerà, insieme a tutti quelli che ama, il bersaglio di un uomo che decide di lasciare un ultimo segno nel mondo impartendole una serie di lezioni… mortali.

Ne scaturirà un pericoloso gioco al gatto e al topo che dimostrerà che non si può mai sapere quanto si è vicini a qualcuno che sta sul punto di esplodere.
Quando Russell Crowe ha letto per la prima volta la sceneggiatura di Il Giorno Sbagliato, la sua risposta istintiva è stata:
“Assolutamente no. Non faccio questo film, mi spaventa a morte, questo personaggio è troppo oscuro… ma appena mi è uscito di bocca, mi sono immediatamente detto, da quando ho smesso di farlo? Perché questo invece è quello che cerco… le sfide.”
Per il regista Derrick Borte, la premessa di Il Giorno Sbagliato era facilmente comprensibile a livello personale:
“Era una di quelle sceneggiature che non puoi smettere di leggere fino a quando non arrivi alla fine.”, racconta. “Per quanto la trama si concentri sull’aspetto della rabbia scatenata dal traffico, la storia è un’esplorazione, facilmente riconoscibile, dei meccanismi che regolano la nostra società e delle tendenze più oscure che si nascondono sotto la superficie degli esseri umani. Abbiamo tutti avuto quelli che potremmo definire dei “brutti giorni”, e questa storia porta questi impulsi allo scoperto, estremizzandoli.”