RAI RADIO – programmi della nuova stagione 2020/2021, novità importanti sono in arrivo per tutti i canali, anche in modalità visiva. RAI Radio 1 – RAI Radio 2

RAI RADIO – programmi della nuova stagione 2020/2021, novità importanti sono in arrivo per tutti i canali, anche in modalità visiva. RAI Radio 1 – RAI Radio 2

RAI RADIO

programmi della nuova stagione 2020/2021

RAI Radio 1 – RAI Radio 2

Dichiarazione introduttiva del Direttore Rai Radio Roberto Sergio:

Negli ultimi tre anni, Rai Radio ha messo in atto una vera e propria rivoluzione all’insegna del digitale. Tutta la filiera produttiva è stata interessata, dalla realizzazione dei programmi fino alla messa in onda, passando per il totale rifacimento degli studi. Questo ha consentito l’aumento dell’offerta editoriale, con l’avvio di sette nuovi canali verticali: Radio1 Sport, Radio2 Indie, Radio3 Classica, Radio Kids, Radio Live, Radio Techete’, Radio Tutta Italiana. Inoltre, il nuovo approccio multimediale con cui sono nate le nuove sale ha consentito da un lato di ospitare show di altissimo livello come “Viva RaiPlay!”, interamente prodotto nella sede di via Asiago, dall’altro, ha aperto nuovi scenari fino ad allora impensabili, come la visual radio, al via con Radio2 da settembre. A seguire finestre video per tutti i canali radio. Questo cambio di passo ha consentito di trasformare un mezzo rimasto analogico e non allineato ai tempi, in un polo di produzioni multimediali, fiore all’occhiello per tecnologie ed efficienza. E ovviamente non ci fermiamo qui. Nuovi programmi stanno prendendo il via con il palinsesto autunnale, novità importanti sono in arrivo per tutti i canali, anche, come detto, in modalità visiva per tutto il palinsesto di Radio2, visibile su RaiPlay”.

RAI Radio 1

Ecco nel dettaglio il palinsesto giornaliero, dal Lunedì al Venerdì:

Disco sveglia (Lunedì – Venerdì 5.00 – 6.00) Dopo una notte tra musica e aggiornamenti del Gr1 in diretta, la giornata si apre in musica con l’Italia che si sveglia. Al microfono dagli studi di Saxa Rubra Gianmaurizio Foderaro.

Moka (Lunedì – Venerdì 6.00 – 7.00) Con il profumo del caffè, i giornali del mattino. La prima rassegna stampa italiana e internazionale, carta stampata e on line. Giovanni Acquarulo commenta i fatti del giorno con colleghi e opinionisti anche dall’altra parte del mondo. E si collegherà ogni mattina con un “albista”, panettieri, camionisti, medici, pendolari che stanno per cominciare o finire un turno: vita reale in radio. E sempre in una pillola, l’anticipazione di Jack Folla.

Tutti in classe (Lunedì 7.30-8.00) Dopo l’edizione del Gr1 delle 7.00, ogni Lunedì. L’appuntamento settimanale con Paola Guarnieri dedicato al mondo della scuola si è consolidato nei mesi difficili della pandemia ed è sempre più caldo nella ripresa. Protagonisti, studenti, insegnanti e famiglie.

Radio anch’io Sport (Lunedì 8.30-9.30) Dopo l’edizione principale del Gr1 delle 8.00, il settimanale dedicato agli eventi sportivi del weekend, condotto da Filippo Corsini, con la rassegna stampa, l’approfondimento dei temi, gli ospiti, i commenti e le telefonate del pubblico.

Radio anch’io (Martedì–Venerdì 7.30-9.30) I grandi temi di attualità e i protagonisti in diretta con gli ascoltatori. È questa la formula collaudata del successo pluridecennale di una delle trasmissioni simbolo della Rai. La rilevanza dei temi trattati, la qualità degli ospiti, la conduzione di Giorgio Zanchini fanno il resto. E l’ultima mezz’ora promette sorprese. Insieme a Zanchini le voci più rappresentative della Rai come Francesco Repice, Giovanna Botteri e Vincenzo Mollica per raccontare sport, spettacolo e mondo.

Forrest (Lunedì–Venerdì 9.30-10.30) Tra le novità della stagione radiofonica. A quest’ora l’ascoltatore è già diffusamente informato. Arriva così un’ora di approfondimento che spazia dalle notizie meno note a una visione laterale dei grandi temi. Un flusso di attualità e ironia con lo charme di LaLaura (Piazzi), la satira di Luca Bottura, ospiti imprevedibili, corrispondenti anticonformisti e un inviato (Paolo Maggioni, di Rainews 24) dove la notizia chiama, o dove lo mandano gli ascoltatori. Baricentro spostato a Milano. Citazione non casuale: “L’attualità è una scatola di cioccolatini: non sai mai che notizia ti capita“.

Che giorno è (Lunedì–Venerdì 10.30-11.30) L’Italia in diretta, dal piccolo borgo alla metropoli. La giornata di 100 città e di 100 persone, le storie del territorio, le voci delle istituzioni e della società civile. Tra cronaca e costume, attualità ed eccellenze. E con le voci delle radio universitarie. Al microfono: Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi.

Sportello Italia (Lunedì–Venerdì 11.30-12.00) Con Americo Mancini, l’economia dalla parte dei cittadini: i consumi, la pubblica amministrazione, la burocrazia , le pensioni, i condomini con esperti che interagiscono in diretta con gli ascoltatori. Fate le vostre domande.

Formato Famiglia (Martedì–Giovedì 12.30-13.00) Il difficile rapporto genitori figli, l’adolescenza, la ribellione, le amicizie, le dipendenze, il distacco, le famiglie tradizionali e quelle di fatto, le mille sfaccettature della nostra società, con il consiglio degli esperti. Conducono Diana Alessandrini e Savino Zaba. Ogni Giovedì puntata speciale, con una famiglia celebre che si confessa alla Radio.
Lunedì e Venerdì la formula LIFE Formato Famiglia, lo spazio curato da Annalisa Manduca su medicina e benessere, che mette in contatto in diretta medici, esperti e ascoltatori.

SuperTuesday Un appuntamento speciale è quello del Martedì, dalle 12.55 alle 13.00, con Laura Pepe che conduce tappa dopo tappa, fino all’Election Day, un settimanale che accompagna gli ascoltatori lungo il percorso delle elezioni americane per capire chi sarà il 46° presidente degli Stati Uniti.

Un giorno da pecora Confermatissimo, tra le 13.30 e le 15.00, l’appuntamento quotidiano con la trasmissione più irriverente e scanzonata, dove i politici parlano il linguaggio della gente comune: recitano poesie, raccontano storie e barzellette. Anche quest’anno la politica vista dalle pecore, con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.

Non solo like (Lunedì–Venerdì 15.00-15.30) Nel primo pomeriggio arriva il nuovo quotidiano di Radio1 con i protagonisti del web: una formula innovativa in diretta anche social con influencer, videomaker, instagrammer, creativi, blogger di successo, ma anche figure emergenti dei nuovi media che hanno avuto un ruolo importante durante il lockdown. Ogni giorno un argomento con grandi star e personaggi meno noti su temi di attualità, cultura, viaggi e piaceri della vita. Con Viviana Verbaro e Mark Perna.

Linguacce (Lunedì–Venerdì 15.30-16.00) Ancora una novità nel palinsesto. Il grande gioco della lingua italiana che vuole coinvolgere gli ascoltatori. Casi linguistici controversi, errori e strafalcioni di personaggi noti e meno noti, le parole del giorno, i casi letterari, i cambiamenti in corso della nostra lingua. Conducono Carlo Cianetti e Vera Gheno, linguista molto pop che unisce scienza e capacità divulgativa straordinaria.

Viva Voce (Lunedì–Venerdì 16.00-17.00) Il contenitore pomeridiano di Radio1 condotto da Eleonora Belviso e Claudio De Tommasi, che percorre il centro della giornata seguendo le notizie principali e la loro evoluzione. Uno sguardo che scava nelle notizie del giorno: costume, cronaca, politica e una colonna sonora originale con ospiti musicali dal vivo.

Il mix delle cinque (Lunedì–Venerdì 17.00-17.30) Diventa quotidiano l’appuntamento con l’attualità interpretata da Giovanni Minoli che, con gli archivi di “Mixer” e de “La Storia siamo noi”, analizza anche i grandi avvenimenti del passato: fatti, luoghi, personaggi, protagonisti e non della nostra storia recente. Il tutto condito dalle irruzioni irriverenti di Pietrangelo Buttafuoco.

Italia sotto inchiesta (Lunedì–Venerdì 17.30-18.30) Anticipato di mezz’ora il programma di Emanuela Falcetti che racconta l’Italia che va e quella che non va, partendo dalle notizie di attualità e con la bussola sui temi della giustizia, delle leggi e della legalità offesa, sempre dalla parte dei cittadini. Perché siamo tutti sotto inchiesta, governanti e governati, legislatori e gente comune.

Zapping (Lunedì–Venerdì 18.30-20.30) Nella nuova stagione comincia prima anche il programma storico di Radio1 che da oltre vent’anni propone e discute le notizie del giorno commentate da direttori, giornalisti e ascoltatori. Con Giancarlo Loquenzi in studio, intervengono i protagonisti dell’imprenditoria, dell’economia, della politica e della cultura. Informazione vera, a prova di fake news fino alle 20.30. Tempo scandito come sempre dai titoli dei telegiornali e in questa nuova edizione anche dai tweet di giornata e dai giornali on line. Perché lo zapping ormai è digitale.

Jack Folla, un dj nel braccio della morte (Lunedì–Venerdì 20.30-20.55) Un’altra grande novità della programmazione di Radio1, una delle più attese. Dieci anni dopo la sua ultima “apparizione”, torna il leggendario Jack Folla, il dj italo-americano rinchiuso nel braccio della morte del carcere di Terre Haute, nell’Indiana (Usa) in attesa dell’iniezione letale. Una voce che ti inchioda, quelle vera di Diego Cugia. Un dj dal destino segnato che gode di un grande privilegio: dalla sua cella sottoterra, tra porte d’acciaio e mura di cemento armato, dice tutto quello che pensa, tra una canzone e l’altra. Parole crude, poco tempo e niente da perdere. I suoi ascoltatori lo venerano, il potere lo detesta.

Ascolta, si fa sera Dopo l’anticipazione di Zona Cesarini, dal Lunedì al Venerdì, alle 20.58, lo spazio di riflessione interreligiosa su temi dell’attualità e dello spirito è assicurato. Cattolici, ebrei ed evangelici accompagnano gli ascoltatori al termine di ogni serata.

Zona Cesarini (Lunedì–Venerdì 21.05-23.00) La serata radiofonica di Radio1 si apre all’insegna dello sport. Al Microfono Maurizio Ruggeri. Radiocronache, interviste esclusive, dibattiti, curiosità e tanta musica. Con ampio spazio alle discipline cosiddette “minori” e al valore sociale dello sport.

Radio1 Plot machine Dopo lo sport, il Lunedì, torna in palinsesto, dalle 23.00 alle 24.00, con un format innovativo, interattivo e multimediale: da una parte il Concorso Ufficiale con i racconti inediti a tema, due opere in gara ogni settimana, interpretate dalle voci del Gr e di Radio1. Vince il racconto che ottiene il maggior numero di “Mi piace”, in palio la pubblicazione nell’e-book Rai Eri. E poi la nuova gara del Miniplot: da un incipit celebre, un epilogo di poche righe. La conduzione è di Vito Cioce.

Radio1 Music club (Martedì–Venerdì 23.00-23.30) Il contenitore musicale condotto da John Vignola. Una trasmissione narrativa tra note e notizie con la presenza in studio di ospiti musicali di rilievo e musica dal vivo.

Tra poco in edicola (Lunedì–Venerdì 23.30-1.30) Per chiudere la giornata, prima dello spazio musicale notturno, la rassegna stampa notturna di Radio1, con la lettura delle prime pagine dei giornali del giorno dopo e il commento dei principali avvenimenti con esperti, testimonianze, ospiti politici e la partecipazione degli ascoltatori. Conduce Stefano Mensurati.

Stereonotte Dal Lunedì al Venerdì dall’1.30 alle 3.00, e il sabato e la domenica dalle 00.35 alle 3.00, la musica è quella di Stereonotte, lo storico programma musicale di Radio1, a cura di Andrea Cacciagrano, che propone ogni sera un racconto musicale con un conduttore diverso: dal soul al rythm’n blues, dalla musica elettronica al rock.

E il sabato torna Brasil, con Max De Tomassi musica irresistibile, interviste e artisti dal vivo, una formula che la Domenica si allarga ai suoni dal mondo.

Sette su sette conferme e novità anche nella programmazione del weekend, a cominciare dal risveglio musicale, che, nel fine settimana. Ogni sabato e domenica, dalle 4.00 alle 6.00, una selezione delle novità discografiche più interessanti della settimana, accompagnate da notizie su eventi e personaggi di tendenza del mondo della musica, con Gianmaurizio Foderaro e Elisabetta Grande.

I Viaggi di Radio1 Il sabato mattina tra le 6.00 e le 6.30, e poi L’aria che respiri, in onda dalle 6.35 alle 7.00, con Sonia Filippazzi. È il settimanale dedicato all’ambiente e all’eco logia: buone pratiche e scienza al servizio del pianeta. A seguire, lo storico Caffè Europa: programma di approfondimento e curiosità sull’Unione Europea curato da Tiziana Di Simone. Un dietro le quinte di Bruxelles e dintorni per raccontare come le istituzioni comunitarie vengono viste e vissute dai cittadini nei singoli Paesi.

Inviato speciale, in onda tra le 8.30 e le 9.30, offre, nella versione settimanale, reportage, approfondimenti e inchieste. Il racconto sul campo dei principali fatti dell’attualità italiana e internazionale in presa diretta con gli inviati del giornale radio.

Mary Pop Live alle 9.30 la prima novità del fine settimana, di Maria Teresa Lamberti e Sandro Fioravanti. In onda fino alle 11.00, è il magazine in diretta del sabato mattina, tra costume e società, storie, ospiti e personaggi, con un occhio al fine settimana e alla cucina. E un oblò sempre aperto su Radio di bordo e le sue storie di viaggi e di mare.
A seguire, Eta Beta Live, dalle 11.05 alle 11.30. Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come start-up e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini

Il jazzista imperfetto (11.30-12.00) Grande novità del Sabato, un piccolo tesoro tutto da scoprire. Melodia e improvvisazione, disciplina e follia: per fare jazz occorre tutto questo. Un mix che Danilo Rea ha sempre padroneggiato con il fattore contaminazione. Improvvisare è come parlare, dice Rea, e il jazz ci cattura con una va-riazione continua sui ritmi della vita e dell’arte. Avvicinare il grande pubblico all’improvvisazio-ne jazzistica con garbato umorismo, giocando con la musica e gli ospiti, in un’atmosfera quasi casalinga. Un’idea nata dal racconto biografico del grande pianista, star del jazz internazionale .

Il cinema con Prima fila (12.30-13.30), il settimanale a cura della redazione cul-tura e spettacolo. Come in un domino, un per-corso di parole e suoni per raccontare l’arte, il cinema, il teatro, la musica e la letteratura.

Te la do io l’arte (13.30-14.00) Il settimanale dedicato all’arte e agli artisti condotto in chiave originale e innovativa, molto amato dagli ascol-tatori. Grazie alla competenza di Nicolas Ballario, un viaggio nell’arte contemporanea, un dia-logo serrato e divertente sul reale valore delle opere e l’agenda delle mostre della settimana. Fino al “viaggio delle meraviglie”, alla scoperta dei capolavori meno conosciuti d’Italia.

Sabato Sport e Domenica Sport, Il pomeriggio di Radio1, nel weekend, è tradizionalmente dedicato allo sport. in onda il Sabato dalle 14.00 alle 23.30, la Domenica dalle 12.25 alle 23.30, sono i contenitori di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie professionistiche e tutte le competizioni sportive. All’interno: Tutto il calcio minuto per minuto, immutabile racconto del campionato italiano di calcio. Un appuntamento storico del Giornale Radio, con i campionati di Serie A e B, gli anticipi e i posticipi. Un classico che va sempre di moda, con i radiocronisti della Redazione sportiva. Nel mese di ottobre, novità assoluta dettata dall’emergenza Covid-19, il Giro d’Italia 2020, con la diretta delle fasi salienti e degli arrivi di tappa della 103a edizione della corsa “rosa”, con il nuovo calendario in programma dal 3 al 25 ottobre.

Il pescatore di perle: Alle 23.35 del Sabato un’altra conferma,storie, avvenimenti e personaggi del Novecento italiano. Carlo Albertazzi scava nelle teche Rai per un racconto davvero originale.

Numeri primi. La domenica, alla stessa ora,Una narrazione che prende spunto da eventi e personaggi dello sport proposti in parallelo alla cronaca, alla storia, alla politica. Un montaggio molto curato, con effetti sonori, materiale di archivio e brani musicali, affidato alla conduzione di Francesco Graziani.

Incontri d’autore, in onda il sabato e la domenica dalle 00.30 alle 00.40, è invece il programma del weekend dedicato ai libri e al mondo dell’editoria. Due scrittori raccontano se stessi e le loro ultime opere in un’ampia intervista originale.

Culto evangelico La programmazione domenicale si apre con , in onda dalle 6.35 alle 7.00. Programma in convenzione a cura della FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia).

Extra Time Alle 7.15 , dopo il Gr1, spazio allo sport in onda fino alle 7.35: storie di campioni e non, spesso protagonisti dei cosiddetti “sport minori”, che interessano migliaia di atleti e moltissimi tifosi ma faticano a trovare spazio nelle classiche trasmissioni sportive.

Voci dal mondo (7.35-8.00), il settimanale di attualità e politica estera condotto da Alba Arcuri con l’approfondimento in diretta sugli avvenimenti internazionali con gli inviati e le interviste ad analisti ed esperti.

Top car Dalle 8.30 alle 9.00, : le novità, il mondo dell’elettrico, le auto ibride, test drive, consumi, leasing, noleggio a lungo termine e tutto quanto riguarda l’universo delle quattro (e delle due) ruote. Una guida ragionata, presentata da Sandro Marini, per orientare gli automobilisti ad una scelta consapevole ed ecosostenibile della propria vettura.

Vittoria Dopo il Gr delle 9, Le protagoniste raccontano le loro vite, battaglie, sconfitte, vittorie, difficoltà. Le voci si intrecciano, donne famose e non, per cercare quel che le accomuna e quel che le distingue e per dipingere, domenica dopo domenica, un quadro autentico del lungo percorso delle pari opportunità.

Mangiafuoco,Alle 9.30 il racconto della domenica. Atmosfere, scrittura e cura tipiche della narrazione radiofonica. Con Luca Bianchini, Silvia Ferrei e Claudio Vigolo le storie dei grandi personaggi della cronaca e della società. Un racconto a più voci, arricchito da contributi sonori e materiali d’archivio.

Green Zone Dalle 10.00 alle 10.30 con Francesca Malaguti e il geologo Mario Tozzi raccontano l’ambiente intorno a noi. Perché la terra restituisce ciò che noi seminiamo e le giovani generazioni sembrano saperlo. Un viaggio nuovo ogni domenica tra i protagonisti dei campi, delle aziende agricole e delle eccellenze della nostra penisola in un pianeta che cambia. Ed è fondamentale capire come.

Babele si apre l’ampia programmazione dedicata ai temi religiosi con il settimanale all’insegna del dialogo interreligioso. Islam, ebraismo, induismo, buddismo e tutte le confessioni religiose non cristiane trovano qui il loro spazio di approfondimento.

In viaggio con Francesco, Alle 10.40: un appuntamento settimanale con Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. Focus sulla rassegna stampa nazionale e internazionale su Papa Francesco e un dibattito aperto all’insegna del dialogo francescano. L’informazione religiosa prosegue con La finestra su San Pietro, con lo spazio Caritas dedicato all’impegno nelle diocesi e gli appuntamenti con la Santa Messa alle 11.00 e l’Angelus del Papa alle 12.00.
Poi, dalle 12.30 spazio a tutto lo sport della Domenica.

RAI Radio 2

Caterpillar AM tra le 6 e le 7.30, con Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Claudia de Lillo. Con la consueta ironia per affrontare una nuova giornata con leggerezza e con un occhio attento alle prime pagine dei quotidiani.

Il Ruggito del Coniglio Tra le 7.45 e le 10.30, il morning show di Rai Radio2 che quest’anno festeggerà i 25 anni in onda: con Marco Presta e Antonello Dose.

Radio2 Social Club Tra le 10.30 e mezzogiorno la musica diventa protagonista assoluta condotto da Luca Barbarossa e Andrea Perroni. Da poco insignito del Premio Agnes per la radio e del Premio Flaiano come miglior programma radiofonico, è diventato un punto di riferimento per gli artisti italiani ed internazionali che hanno fatto del Social Club la loro casa. Musica dal vivo con la Social Band, leggerezza, interventi del pubblico e condivisione sui social. Interverranno anche Neri Marcorè, Lodo Guenzi e Martina Catuzzi.

Non è un Paese per Giovani Alle 12 confermato l’appuntamento condotto da Massimo Cervelli e Tommaso Labate.

La Versione delle Due Dalle 14 alle 16 è la volta del magazine di Andrea Delogu e Silvia Boschero che spazia dall’attualità alle domande degli ascoltatori, raccolte attraverso le storiche linee del 3131, per sottoporre ad esperti in varie discipline piccoli e grandi quesiti.

Numeri Uni Tra le 16 e le 18 : Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari intrattengono gli ascoltatori della radio all’insegna dell’allegria e del buon umore.

Caterpillar Nell’ora del drive time è tempo dello storico programma di Radio2 affidato a Massimo Cirri e Sara Zambotti. Racconta l’attualità con ironia e allegria per alleviare le fatiche della giornata e ridurre ansie e nevrosi collettive degli italiani, a quest’ora per lo più bloccati nel traffico.

Decanter Alle 20 inizia , il primo quotidiano enogastronomico della radiofonia italiana. Un’icona del gusto, un riferimento importante per tutti gli appassionati del mondo food and wine. A condurlo – da sempre – Fede&Tinto, ovvero Federico Quaranta e Nicola Prudente, insieme a Silvia Salemi.

Back2Back dalle 21 alle 22.30, Gino Castaldo ed Ema Stokholma esplorano il panorama musicale contemporaneo tracciando un percorso costellato da incursioni nei mondi delle arti figurative e della comunicazione.

Soggetti Smarriti in onda dalle 22.35 a mezzanotte. Uno spazio dedicato a riflessioni semiserie sugli argomenti più cari ai conduttori, Marco Marzocca e Francesco Maria Vercillo: dal giardinaggio al fai-da-te, dalla farmacia alla psicologia. Numerosi ed esilaranti gli interventi di Ariel, del Notaio e di Cassiodoro, per citare solo alcuni tra i personaggi di Marzocca tanto amati dal pubblico.

I Lunatici ovvero Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, dal lunedì al giovedì da mezzanotte alle 6 e il venerdì fino alle 5. Una lunga diretta dedicata al racconto di chi vive quotidianamente la notte per studiare, divertirsi, lavorare o semplicemente perché ama aspettare l’alba.

Radio2 in un’Ora Alle 5 il risveglio del weekend è affidato a , il buongiorno di Radio2 condotto da Francesca Parisella e da Andrea Corbo.
A seguire Ovunque6, il morning show del sabato e della domenica con tanta musica e con le voci di Natasha Lusenti e Matteo Osso.

Black Out alle 7.45 , il programma più longevo della radiofonia italiana nato dal genio di Enrico Vaime e condotto da Corrado Nuzzo, Maria Di Biase, Federica Cifola ed Edoardo Ferrario. Dedicato agli avvenimenti e ai personaggi dell’attualità, della cronaca e del costume dei nostri tempi, Black Out mette in scena i tratti distintivi e le nevrosi degli italiani.

Maledetta Mattina Dalle 9.00 alle 10.30 , dove in un continuo cambio di registro tra il serio e il faceto Debora Villa e Riccardo Bocca commentano l’attualità e ciò che ha fatto notizia nel corso della settimana.

Lillo & Greg – 610 Alle 10.35 e fino a mezzogiorno. Lillo & Greg insieme a Carolina Di Domenico portano alla ribalta il variegato universo umano fatto di piccole manie, tic e assurdità che sfruttano per creare sketch e personaggi sempre nuovi.

Campioni del Mondo Alle 12 del sabato una grande novità dedicata all’attualità sportiva. Tra le Coppe giocate durante la settimana e l’anticipo di Serie A che sta per iniziare, Marco Lollobrigida, Ciccio Graziani e Domenico Marocchino fanno il punto della situazione con grandi ospiti e un filo diretto con gli ascoltatori.

Grazie dei Fiori Alla stessa ora la domenica si cambia completamente tema con Pino Strabioli, con il suo stile garbato, dopo il racconto della scorsa stagione dei settant’anni di vita del Festival di Sanremo, prosegue il suo viaggio all’interno della storia della musica italiana contaminando il racconto con riferimenti al teatro, al cinema e alla letteratura contemporanea.

Tutti Nudi Tra le 13.45 e le 18 spazio al divertimento e al relax. Si parte con dove momenti musicali divertenti prendono vita grazie alle imitazioni del performer Antonio Mezzancella e dai mash-up di Dj Osso. A fare da collante l’immancabile ironia di Pippo Lorusso.

Tre per 2 Dalle 16 , il nuovissimo show radiofonico dei Gemelli di Guidonia. I tre fratelli raccontano la storia dei gruppi e degli artisti che hanno animato il genere dell’intrattenimento musicale e si cimentano in gag canore dal vivo e rubriche surreali.

Milledonne e un uomo Alle 18 del sabato arriva Francesca Fialdini, ai microfoni della radio insieme a Franz Coriasco con . L’universo femminile attraverso storie di vita vissuta e l’ospite protagonista della puntata.

Gli Sbandati di Radio2 Alle 18 della domenica, invece, tornano , al secolo Matteo Bordone e Melissa Greta Marchetto.

Prendila così Il sabato e la domenica dalle 19.45 alle 21 è il momento di tirare le armi in resta un mònito più che un programma. Lo stand up comedian Francesco De Carlo e la giornalista Diletta Parlangeli sono impegnati nella sfidante missione di riabilitare i momenti bui che inevitabilmente costellano ogni percorso verso importanti conquiste al grido di “Chi non cade non si rialza!”.

LP Music Garden Il sabato dalle 21 largo alla musica che offre ai giovani cantautori uno spazio per presentarsi al grande pubblico e l’occasione di incontrare artisti già affermati per riceverne consigli e insegnamenti. Conducono Gino Castaldo e Malcom Pagani.

RideRai La domenica, sempre dalle 21 l’omaggio di Pino Insegno alla comicità in radio. Un vero e proprio jukebox per riscoprire insieme agli ascoltatori il meglio della storia dell’intrattenimento radiofonico in Italia.

Rock and Roll Circus Dalle 22 alle 23 la musica diventa protagonista del weekend con, il radioshow musicale che propone news, gossip e curiosità su generi e band che hanno fatto la storia della musica. Con un linguaggio accessibile anche ai meno esperti, Pier Ferrantini e Carolina Di Domenico alla scoperta delle novità e dei migliori gruppi del momento.

Musical Box Ancora musica, dalle 23 a mezzanotte, che seleziona e propone nuovi suoni e uscite discografiche per raccontare la contemporaneità, ma anche i grandi artisti del passato. Un’occasione per riascoltare vecchi LP e segnalare produzioni meno note. Conduce Raffaele Costantino.

Le Lunatiche Concludono il palinsesto notturno del weekend Federica Elmi e Barbara Venditti per una versione tutta al femminile della lunga diretta con il popolo della notte. Da mezzanotte alle 5.

Intrattenimento, grandi eventi, musica live, talent d’eccezione… dall’autunno 2020 Rai Radio2 è anche “la radio che si vede”: l’appuntamento è ogni giorno, tutto il giorno, anche su RaiPlay. Radio2 Indie è la Radio Digitale che nasce dall’esperienza di Radio2 nell’intercettare i suoni di domani: è il canale delle tendenze del futuro, della nuova scena indipendente rock e alternativa, ma anche della nuova musica pop italiana e degli eventi live esclusivi. Radio2 Indie si ascolta sul Dab di Radio Rai, sul Digitale Terrestre Tv, sul web e attraverso l’app RaiPlay Radio.

%d