concerti Danza Italia Musica Sinfonica Opera Lirica Variety

TEATRO ALLA SCALA – in programma il balletto con GISELLE, l’opera lirica con Aida e arie d’opera italiane, Recital di canto, e Incontro in Duomo L’energia immortale della musica

Riccardo Chailly torna dopo i successi della riapertura per una straordinaria Aida in forma di concerto. Con lui, un cast prestigioso fra cui spiccano Saioa Hernández, Anita Rachvelishvili e Francesco Meli. Motivo di particolare interesse è la versione inedita dell’inizio dell’Atto III, riscoperta recentemente dagli studiosi verdiani e che sarà eseguita per la prima volta nell’occasione.

Riccardo Chailly è ancora sul podio il 21 ottobre con una interprete d’eccezione: Anna Netrebko, che eseguirà arie d’opera italiane in una serata speciale.

Il 14, 16 e 17 ottobre Zubin Mehta dirige l’imponente Sinfonia n.3 di Mahler, mistica ascesa attraverso tutte le forme del creato: dai tumulti della natura inanimata alla vita vegetale e animale, verso le note celestiali dell’amore divino.

Saranno giorni molto intensi anche per i Recital di canto, con Marina Rebeka il 20 ottobre e il recital straordinario di Jonas Kaufmann il 22 ottobre.

Ottobre segna infine il ritorno degli spettacoli in forma totalmente scenica, dal 29 ottobre con Giselle, pezzo forte del repertorio scaligero nell’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré.

Giselle e i concerti di Anna Netrebko e Jonas Kaufmann saranno in vendita al pubblico dalle ore 10 dell’8 ottobre, assieme agli spettacoli fino al 3 dicembre.

Opera Lirica Aida

Dal 6 al 19* ottobre
Recita riservata alla Promozione Culturale.
Biglietti da € 11 a 180

A 150 anni dalla composizione, riscopriamo il capolavoro di Giuseppe in una versione inedita emersa dalle carte di Sant’Agata con un nuovo coro dei sacerdoti per l’inizio del Terzo Atto. L’opera, in forma di concerto, sarà diretta dal Maestro Chailly alla guida di un cast straordinario: Aida è Saioa Hernández, Radamès Francesco Meli, Amneris Anita Rachvelishvili e Amonasro Amartuvshin Enkhbat.

Il professor Franco Pulcini introdurrà l’ascolto ogni sera alle 19 nel Ridotto delle Gallerie

Opera Lirica Aida Giuseppe Verdi
Durata spettacolo: 2 ore e 55 minuti incluso intervallo
In forma di concerto
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Maestro del Coro Bruno Casoni
Direttore
Riccardo Chailly
CAST
Il Re Roberto Tagliavini
Amneris Anita Rachvelishvili
Aida Saioa Hernández
Radamès Francesco Meli
Ramfis Jongmin Park
Amonasro Amartuvshin Enkhbat
Messaggero Francesco Pittari
Sacerdotessa Chiara Isotton

Sarà possibile prepararsi all’ascolto dell’opera, alle ore 19 all’inizio di ciascuna recita, con una conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Franco Pulcini, aperta a tutti gli spettatori muniti di biglietto presso il Ridotto delle Gallerie.

Balletto Giselle

Dal 29 ottobre al 18 novembre 
*11 nov.: riservata alla Promozione Culturale.
Biglietti da € 11 a 180

Il balletto romantico per eccellenza è il primo titolo che La Scala ha scelto per tornare alla forma scenica completa, riproponendo il leggendario allestimento di Aleksandr Benois. Il corpo di ballo scaligero torna così a dar vita alla commovente storia d’amore che ha raccolto successi in innumerevoli repliche alla Scala e in tournée ovunque nel mondo.

Adolphe Adam
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione del Teatro alla Scala
Coreografia Jean Coralli – Jules Perrot
Ripresa coreografica Yvette Chauviré
Direttore David Coleman
Scene e costumi Aleksandr Benois
Rielaborati da Angelo Sala e Cinzia Rosselli

Concerti Sinfonici Zubin Mehta

14, 16, 17* ottobre
(*17 ott. riservato alla promozione culturale)
Biglietti da € 7 a 114

Amatissimo dal pubblico italiano, Zubin Mehta affronta con Coro e Orchestra scaligeri (oltre alle voci bianche dell’Accademia) la Sinfonia n.3 di Gustav Mahler – una delle partiture sinfoniche più colossali mai scritte. Solista di questo inno alla natura e al creato sarà il contralto Daniela Sindram, impegnata nel Lied “O Mensch!” su testo di Friedrich Nietzche.

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttore Zubin Mehta
Maestro del Coro Bruno Casoni
PROGRAMMA
Gustav Mahler
Sinfonia n. 3 in re min.
Daniela Sindram, contralto

Recital di Canto Marina Rebeka

20 ottobre
Biglietti da € 6 a 48

L’incantevole protagonista della recente Traviata esordisce anche per la stagione dei recital di canto con un programma raffinato e affascinante: nella prima parte arie da camera italiane, da Verdi, Tosti e Respighi, nella seconda gli autori russi Kjui, Čajkovskij Rachmaninov

Soprano Marina Rebeka
Pianoforte Giulio Zappa
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi
Da Sei Romanze
In solitaria stanza
Ave Maria
Brindisi (I versione)
Francesco Paolo Tosti
Vorrei
Visione
Ottorino Respighi
Notte
Pioggia
Nebbie
Cesar’ Kjui
La statua in Carskoe selo
Io ricordo una sera
Io ho toccato un fiore
Pëtr’ Il’ič Čajkovskij
Dimmi all’ombra delle fronde
Dimenticare così presto
Il giorno regni
Sergej Rachmaninov
La notte nel mio giardino op.38 n.1
Margherite op.38 n.3
Il sogno op.38 n.5
Dissonanza op.34 n.13
Acque di primavera op.14 n.11

Concerti straordinari Anna Netrebko

21 ottobre 
Biglietti da € 11 a 180

La travolgente star russa ritrova il Maestro Riccardo Chailly, con il quale è stata protagonista di tre inaugurazioni di stagione, in un concerto straordinario tutto dedicato ad arie d’opera italiane: da Aida a Don Carlo, da Gioconda ad Adriana Lecouvreur, da Madama Butterfly a Manon Lescaut.

Orchestra del Teatro alla Scala
Soprano Anna Netrebko
Direttore Riccardo Chailly
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi
da Aida Sinfonia Ritorna vincitor
da Don Carlo Tu che le vanità
Amilcare Ponchielli da Gioconda
Danza delle Ore
Suicidio!
Francesco Cilea da Adriana Lecouvreur
Preludio Atto IV – Poveri fiori
Giacomo Puccini da Madama Butterfly Preludio Atto III
Un bel dì vedremo
da Manon Lescaut Intermezzo Atto III
Sola… perduta… abbandonata

Concerti straordinari Jonas Kaufmann

22 ottobre
Biglietti da € 9 a 144

Il tenore più conteso dai teatri internazionali fa tappa alla Scala accompagnato come sempre dal fedele pianista Helmut Deutsch. In programma una selezione dei Lieder più amati dall’artista.

Concerti per Bambini Cameristi della Scala

11 ottobre
Biglietti da € 5 a 18 euro, 
€ 1 euro per gli under18

La fiaba musicale Pierino e il lupo di Prokof’ev torna con la direzione di Ernest Hoetzl, e la partecipazione di Augusta Gori per appassionare grandi e piccini, assieme al concerto per due clarinetti di Stamitz e un Notturno di Ennio Morricone.

Direttore Ernest Hoetzl
con la partecipazione di Augusta Gori
disegni di Laura Bellini
PROGRAMMA
Carl Stamitz Concerto in si bem. magg. per due clarinetti e orchestra
Fabrizio Meloni e Darko Brlek, clarinetti
Ennio Morricone Notturno Passacaglia per clarinetto, flauto, oboe,
pianoforte e archiù
Darko Brlek, clarinetto
Massimo Mercelli, flauto
Fabien Thouand, oboe
Paolo Spadaro, pianoforte
Sergej Prokof’ev Pierino e il lupo

Concerti per Bambini Archi della Scala

25 ottobre
Biglietti da € 5 a 18 euro, 
€ 1 euro per gli under18

Il nostro primo violino Francesco De Angelis e il primo contrabbasso Francesco Siragusa guidano gli Archi della Scala in musiche di Rossini, Vitali, Bottesini e Rota. A supporto dei ragazzi, la partecipazione dell’attore Max Pisu per introdurre simpaticamente i brani.

Violino Francesco De Angelis
Contrabbasso Francesco Siragusa
Con la partecipazione di Max Pisu
PROGRAMMA
Gioachino Rossini
Dalle Sei Sonate a quattro Sonata VI in re magg. per archi
Tommaso Antonio Vitali Chaconne per violino e orchestra d’archi
Giovanni Bottesini Gran duo concertante per violino, contrabbasso e
orchestra d’archi
Nino Rota Concerto per archi

Ospitalità Istituzioni Musicali Italiane Mariangela Vacatello

Il Festival di musica contemporanea Milano Musica propone per la sua 29° edizione un omaggio agli esploratori dei mondi sonori del nostro tempo.  La celebre pianista Mariangela Vaccatello eseguirà brani di Debussy, Stroppa, Aperghis, Maresz e Schumann.

18 ottobre
Info: @milanomusica.org

Milano Musica
Pianoforte Mariangela Vacatello
PROGRAMMA
Claude Debussy Etude n. 10 pour les sonorités opposées
Marco Stroppa Trois études pour piano
Prima esecuzione assoluta nella versione definitiva
Claude Debussy Etude n. 1 pour les cinq doigts d’après Monsieur Czerny
Georges Aperghis Scherzo II Prima esecusione assoluta
Yan Maresz Miniatures per pianoforte Commissione Milano Musica
Prima esecuzione assoluta
Robert Schumann Kreisleriana op. 16

Alle ore 19 il concerto è preceduto da una conversazione con Georges Aperghis, Yan Maresz, Marco Stroppa e Luciana Galliano.

Filarmonica della Scala Maestro Myung-Whun Chung

11 ottobre
Info:@filarmonica.it

Myung-Whun Chung dirige la 7a sinfonia di Beethoven e si esibisce nella rara veste di pianista per il triplo concerto beethoveniano op.56, assieme al violino di Sergey Kachatryan e al violoncello di Enrico Dindo.

Filarmonica della Scala Maestro Pablo Heras-Casado

25 ottobre
Info: @filarmonica.it

Pablo Heras-Casado, fra i direttori emergenti più in vista degli ultimi anni, è prestigioso ospite della Filarmonica assieme al celebre violinista Julian Rachlin per il Concerto n.2 in sol minore di Prokef’ev. Apre il concerto il Sigfried Idyll di Wagner e lo chiude la Kammersymphonie n. 2 di Schönberg.

Incontro in Duomo L’energia immortale della musica

Duomo di Milano – 14 ottobre ore 18.30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

Il M° Riccardo Chailly e il Sovrintendente Dominique Meyer dialogano su Beethoven in un incontro in occasione del 250° anniversario della sua nascita. Modera Armando Torno con l’introduzione di Monsignor Gianantonio Borgonovo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: