Eventi Culturali Italia teatro Variety

Teatro Comunale di Bologna – Convegno in streaming per celebrare i 200 anni del sottoplatea

Teatro Comunale di Bologna

Convegno in streaming per celebrare i 200 anni
del sottoplatea 1820-2020

in occasione del bicentenario della costruzione del meccanismo di sollevamento della platea, ultimato presumibilmente nel 1820 dal macchinista Filippo Ferrari e ancora oggi intatto e perfettamente conservato, il Teatro Comunale di Bologna propone giovedì 22 ottobre dalle 11 alle 12.30 un convegno in diretta streaming sul canale Youtube del teatro. I relatori parleranno al pubblico, collegato via web, dal Foyer Respighi.

La prima parte del convegno vedrà ospiti docenti e studiosi del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna, coordinati dal Professor Riccardo Gulli, i quali potranno raccontare i rilevamenti e le ricerche svolte su questo storico e affascinante meccanismo ingegneristico presente in teatro; la seconda parte sarà a cura dell’Associazione Meccanica, la quale affronterà il tema del meccanismo dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che da secoli contraddistingue il territorio bolognese ed emiliano-romagnolo; infine EON Reality, un’azienda multinazionale leader del settore Virtual Reality,  parlerà delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali e presenterà una preview con visore VR di una elaborazione a 360 gradi del sottoplatea.

Giovedì 22 ottobre 2020
In diretta streaming sul canale Youtube
dal Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna

– ore 11.00: saluto del Sovrintendente Fulvio Macciardi.
– ore 11.05-11.30: introduzione storica e descrizione dei lavori effettuati dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna.
Intervengono
Giorgia Predari – Ricercatrice del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
Breve introduzione delle attività e finalità dell’UNIBO rispetto alla collaborazione con il TCBO.
Davide Prati – Professoredel Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
Descrizione delle attività di rilievo svolte per mezzo di Terrestrial Laser Scanner (TLS) e presentazione del modello 3D point cloud del teatro rispetto agli ambiti di interesse (torre scenica, sottotetto, platea, sottoplatea).
Angelo Massafra – Dottore di ricerca in Architettura e culture del progetto all’Università di Bologna
Presentazione della ricerca storico/archivistica generale sul teatro e sottoplatea con breve introduzione delle attività svolte sul sottotetto.
– ore 11.35-11.55: il funzionamento del pantografo e la sua attualità nel contesto della meccanica del nostro territorio.IntervieneFrancesco Monari – Ingegnere e Presidente di Associazione Meccanica
– ore 12.00-12.25: nuove tecnologie per i Beni Culturali. Il caso di EON Reality – Preview Virtual Reality tour.IntervieneEmiliano Brogi – Account and Immersive Solutions Manager presso EON Reality Il contributo include una dimostrazione in anteprima della navigabilità con visore VR del modello virtuale del sottoplatea.
– ore 12.30: conclusione del convegno e saluti del teatro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: