È il leggendario Zar Pietro il Grande, Imperatore di Russia, il protagonista del raro titolo operistico “Il Borgomastro di Saardam” di Gaetano Donizetti.
Lo spettacolo è andato in scena nel novembre del 2017 al Teatro Sociale di Bergamo, nell’ambito del Festival Donizetti Opera. La direzione musicale è affidata a Roberto Rizzi Brignoli, mentre la messa in scena è curata da Davide Ferrario, regista cinematografico di fama internazionale, qui al suo debutto con l’opera lirica. Il cast vede affiancati Andrea Concetti, Giorgio Caoduro, Juan Francisco Gatell, Irina Dubrovskaya e Aya Wakizono. L’Orchestra e il Coro sono quelli del Festival Donizetti Opera.
“Il borgomastro di Saardam” è stata composta nel 1827 da un Donizetti appena trentenne. L’intreccio celebra un atto di generosità dello zar Pietro il Grande in favore di Flimann che, insignito di un altisonante titolo, sposa l’amata Marietta. Il libretto, scritto da Domenico Gilardoni, è un perfetto esempio di opera buffa italiana sul quale Donizetti costruisce un discorso musicale elettrizzante, con geniali interventi che si discostano dal canone musicale rossiniano, allora imperante.
È così che, nell’Introduzione dell’opera, Donizetti introduce un pulsante ritmo di bolero e, nel Terzetto del primo atto, una miracolosa frase ai violini, distesa e lirica, che sarà una delle sue cifre stilistiche più apprezzate. La partitura serba altre gemme che allo spettatore toccherà scoprire. Rai Cultura trasmette in prima tv mercoledì 25 novembre alle 21.15 su Rai5
Teatro Sociale – Donizetti Opera 2017
IL BORGOMASTRO DI SAARDAM
Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni
Musica di Gaetano Donizetti
Revisione sull’autografo a cura di Alberto Sonzogni
Lo Czar Giorgio Caoduro
Pietro Flimann Juan Francisco Gatell
Wambett Andrea Concetti
Marietta Irina Dubrovskaya
Carlotta Aya Wakizono
Leforte Pietro Di Bianco
Alì Mahmed Pasquale Scircoli
Un uffiziale Alessandro Ravasio
Orchestra e Coro Donizetti Opera
Direttore Roberto Rizzi Brignoli
Maestro del coro Fabio Tartari
Regia Davide Ferrario
Scene Francesca Bocca
Costumi Giada Masi
Luci Alessandro Andreoli