TEATRO ALLA SCALA – arriva in tutta Italia, sei appuntamenti in diretta streaming a partire dal 14 dicembre 2020

TEATRO ALLA SCALA

arriva tutta in Italia

Dopo il successo della serata “… a riveder le stelle”, il Teatro prosegue la sua attività artistica con una serie di concerti in streaming disponibili – per 7 giorni dalla data di pubblicazione – gratuitamente sul nostro sito e sui nostri canali Facebook e Youtube. Cinque appuntamenti tra dicembre e inizio gennaio, tra cui due recital di canto e tre concerti per bambini, trasmessi in collaborazione con l’Università IULM.

Lunedì 14 dicembre alle ore 20, il soprano Sabine Devieilhe, astro delle scene francesi che alla Scala è stata Blonde in Die Etführung aus dem Serail e Zerbinetta in Ariadne auf Naxos, eseguirà raffinate chansons di Ravel, Poulenc, Fauré e Debussy insieme a uno dei più brillanti ed eclettici pianisti di oggi, Alexandre Tharaud.

Programma

Claude Debussy Nuit d’étoiles
Francis Poulenc Deux poèmes Louis Aragon, N. 1, C, N. 2, Fêtes galantes
Gabriel Fauré Après un rêve, Notre amour
Francis Ravel Chanson française
Gabriel Fauré Au bord de l’eau
Maurice Ravel Sur l’herbe, Manteau de fleurs
Claude Debussy Romance « L’âme évaporée et souffrante », Romance d’Ariel, Apparition
Gabriel Fauré Les berceaux
Maurice Ravel Cinq mélodies populaires grecques, Chanson de la mariée, Là-bas, vers l’église, Quel galant m’est comparable, Chanson des cueilleuses de lentisques
Tout gai !
Claude Debussy, Ariettes oubliées, C’est l’extase langoureuse (Seconda versione)
Il pleure dans mon cœur (Seconda versione), L’ombre des arbres (Seconda versione)
Paysages belges. Chevaux de bois (Seconda versione), Aquarelles I. Green (Seconda versione), Aquarelles II. Spleen (Seconda versione)

Lunedì 21 dicembre alle ore 20, Masterclass di balletto. Manuel Legris, è ufficialmente il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. prova il passo a due dallo Schiaccianoci di Nureyev con due coppie di primi ballerini scaligeri.

Manuel Legris

Venerdì 25 dicembre alle ore 11, il primo dei tre concerti per bambini allieterà la mattina di Natale presentando la fiaba musicale Pierino e il lupo di Prokof’ev, con le voci narranti dei comici Giovanni Storti e Giacomo Poretti, e il Concerto per clarinetto di Mozart, solista Fabrizio Meloni. Introduzione di Nicola Savino, dirige Eun Sun Kim.

Venerdì 1 gennaio 2021 alle ore 11, il nuovo anno si apre con Il carnevale degli animali di Saint-Saëns, voce recitante Gioele Dix e Eine kleine Nachtmusik di Mozart. Introduzione di Nicola Savino, dirige Eun Sun Kim.

Gioele Dix

Lunedì 4 gennaio alle ore 20, il baritono Markus Werba, amatissimo a Milano fin dalla partecipazione al Così fan tutte di Strehler al Piccolo e poi alla Scala in numerosi ruoli, torna ora con un programma di Lieder assieme al pianista James Baillieu.

Mercoledì 6 gennaio alle ore 11, potrete festeggiare anche l’Epifania con i nostri musicisti sulle note di Babar, fiaba sul celebre elefantino messa in musica da Poulenc, voce recitante La Pina, seguita dalla Sinfonia n. 29 di Mozart. Introduzione di Nicola Savino, dirige Eun Sun Kim.

La Pina

Il Concerto di Natale, diretto da Michele Mariotti con musiche di Mozart, sarà trasmesso su Rai1 alle 10:25 del 24 dicembre e alle ore 18 del 25 dicembre.

Michele Mariotti

Per il sostegno ai recital di canto, si ringrazia il Main Partner Allianz.
Per i concerti per bambini, si ringraziano il Main Partner BMW e i Partner Intesa Sanpaolo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Italmobiliare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: