TIA – pubblica il mixtape DESTINO prodotto da Ryanairz con la direzione artistica di Don Joe

TIA – pubblica il mixtape DESTINO prodotto da Ryanairz con la direzione artistica di Don Joe

DOPO AVER REGALATO UN’ANTEPRIMA CON I SINGOLI 
“ROCKY” E “ROMANTICI”

TIA

PUBBLICA
IL SUO PRIMO PROGETTO DISCOGRAFICO 

DESTINO

È disponibile da venerdì 18 dicembre“DESTINO” (Dogozilla Empire/Sony Music Italy), il primo progetto discografico di TIA, prodotto da Ryanairz sotto la direzione artistica di Don Joe. Il mixtape, disponibile in presave, è stato anticipato dai singoli “Rocky”, pubblicato il 20 novembre, e “Romantici”, fuori dal 04 dicembre.  

Come suggerisce il titolo, il progetto è lo strumento con cui il DESTINO
di TIA prende forma, il mezzo con cui l’artista si proietta verso il futuro che ha sempre sognato. La raccolta si compone di 10 tracce, di cui 8 inedite, che trasudano l’entusiasmo, l’energia, la fame e la determinazione di un ragazzo che, nonostante la giovanissima età, ha piena consapevolezza di ciò che vuole essere e ciò che vuole diventare, che è pronto a lottare per realizzare il sogno di vivere della propria passione e che è desideroso di trasmettere a chi lo ascolta, attraverso le proprie canzoni, la stessa gioia di vita. 

I pezzi sono caratterizzati da sound eterogenei, che spaziano dal rap old school alla drill music e donano al contempo freschezza e personalità all’intero progetto. I brani, scritti in momenti e luoghi diversi della vita di TIA, alcuni in studio, altri durante il lockdown e altri ancora in viaggio, rappresentano a 360° il suo universo musicale e possono essere considerati il frutto dell’evoluzione professionale di un artista che a soli 17 anni dimostra di avere uno stile definito, coerente e riconoscibile. 

Il rapper appare maturo, consapevole, perfettamente capace di abbracciare temi differenti, come amore, amicizia, ambizione, e in grado di riflettere a mente lucida sulla vita, sulla sua precarietà e sull’importanza di viverla in pieno, dando alla propria voce la possibilità di farsi sentire in mezzo a tutte le altre. 

Il mixtape si apre con “Intro (2091)”, un pezzo che si presenta sia come una profezia che come un biglietto da visita, in cui TIA racconta le sue origini, la sua storia e il mondo da cui proviene. L’artista afferma di essere nato al di fuori degli schemi del rap, in una realtà diversa da quella che si immagina per sé, e mostra sin da subito di avere la fame necessaria per spiccare il volo e afferrare le redini del proprio destino.

Segue il potente brano “Rocky”, in cui il rapper allude all’iconico personaggio interpretato da Sylvester Stallone e descrive la vita come una partita di pugilato, in cui per farcela bisogna saper sfoderare i destri migliori, schivare i colpi dell’avversario e aspettare di fare la propria mossa con lucidità, senza perdere di vista l’obiettivo o lasciarsi tradire dalla troppa fretta.

La raccolta prosegue con “Romantici”, un brano estremamente personale, scritto in un momento particolare della vita dell’artista, che racconta di essere in balia di sentimenti contrastanti e di quanto sia complicato far convivere il passato con il presente, la sfera personale con quella professionale, l’amore e l’ambizione, che sono due facce della stessa medaglia ma opposte, spesso in conflitto tra loro. 

Lo spirito di squadra e la collaborazione sono essenziali per riuscire ad avere il successo sperato, e questo TIA lo sa bene. I brani “Holy” “N.C.S.U”, acronimo per “Nobody can’t stop us”, sono infatti accomunati dall’esigenza del rapper di ringraziare tutte le persone che sono state al suo fianco e che lo hanno supportato, nel bene e nel male. Mai dare nulla per scontato, mai sottovalutare l’importanza della famiglia, della crew e di chi ogni giorno sostiene i propri sforzi. 

La vita è cambiata, nulla è più come prima, tutto sta prendendo forma. È su questo che l’artista riflette in “Atlanta”, un pezzo scritto in viaggio da Alessandria a Milano, in treno, solo e in compagnia unicamente dei propri pensieri. “Sempre diversi e sempre gli stessi” canta il giovane rapper, che si sente fortunato per ciò che sta ottenendo e che sente costantemente il bisogno di evolversi, per fare in modo che il ragazzo che è in lui lasci il posto all’uomo  che vuole diventare.

Si prosegue con il brano che dà il nome al mixtape. “Destino” è il manifesto dell’intero progetto discografico, un pezzo che per sonorità ricorda il panorama hip hop inglese e che per contenuti è forse quello che rappresenta al meglio l’inesauribile determinazione espressa da ogni parola della raccolta.

Lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di far sentire la propria voce emergono in “Patto col diavolo”. A dispetto di quello che il titolo suggerisce, l’unico accordo che TIA ha stipulato è quello con sé stesso: la promessa è di non cambiare mai per niente e per nessuno, di non omologarsi, di ascoltare sempre la propria testa e, soprattutto, il proprio cuore.

“Nessuno” è forse la traccia più romantica e vive degli intensi ricordi che legano il giovane rapper a Riccione, luogo da cui ha tratto ispirazione e in cui il pezzo ha preso vita. L’artista si rivolge a qualcuno di importante, che lo capisce come nessun altro, e pone l’attenzione sul modo in cui quella persona lo guarda, lo ascolta, gli crede e gli parla. 

“DESTINO” si chiude quindi con “Comparsa”, un brano intenso, uno schiaffo, uno sfogo, in cui TIA dimostra di non aver timore di mettere in luce anche le sue debolezze, le sue paure e le sue insicurezze, ribadendo però che queste non lo ostacolano nel proprio cammino ma, al contrario, lo stimolano portandolo a combatterle e a vincerle.

La pubblicazione di “DESTINO” è stata anticipata dall’uscita dei singoli “Rocky”, fuori da venerdì 20 novembre, e “Romantici”, disponibile da venerdì 04 dicembre. Con questi brani TIA ha voluto regalare ai fan un’anteprima di un progetto che raccoglie i frutti della crescita e della maturazione artistica e personale che ha vissuto negli ultimi anni. Il mixtape è interamente prodotto da Ryanairz e si avvale dell’inconfondibile firma di Don Joe, a cui è affidata la direzione artistica, con cui il giovane rapper porta avanti un sodalizio nato nel 2017 con la pubblicazione del primo singolo “Black Sheep”, con cui il rapper ha fatto il suo ingresso nel mercato musicale italiano. 

TRACKLIST  LINK PIATTAFORME STREAM https://smi.lnk.to/Destino

1.    Intro (2091);
2.    Rocky;
3.    Romantici;
4.    Holy;
5.    N.C.S.U.;
6.    Atlanta;
7.    Destino;
8.    Patto col diavolo;
9.    Nessuno;
10.Comparsa.

TRACK BY TRACK

INTRO (2091) 

“2091 sono io, è il mio nome, la mia storia, l’anno in cui morirò. Mi sono raccontato sulle note del beat leggermente old school e allo stesso tempo freschissimo”. 

ROCKY 

Rocky è la traccia più vecchia del mixtape, avevo 15 anni quando l’ho scritta. Quando io e Isak abbiamo completato il brano ci siamo divertiti tantissimo. Pompatela nelle casse mentre sognate di essere Sylvester Stallone”. 

ROMANTICI 

“Ho scritto questa traccia un bel po’ di tempo fa, in un periodo particolare. È il brano a cui tengo di più di questo progetto. Mettete le cuffie e fatevi trasportare”. 

HOLY 

Holy perché siamo benedetti, fortunati, ambiziosi e abbiamo fame. Holy perché questo è il nostro sound, il nostro mood…il nostro mixtape”.

N.C.S.U 

Nobody Can Stop Us…nessuno può fermarci. Parlo al plurale perché tutto quello che sto facendo è anche grazie alle persone che mi stanno vicino sempre e comunque. Non è rap, non è trap, puoi deciderlo tu”. 

ATLANTA 

“Alessandria-Milano. Treno delle 07.44, scendo a Milano Centrale, poi metro fino a Garibaldi e tram per arrivare in studio. Dopo la quarantena questa è stata la mia routine per un paio di mesi. Ho scritto questo pezzo durante uno dei viaggi, guardando Milano intorno a me e pensando a quanto sono fortunato”.

DESTINO 

“Questa è la traccia che dà il nome al mio primo mixtape. Mi sono fatto trasportare dal mood “UK drill”, ovviamente rimanendo sempre me stesso”. 

PATTO COL DIAVOLO 

“Trasmette quella vibe positiva che mi fa venire voglia di spaccare il mondo. Più che con il diavolo ho fatto un patto con me stesso, di non cambiare mai per niente e per nessuno, perché la mia forza è proprio quella di essere ciò che sono”. 

NESSUNO 

“Ho scritto questo pezzo in un bel momento della mia vita, sulla spiaggia di Riccione. Mi trasmette qualcosa che ancora non so descrivere, spero sia lo stesso per voi”. 

COMPARSA 

“Mi vengono i brividi ogni volta che ascolto questo brano, dal beat alle melodie della mia voce sopra le note di un piano. Mi sono sfogato, senza peli sulla lingua e senza filtri”. 

BIOGRAFIA

TIA, nome d’arte di Mattia Ettore Bovone, è nato il 27 dicembre 2003 a Milano ma cresce e vive tutt’ora ad Alessandria. Si appassiona alla musica grazie al fratello maggiore, che per la prima volta lo fa avvicinare al mondo del rap, e comincia a scrivere i suoi primi testi intorno ai 10 anni. La svolta arriva giovanissimo, all’età di soli 13 anni, quando fa la conoscenza di Don Joe ed entra a far parte di Dogozilla Empire. Il primo singolo ad essere pubblicato è “Black Sheep”, nel 2017, brano prodotto da Don Joe. Nei due anni successivi continua la sua crescita artistica insieme a Dogozilla e pubblica i singoli “Noi” “Corsa”, rispettivamente nel 2018 e nel 2019.

IG @tiasocialofc

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: