Rai Radio 3 – la Grande Musica programma fino al 15 gennaio 2021 primo appuntamento I concerti del Quirinale

Rai Radio 3
la Grande Musica
programma fino al 15 gennaio 2021 primo appuntamento
I concerti del Quirinale
Con il nuovo anno Radio3 rafforza il suo impegno dando massima attenzione e spazio alle esperienze di teatro, cinema, musica che, a causa della grave emergenza sanitaria, continuano a non poter avvenire nelle sale. Il 2021, che Radio3 ha aperto con la diretta del tradizionale Concerto di Capodanno da Vienna, continua ad assicurare l’ascolto della grande musica con molti appuntamenti di concerti dal vivo.
A partire da “I concerti del Quirinale” che, domenica 10 gennaio alle ore 11.50, tornano in diretta dalla Cappella Paolina sempre a porte chiuse, con l’esibizione del gruppo Musica Antiqua Latina, specializzato nell’esecuzione di musica barocca con strumenti e tecniche dell’epoca. Fondato dal violoncellista Giordano Antonelli, il gruppo eseguirà un concerto dedicato alla musica di Vivaldi, in particolare alle bellissime e poco eseguite Sonate per violoncello e basso continuo.
PROGRAMMA CONCERTO DEL QUIRINALE
domenica 10 gennaio 2021 ore 11,50
in diretta su Rai Radio 3 dalla Cappella Paolina

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata per violoncello e basso continuo n.3 in la minore RV43 (1740)
- Largo
- Allegro
- Largo
- Allegro
Antonio Vivaldi
Sonata per violoncello e basso continuo n.5 in mi minore RV40 (1740)
- Largo
- Allegro
- Largo
- Allegro
Massimiliano Toni
Variazioni sul Basso di Follia
Antonio Vivaldi
Sonata per violoncello e basso continuo n.6 in si bemolle RV46 (1740)
- Largo
- Allegro
- Largo
- Allegro
Antonio Vivaldi
Sonata per violoncello e basso continuo n.7 in la minore RV44
- Largo
- Allegro poco
- Largo
- Allegro
Ensemble Musica Antiqua Latina
Giordano Antonelli, violoncello barocco;
Silvia de Maria, viola da gamba;
Massimiliano Toni, cembalo e organo;
Paola Ventrella, tiorba
Venerdì 8 gennaio e venerdì 15 gennaio, sempre in diretta su Radio3 alle 20.30, Daniele Gatti dirigerà Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, offrendo l’ascolto dell’integrale dei Lieder per voce e orchestra musicati da Gustav Mahler dalla raccolta di poesie di canti popolari Des Knaben Wunderhorn di Clemens Brentano e Achim von Armin.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
PROGRAMMA 8 GENNAIO 2021 ORE 20.30
Mahler
Des Knaben Wunderhorn
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Gatti
baritono Markus Werba
Beethoven Coriolano: Ouverture
Mahler Des Knaben Wunderhorn:
Revelge
Lied Des Verfolgten Im Turm
Der Schildwache Nachtlied
Trost Im Unglück
Wo Die Schönen Trompeten Blasen
Der Tamboursg’sell
Haydn Sinfonia n. 100 “Militare”
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
PROGRAMMA 15 GENNAIO 2021 ORE 20.30
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Gatti
baritono Markus Werba
Haydn La Tempesta
Mahler Des Knaben Wunderhorn:
Rheinlegendchen
Wer Hat Dies Liedlein Erdacht
Lob Des Hohen Verstandes
Des Antonius von Padua Fischpredigt
Verlor’ne Müh’
Das Irdische Leben
Beethoven Sinfonia n. 6 “Pastorale”
Martedì 12 gennaio alle 20.30, in diretta da Bolzano, Auditorium Haydn, Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Con la partecipazione del baritono Rafael Fingerlos, verrà eseguito un ampio repertorio: Igor Stravinskij, Pulcinella suite; Gustav Mahler,
Lieder eines fahrenden Gesellen; Richard Wagner, Idillio di Sigfrido
Auditorium Haydn
PROGRAMMA
Juraj Valčuha, direttore d’orchestra
Rafael Fingerlos, baritono
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Igor Strawinski: Suite (Pulcinella)
Gustav Mahler: Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un giovane in viaggio), arrangiamento: Arnold Schönberg
Richard Wagner: Idillio di Sigfrido
Giovedì 14 gennaio, ancora alle 20.30, il grande direttore nippo-americano Kent Nagano debutterà sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. La serata, realizzata a porte chiuse, verrà trasmessa in diretta su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Nella seconda parte della serata, sul palco anche il pianista italiano Benedetto Lupo, che sostituirà il previsto Rudof Buchbinder, impossibilitato a viaggiare a causa della pandemia.