NETFLIX
collabora con il famoso autore
IBRAM X. KENDI
I progetti contano sul talento dei premiati ideatori
Roger Ross Williams, Mara Brock Akil e Chris Nee.
Netflix annuncia la collaborazione con l’acclamato autore e studioso di antirazzismo Ibram X. Kendi per produrre tre nuovi progetti tratti dai suoi premiati bestseller: “Stamped from the Beginning: The Definitive History of Racist Ideas in America“, “Stamped: Racism, Antiracism and You” e “Bambini antirazzisti“. Netflix svilupperà i libri in diversi formati e generi per offrire un esame approfondito e necessario del razzismo a un pubblico di tutte le età.
Stamped from the Beginning è un ibrido tra un documentario e un lungometraggio sceneggiato tratto dal libro di Kendi vincitore del National Book Award “Stamped from the Beginning: The Definitive History of Racist Ideas”. Sarà diretto e prodotto dal premio Oscar ed Emmy Roger Ross Williams (The Innocence Project, The Apollo, Life, Animated, Music by Prudence) tramite la sua società di produzione One Story Up. La produzione esecutiva è affidata alla vincitrice del premio NAACP Image Mara Brock Akil (Girlfriends, The Game, Being Mary Jane) e a Kendi.
Stamped: Racism, Antiracism and You, un documentario di complemento a Stamped from the Beginning destinato a un pubblico più giovane, è tratto dall’omonimo bestseller di Kendi e Jason Reynolds al primo posto della lista del New York Times per ragazzi. Sarà diretto e prodotto da Roger Ross Williams con la produzione esecutiva di Kendi.
Bambini antirazzisti, una serie di vignette animate musicali per bambini in età prescolare tratta dall’omonimo bestseller per bambini di Kendi, vedrà come produttori esecutivi insieme a Kendi la vincitrice di premi Peabody, Humanitas e NAACP e la vincitrice di Emmy Chris Nee (Dott.ssa Peluche, Vampirina).
Dichiarazione di Ibram X. Kendi: “Sono entusiasta che questi progetti siano arrivati a Netflix, con cui è stupendo collaborare. Sono molto felice di lavorare con Roger Ross Williams, Mara Brock Akil e Chris Nee, di cui ammiro l’ambizione, l’innovazione, la passione e l’impegno sul fronte della giustizia razziale. Ma sono soprattutto felice per il pubblico, per tutti gli adulti e i bambini che saranno conquistati, sensibilizzati e trasformati da questi progetti“.
Dichiarazione di Roger Ross Williams: “Stamped from the Beginning e Stamped: Racism, Antiracism and You del dottor Ibram X. Kendi sono opere letterarie intense e fondamentali che delineano in modo chiaro quanto profondamente siano radicate le idee razziste negli Stati Uniti. Spero che questi film concretizzino il messaggio di Kendi che ‘l’unica cosa che non va nei neri è che pensano che i neri abbiano qualcosa che non va’ e che spingano tutti a lottare per una società più equa. Sono entusiasta di collaborare con Netflix per portare l’incredibile opera di Kendi e i suoi insegnamenti cruciali di fronte a un pubblico più ampio“.
Dichiarazione di Chris Nee: “Sono profondamente onorata di fare la mia parte per aiutare ad affermare l’influenza del dottor Kendi. Viviamo in un’epoca turbolenta e spetta a tutti noi mettere a disposizione le nostre piattaforme per rendere il mondo un posto migliore. Bambini antirazzisti è perfettamente in linea con i valori della mia società Laughing Wild e in generale di Netflix, e siamo entusiasti di poter servire come mezzo per continuare a trasmetterne il messaggio e a migliorare il mondo“.
Sinossi:
Trama Stamped from the Beginning: alcuni americani si aggrappano saldamente al falso mito che viviamo in una società post razziale e che l’elezione del primo presidente nero abbia spazzato via il razzismo. In realtà il pensiero razzista vive e prospera in America, più sofisticato e insidioso che mai. Come sostiene il premiato professore di storia Ibram X. Kendi in “Stamped from the Beginning”, se vogliamo affrontare questa dura realtà dobbiamo prima capire come si sono sviluppate, diffuse e cristallizzate le idee razziste nella società americana.
Trama Stamped: Racism, Antiracism and You: il concetto di razza è stato sempre usato per ottenere e mantenere il potere, oltre che per creare dinamiche che emarginano e riducono al silenzio. Il documentario di complemento a Stamped from the Beginning svela la storia delle idee razziste in America, instillando la speranza di un futuro antirazzista. Stamped: Racism, Antiracism and You si propone di portare un pubblico giovane in un viaggio di scoperta, analizzando il percorso, i sentimenti che si provano e il motivo per il quale il veleno del razzismo persiste.
Trama Bambini antirazzisti: le canzoni dell’infanzia lasciano un segno indelebile nella nostra memoria. Bambini antirazzisti sfrutta il potere di canzoni memorabili per fornire a bambini e tutori semplici strumenti per sradicare il razzismo dentro di noi e nella società in cui viviamo. Questa serie di brevi video musicali animati si basa sui 9 ‘passi’ per essere antirazzista delineati in “Bambini antirazzisti”, il nuovo bestseller in formato cartonato di Kendi che è stato anche proposto nella serie live action di Netflix I segnalibri: Voci nere da ascoltare.
Informazioni su Ibram X. Kendi:
Ibram X. Kendi è uno dei più importanti storici americani e un prominente studioso di antirazzismo. È “Andrew W. Mellon Professor” del dipartimento di studi umanistici della Boston University ed è il fondatore e direttore del BU Center for Antiracist Research. Inoltre scrive per The Atlantic e tratta argomenti di giustizia razziale per CBS News. Kendi è anche “Frances B. Cashin Fellow” per il 2020-2021 presso il Radcliffe Institute for Advanced Study della Harvard University.
Kendi ha scritto diversi libri tra cui “Stamped from the Beginning: The Definitive History of Racist Ideas in America”, che ha vinto il National Book Award per la saggistica, facendo di lui il più giovane vincitore del premio. “Stamped from the Beginning” è diventato un bestseller del New York Times, è stato finalista del National Book Critics Circle Award ed è anche stato candidato al premio NAACP Image.
Kendi ha scritto tre libri saliti al primo posto dell’elenco di bestseller del New York Times: “Come essere antirazzista”, “Stamped: Racism, Antiracism, and You” insieme a Jason Reynolds e infine “Bambini antirazzisti” illustrato da Ashley Lukashevsky. “Come essere antirazzista” è un bestseller internazionale definito dal New York Times come “il libro più coraggioso mai scritto sul problema del razzismo nella mente occidentale”. “Stamped” e “Bambini antirazzisti” hanno entrambi vinto il Goodreads Choice Awards nel 2020, l’unico dei principali premi letterari a essere votato dai lettori. “Stamped” è stato inoltre finalista del Kirkus Book Prize nella categoria dei libri per ragazzi.
Il prossimo libro in pubblicazione di Kendi è “Four Hundred Souls: A Community History of African America, 1619-2019” redatto insieme a Keisha Blain. Nel 2020 la rivista TIME ha incluso Kendi nell’elenco delle 100 persone più influenti al mondo.
Informazioni su Roger Ross Williams:
Roger Ross Williams è un regista premiato agli Oscar e agli Emmy, un produttore, uno scrittore, ed è il primo regista afroamericano ad aver vinto un Oscar con il film Music By Prudence.
I film di Williams sono stati descritti entusiasticamente come “belli”, “confortanti”, “straordinari”, “trionfanti”, “pieni di scoperte”, “travolgenti”, “notevoli” e “fonte di ispirazione” da New York Times, Vanity Fair, Hollywood Reporter, Variety, Forbes, Stephen Colbert ed Entertainment Weekly.
Williams ha diretto molti film acclamati tra cui Life, Animated che ha ricevuto il premio per la Miglior regia al Sundance Film Festival, è stato candidato agli Oscar e che nel 2018 ha vinto tre Emmy, tra cui quello per Miglior documentario. Ha inoltre diretto God Loves Uganda, inserito nella lista dei possibili candidati agli Oscar, e American Jail, un’analisi del sistema carcerario americano che ha esordito su CNN. Il documentario in realtà virtuale di Williams Traveling While Black per Oculus (Facebook) ha debuttato al Sundance Film Festival, è stato candidato a un Primetime Emmy e ha vinto un premio Webby. Il film The Apollo, un documentario sul leggendario Apollo Theater di Harlem, è stato presentato all’apertura del Tribeca Film Festival nel 2019, ottenendo un Primetime Emmy come Miglior documentario. Ultimamente ha diretto tre ore di The Innocence Project, che ha esordito su Netflix entrando subito nella top ten.
La sua società di produzione, One Story Up, crea documentari, serie, speciali, animazioni e realtà virtuale, ed è dedicata a fornire opportunità a cineasti provenienti da comunità sottorappresentate. One Story Up ha prodotto svariati progetti tra cui due miniserie di documentari per Netflix e un adattamento cinematografico del bestseller di Ta-Nehisi Coates, Tra me e il mondo per HBO. Tra i molti progetti e serie in corso figurano un lungometraggio documentario ancora senza titolo per Netflix sull’avvocato per i diritti civili Ben Crump, una serie di cortometraggi per Topic e First Look Media e un lungometraggio documentario per A&E intitolato Master of Light.
Williams è in fase di preproduzione del suo primo film narrativo Cassandro, basato sulla storia vera del wrestler Lucha Libre, crossdresser e dichiaratamente gay. Il film sarà interpretato da Gael García Bernal e prodotto dalla società di produzione di Bernal e Diego Luna: La Corriente Del Golfo.
Dal 2016 Williams fa parte del consiglio direttivo dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences nel settore dei documentari e occupa la posizione di presidente del comitato per la diversità nei documentari. Williams è anche membro del comitato consultivo del Full Frame Film Festival e dei consigli di Docubox Kenya, None On Record e del Zeitz Museum of Contemporary Art Africa. Vive tra New York e Amsterdam.
Informazioni su Mara Brock Akil:
Mara Brock Akil ha sceneggiato e prodotto quasi 400 episodi televisivi, lasciando un segno indelebile a Hollywood. Rompendo in vari modi con la tradizione, Akil ha creato nel 2000 l’influente serie televisiva Girlfriends, un’esplorazione spiritosa, intelligente e onesta dei molti volti della femminilità nera. Nel corso delle sue 8 stagioni è stata una delle serie sceneggiate di maggior successo tra gli afroamericani tra i 18 e i 34 anni. Akil ha anche sviluppato lo spin-off The Game, che ha esordito nel 2006 riunendo presto un nutrito gruppo di appassionati. I più leali fan di The Game hanno protestato in modo deciso quando la serie è stata annullata e hanno lanciato una campagna sui social media per salvarla che si è conclusa quando l’emittente BET ha deciso di farsi avanti firmando un contratto per il rinnovo della serie e la produzione di nuovi episodi. All’esordio su BET nel 2011, la quarta stagione di The Game ha superato le più rosee aspettative con 7,7 milioni di spettatori, registrando il debutto più visto di una serie sceneggiata su una TV via cavo sovvenzionata dalla pubblicità. La serie è arrivata fino a un totale di 9 stagioni raccogliendo lodi per la sua accuratezza e per essere uno dei pochi programmi televisivi davvero rilevanti durante il boom del reality. Nel 2013 Akil ha sviluppato il suo primo film drammatico della durata di un’ora per BET Being Mary Jane, confermando ulteriormente la sua capacità di raccontare storie intense e avvincenti che si rivolgono alle donne tramite riflessioni oneste e autentiche. Il lavoro di Akil ha senza dubbio messo in luce per la prima volta le serie sceneggiate di BET, ottenendo uno strepitoso successo di pubblico. Akil continua a fare quello in cui crede e a seguire le sue passioni negli ultimi progetti, come Black Lightning di CW e _Love Is__ di OWN. Oltre al lavoro di sceneggiatrice e produttrice, è sempre stata riconosciuta dai colleghi come una leader del settore. Nel 2019 è stata insignita del prestigioso premio Brandon Tartikoff Legacy Award da NATPE per la sua straordinaria passione, la leadership, l’indipendenza e la visione trasmesse nel suo lavoro, oltre che per i contributi in televisione come creatrice di contenuti. Nel 2017 è entrata a far parte della Hall of Achievement della sua università, la Northwestern University Medill School. Nello stesso anno ha ricevuto anche la prestigiosa medaglia Northwestern Alumni, la più grossa onorificenza riconosciuta a un ex studente dalla Northwester Alumni Association. I riconoscimenti precedenti includono il Visionary Award della rivista _Essence durante il pranzo annuale Black Women in Hollywood, la citazione nell’elenco dei migliori showrunner di Variety oltre a varie nomine nella lista Women in Entertainment Power100 di The Hollywood Reporter.
Informazioni su Chris Nee:
La vincitrice di premi Peabody, Humanitas, NAACP ed Emmy Chris Nee è l’ideatrice e produttrice esecutiva delle serie animate per l’età prescolare di prossima uscita Ada la scienziata, Ridley Jones, Spirit Rangers e Dino Daycare. È anche l’ideatrice e produttrice esecutiva della serie di successo Dott.ssa Peluche, una fantasiosa serie animata che narra la storia di una bambina di sei anni che fa da medico ai suoi peluche e bambole. Ha sviluppato contenuti per la televisione e prodotto la fortunata serie animata Vampirina, la storia di una giovane vampira che si ritrova senza amici in una nuova città quando la famiglia si trasferisce dalla Transilvania alla Pennsylvania.
Oltre a essere un’affermata sceneggiatrice di programmi televisivi per bambini, Nee ha anche una carriera di successo come produttrice di documentari e reality. Mentre si trovava in Alaska per le riprese della serie di documentari cult dal successo strabiliante di Discovery Channel Deadliest Catch, Nee ha anche scritto il primo speciale natalizio Wonder Pets per Nickelodeon.
Nee è stata candidata gli Emmy per il lavoro svolto in entrambe le serie. Nel 2002 ha ricevuto 16 candidature e un premio Emmy per la sceneggiatura della serie Little Bill. Dott.ssa Peluche è stata premiata ai Peabody nel 2014. Tra gli altri lavori di sceneggiatura figurano la serie di Disney Channel American Dragon: Jake Long, le serie Playhouse Disney Johnny e i folletti e Higglytown Heroes, oltre a quelle per Nickelodeon Gli zonzoli, Olivia e Unfabulous. Ha inoltre scritto la famosa serie cult Angela Anaconda. In qualità di produttrice ha lavorato anche alla serie di Morgan Spurlock 30 Days e a The Real Roseanne Show nella supervisione di produzione. Nee ha firmato un accordo pluriennale con Netflix per sceneggiare e produrre contenuti live action e di animazione per bambini, adolescenti e adulti. La società di produzione di Nee, Laughing Wild, si concentra sulla produzione di talenti emergenti con prospettive diversificate.