MOXIE: GIRL POWER LA RIVOLUZIONE COMINCIA A SCUOLA – in arrivo su Netflix il film diretto da AMY POEHLER

MOXIE: GIRL POWER LA RIVOLUZIONE COMINCIA A SCUOLA – in arrivo su Netflix il film diretto da AMY POEHLER

NETFLIX

PRESENTA UNA PRODUZIONE DI KITE DI CARTA
UN FILM DI AMY POEHLER

MOXIE!
GIRL POWER – LA RIVOLUZIONE COMINCIA A SCUOLA

Vivian (Hadley Robinson) è una sedicenne all’apparenza timida che preferisce rigare dritto e passare inosservata. Ma quando l’arrivo di una nuova studentessa (Alycia Pascual-Peña) la obbliga a esaminare il comportamento fuori controllo dei suoi compagni di classe che imperversa a scuola, si rende conto di averne avuto abbastanza. Prendendo ispirazione dal passato ribelle della madre (Amy Poehler), Vivian pubblica anonimamente Moxie, una fanzine clandestina che denuncia i pregiudizi e i torti subiti al liceo dando vita inaspettatamente a un vero e proprio movimento. Trovandosi ormai al centro di questa rivoluzione, la ragazza instaura nuove amicizie con altre giovani donne e alleate superando le rivalità tra combriccole e club e affrontando insieme le difficoltà dell’adolescenza. Diretto da Amy Poehler e tratto dal romanzo di Jennifer Mathieu, GIRL POWER – LA RIVOLUZIONE COMINCIA A SCUOLA ha tra gli altri interpreti Lauren Tsai, Patrick Schwarzenegger, Nico Hiraga, Sydney Park, Josephine Langford, Clark Gregg, Josie Totah, Anjelika Washington, Charlie Hall e Sabrina Haskett, oltre a Ike Barinholtz e Marcia Gay Harden.

Note di regia di Amy PoehlerGirl Power la rivoluzione comincia a scuola

Come hai conosciuto per la prima volta il libro su cui è basato questo film, MOXIE di Jennifer Mathieu?

Kim Lessing, uno dei nostri produttori nella mia società di produzione
Paper Kite, mi ha portato il libro e mi ha detto, “Dovresti dare un’occhiata a questo. È un’ottima lettura.” Tutte le donne del nostro ufficio lo hanno letto e siamo rimaste davvero commosse dalla storia e dall’idea che una rivoluzione possa iniziare con un passo. Mi piaceva che il personaggio di Vivian fosse un improbabile eroina. Mi piace la narrativa YA (
Young adult fiction dai 12 ai 18 anni)  – questa storia non è cinica o stanca. Ero interessata a dirigere di nuovo dopo Wine Country, quindi abbiamo sviluppato questo film dall’inizio. Ho chiamato Jennifer Mathieu e ho parlato della sua visione originale, ho trovato gli sceneggiatori per scrivere la sceneggiatura e sono stata coinvolta dall’inizio alla fine, il che è stato il più bello.

Questa è sicuramente una storia di formazione, ma cosa differenzia
da altre storie di YA?

Ci sono così tante storie di formazione sulle donne che hanno a che fare con l’amore, il romanticismo, la sessualità ed è così interessante guardare una storia di formazione incentrata sulla domanda: “Che cosa mi interessa e come faccio a dimostrare che ci tengo a questo? La storia d’amore è tra queste donne e le amicizie che formano, la comunità che costruiscono. Anche quando la nostra protagonista si innamora di un ragazzo, è stato davvero importante per me mantenere lo sguardo attraverso i suoi occhi. Deve dire: “Ok, solo perché mi sto innamorando di questo ragazzo, è più importante alla fine della giornata di quello che sono e di quello che voglio mettere fuori nel mondo?” È stato davvero divertente provare a bilanciare tutti questi elementi.

Hai sempre immaginato di interpretare Lisa, la mamma super cool di Vivian (Hadley Robinson) ed ex Riot Grrrl degli anni ’90?

Francamente no. All’inizio ero molto entusiasta di non recitare in questo progetto perché avevo già diretto e recitato in Wine Country. Ma mentre andavamo avanti, il personaggio ho sentito sempre più divertente il personaggio, e mi sono davvero relazionato con Lisa. Ha la mia età, abbiamo avuto esperienze simili e mi sentivo come se potessi interpretarla. È stato uno sviluppo molto organico.

Hai fatto parte del movimento Riot Grrrl negli anni ’90?

Assolutamente no. Ero una fan, ma non ero abbastanza forte in alcun modo per essere considerata parte di quel movimento. Penso che le persone della Gen X abbiano avuto un’opportunità davvero interessante e incredibile di crescere con tutti questi diversi tipi di musiciste donne. Sono cresciuta con Pat Benatar, Annie Lennox, Tina Turner tutte queste incredibili, forti idoli. A quel tempo, quelle musiciste erano davvero influenti perché loro erano come una colonna sonora per la nostra rabbia repressa collettiva, e sono state semplicemente rock. E Kathleen Hanna di Bikini Kill, che ci ha aiutato moltissimo creando la musica per il film, è stata una parte enorme di questo progetto.

Nel film il tuo personaggio dice che quando era più giovane lei e i suoi amici attivisti hanno commesso “un sacco di errori“, incluso il fatto che non erano abbastanza intersezionali. Come ti sei avvicinata alla realizzazione di un film sul femminismo che sia intersezionale (oppressioni nella società)?

Sono ben consapevole che sto arrivando a questa storia da una certa prospettiva, e ci sono tanti modi per arrivarci. Quello che abbiamo cercato di fare è riconoscere che quando ottieni progresso e crescita, devi anche riconoscere gli errori che potresti aver fatto per arrivarci. E una delle cose che penso che il femminismo degli anni ’90, in particolare il marchio di femminismo Gen X Riot Grrrl, avrebbe potuto fare di meglio, e includere più attivamente le donne di colore. Le giovani femministe oggi capiscono che non c’è una sola voce o una faccia o una sola presa sui diritti delle donne, e che per fare il cambiamento e avere una vera conversazione, devi avere tutte le voci diverse in quella conversazione.

Come hai esplorato quelle diverse voci all’interno del gruppo di amici di Vivian, in particolare le sue due amiche più care, Claudia (Lauren Tsai) e Lucy (Alycia Pascual-Peña)?

Vivian pubblica Moxie, ma il movimento diventa qualcosa diverso da tutti. Abbiamo davvero cercato di fare un buon lavoro nel mostrare un mondo in cui voci e punti di vista diversi sono rappresentati in questo nuovo ordine femminista. Tutti gli amici di Vivian rientrano in diversi punti della scala dell’attivismo. Lucy ha partecipato a marce ed è molto aperta riguardo alla sua politica e alle sue opinioni, e Vivian si rende conto che Lucy è qualcuno da cui dovrebbe ascoltare e da cui imparare. Claudia sta cercando di capire come partecipare all’attivismo ma ha molto in gioco, in parte perché è un’immigrata di prima generazione e si sente molta pressione per avere successo e ottenere risultati e stare fuori dai guai. Si sta anche rendendo conto che, anche se sono le migliori amiche, Vivian ha opportunità e privilegi che lei non ha. Abbiamo anche personaggi maschili che completano la scala, da ragazzi tossicamente mascolini che semplicemente non hanno ricevuto un vademecum da veri alleati che ascoltano più di quanto parlano. Cerchiamo di affrontare tutte queste cose in qualche modo, lasciando che questi personaggi si divertano, si innamorino e facciano il tifo l’uno per l’altro.

In che modo hai lavorato con questo giovane cast, hai cambiato il modo in cui vedi l’attivismo e come attuare davvero il cambiamento?

Una delle cose contro cui devi combattere quando invecchi è l’inflessibilità; questa idea che il modo in cui sai le cose o il modo in cui hai imparato le cose sono proprio come dovrebbero essere. Anche quando, come me, ti consideri una persona molto aperta, devi costantemente sfidare ciò che pensi di sapere. È selvaggio. Viviamo in un mondo in cui c’è molta paura di essere lasciati indietro o di commettere errori, e a volte le persone hanno molta paura di fare o dire qualcosa di sbagliato. Ma la cosa fantastica di essere intorno a questo cast, e ai giovani attivisti in generale, è che hanno un senso di urgenza, ottimismo e tolleranza per le domande. Non arrivano alle cose da una prospettiva stanca. L’esperienza e la saggezza possono essere sopravvalutate quando vuoi che il cambiamento avvenga. Ho imparato molto dall’essere intorno a questo cast personalmente, perché penso davvero che siano semplicemente persone incredibili, ma lavorare con loro è stato anche un ottimo promemoria che qualunque versione del pensiero che attribuisci oggi dovrà probabilmente essere riavviata in futuro . Avrai bisogno di imparare un nuovo software. Il cambiamento può essere molto, molto scomodo. Ma se sei aperto a questo, e se sei aperto a fare domande e rimanere tenero e non metterti sulla difensiva, allora ne otterrai molto e sarai in grado di diventare un cittadino migliore. È un sacco di lavoro assicurarti di rimanere coinvolto, rimanere in contatto, non controllare.

Hai portato diversi attivisti della vita reale sul set per parlare con il cast e la troupe durante le riprese, giusto?

Giusto. Stavamo girando una scena particolarmente delicata in cui uno dei nostri personaggi si faceva avanti e rivelava qualcosa che era davvero tenero per lei. Questo era pre-COVID, quindi avevamo un grande gruppo di persone che filmava e camminavano tra le riprese, quindi abbiamo deciso di approfittare di quei tre giorni di riprese per cercare di convincere le persone a connettersi a qualcosa di più grande di loro. Avevamo alcuni gruppi, tra cui STAND-L.A., Sunrise Movement LA ed Extinction Rebellion LA – vieni a creare e distribuisci letteratura. Sono così ispirata dal lavoro che il cast fa nel proprio tempo, nella propria vita, e dal lavoro recente che i giovani hanno svolto durante queste campagne politiche, questi movimenti, queste marce. Il mio sogno è che dopo l’uscita di questo film, potremo parlare con le persone che hanno apportato cambiamenti nelle loro comunità e scuole locali e come hanno trovato il modo di organizzarsi.

Girl Power la rivoluzione comincia a scuola in arrivo su Netflix dal 3 marzo

cast

Hadley Robinson
Lauren Tsai
Patrick Schwarzenegger
Nico Hiraga
Sydney Park
Josephine Langford
Clark Gregg
Josie Totah
Alycia Pascual-Peña
Anjelika Washington
Charlie Hall
Sabrina Haskett
con
Ike Barinholtz
Amy Poehler
e
Marcia Gay Harden

CASTING DI
Allison Jones, CSA e Ben Harris
SUPERVISORE MUSICALE
Alexandra Patsavas

MUSICA DI
Mac McCaughan
COSTUMISTA
Kirston Leigh Mann
EDITED DA
Julie Monroe
DESIGNER PRODUZIONE
Erin Magill

DIRETTORE DI FOTOGRAFIA
Tom Magill
PRODUTTORI ESECUTIVI
Tamara Chestna
Jennifer Mathieu
PRODUTTORE ESECUTIVO
David Hyman
PRODUTTORE
Kim Lessing, p.g.a.

PRODOTTO DA
Morgan Sackett, p.g.a.
PRODOTTO DA
Amy Poehler, p.g.a.
BASATO SUL ROMANZO DI
Jennifer Mathieu
SCENEGGIATURA DI
Tamara Chestna
e
Dylan Meyer

DIRETTO DA
Amy Poehler

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: