Giornata Internazionale della Donna – le donne dall’opera lirica alla musica rock e gli eventi del Parlamento Europeo

L’impegno Rai per l’8 marzo
Giornata Internazionale della Donna
La programmazione dedicata
in tv, alla radio e sul web
L’8 marzo è la data in cui tutto il mondo festeggia la Giornata Internazionale della donna, un appuntamento per ricordare le conquiste sociali e politiche ottenute nel corso della storia, ma anche tenere alta l’attenzione su discriminazioni e violenze.
La Rai – impegnata in un processo di rinnovamento per l’equilibrio di genere e Main Media Partner nel 2021 di Women 20, l’engagement group del G20 specializzato su parità di genere ed empowerment femminile – celebra la ricorrenza con un’ampia offerta su reti, testate, e sul web. Per tutta la settimana, le reti del Servizio Pubblico ospitano la campagna di Raccolta Fondi “#MaipiùInvisibili”, a cura dall’Associazione We World, finalizzata a contrastare la violenza sulle donne, iniziativa sostenuta da Rai per il Sociale. Inoltre, da sabato 27 febbraio a lunedì 8 marzo è in onda su tutti i canali lo spot istituzionale “La prima donna”, prodotto dal Dipartimento per le Pari Opportunità e il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Cinque donne che rappresentano altrettanti valori – forza, resilienza, libertà, uguaglianza e fantasia – sono, invece, protagoniste delle cinque “pillole” monografiche, prodotte da Direzione Creativa, che accompagneranno tutta la programmazione Rai, fino all’8 marzo.
Tornando all’8 marzo, su Rai5 alle 10.00 parte un ciclo di opere storiche – in onda per tutta la settimana – dedicate a grandi interpreti femminili della lirica, da Magda Olivero nella Tosca del 1960, a Renata Tebaldi nella Forza del destino del 1958 a Rosanna Carteri nella Manon del 1955.
Alle 19.00 in primo piano la vita di una grande scrittrice raccontata nel documentario in prima tv “Margaret Atwood – Il potere delle parole”. L’omaggio alle donne prosegue con il film “Vergine giurata” alle 22.15 e con un doppio appuntamento dedicato a due protagoniste assolute della scena musicale femminile, Tina Turner e Cher, con due episodi della serie “Rock Legends” in onda dalle 24.15.
Il portale di Rai Cultura, infine, presenta un web-doc (@raicultura.it/webdoc/otto-marzo/) realizzato per celebrare la “Giornata internazionale della donna”. Video storici d’eccezione selezionati dall’archivio Rai, uniti a contenuti esclusivi per ripercorrere le principali tappe della conquista dei diritti civili e politici da parte delle donne.
Per quanto riguarda gli altri canali specializzati, interamente in rosa la programmazione di Rai Movie che lunedì 8 marzo propone una serie di film incentrati sulle donne.
Si parte con due storiche pellicole di Vittorio De Sica, “Matrimonio all’italiana” alle 8.55, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, e “La ciociara” alle 10.45, con Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo ed Eleonora Brown.
Alle 12.30 spazio a “Padrona del suo destino”, per la regia di Marshall Herskovitz, con Catherine McCormack, Rufus Sewell e Naomi Watts; alle 14.25 “Nome di donna”, per la regia di Marco Tullio Giordana, con Cristiana Capotondi e Valerio Binasco.
Alle 16.00 viene proposto il film turco “Mustang”, alle 17.40 “Questi giorni” con Margherita Buy e Maria Roveran.
In prima serata, alle 21.10, il film western “Cat Ballou” di Elliot Silverstein con Jane Fonda, Lee Marvin, Nat “King” Cole, alle 22.50 “Le pistolere” di Christian-Jaque, con Brigitte Bardot, Claudia Cardinale e Michael J. Pollard.
Chiudono la serata, a mezzanotte e 40, “Incompresa” di Asia Argento, con Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Giulia Salerno e alle 2.30 “Antonia”, di Ferdinando Cito Filomarino, con Linda Caridi e Filippo Dini.
Lunedì 8 marzo, il giorno della ricorrenza è celebrato a partire da Rai1 con “UnoMattina” alle 6.45, seguito, alle 9.55, da “Storie Italiane”.
Dalle 10.55 sarà trasmessa, in diretta dal Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, la Cerimonia per la Celebrazione della Giornata della Donna, a cura del Tg1 in collaborazione con Rai Quirinale, seguita anche da Rainews24.
Riservano spazi di approfondimento alla Giornata dell’8 marzo anche “E’ sempre Mezzogiorno” (alle 11.55), “Oggi è un altro giorno” (alle 14.00) e “La Vita in diretta” (alle 17.05). Si chiude con “S’è fatta notte” a mezzanotte e 40.
Su Rai2 dopo “Radio 2 Social Club” alle 8.45, la ricorrenza sarà celebrata con ospiti e approfondimenti a “I Fatti Vostri” (alle 11.10), “Ore 14.00” (alle 14.00) e “Detto Fatto” (alle 15.15).
Le donne sono protagoniste anche in prima e seconda serata con i film “Colette”, alle 21.20, e “Suffragette”, alle 23.15. Grande attenzione alla Festa Internazionale della donna, inoltre, su Rai3, a cominciare da “Agorà”
PARLAMENTO EUROPEO
In occasione della Giornata internazionale della donna di quest’anno, il Parlamento europeo celebra il ruolo cruciale delle donne durante la crisi COVID-19
Le donne sono state in prima linea nella lotta contro la pandemia COVID-19, anche perché la loro presenza è predominante nel settore sanitario. Inoltre, non sono poche le donne colpite duramente dalla pandemia perché impiegate in lavori poco sicuri o precari e che sono scomparsi o mutati a seguito della crisi. Ma non solo, i lockdown continui hanno comportato un aumento dei casi di violenze domestiche. Il Parlamento europeo ha perciò sottolineato la necessità di affrontare simili disuguaglianze e, durante la sessione plenaria che si terrà l’8 marzo, celebrerà la Giornata internazionale della donna. Per l’occasione, sarà trasmesso un video messaggio della prima ministra neozelandese, Jacinda Ardern.
Le donne nella lotta contro la pandemia di COVID-19
Parlamento Europeo
Per creare consapevolezza in merito alle situazioni affrontate dalle donne durante la crisi, la Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere celebra la Giornata internazionale della donna del 2021 con un incontro interparlamentare, dal titolo “Siamo forti: Le donne alla guida della lotta contro la pandemia di COVID-19“.
Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno aperto l’evento ospitato dalla presidente della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, Evelyn Regner. Hanno partecipato anche Helena Dalli, la commissaria europea per la parità di genere, e la presidente greca, Ekaterini Sakelaropoulou.
“Le donne in prima linea e le lezioni apprese dalla gestione della crisi“: questo il titolo della discussione a cui hanno partecipato i membri del Parlamento europeo e dei governi nazionali assieme con le leader della politica, le operatrici sanitarie chiave ed esperte di uguaglianza di genere. Il dibattito sarà l’occasione per uno scambio costruttivo sulle migliori pratiche e le esperienze personali di empowerment delle donne durante le crisi.
Sempre l’8 marzo, la presidente della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere Evelyn Regner e Anja Rubik, nota influencer polacca, saranno in diretta su Instagram per discutere dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne e della posizione del Parlamento europeo sul divieto di aborto introdotto in Polonia.
per seguire l’evento FB @europeanparliament