NETFLIX – Net Zero + Nature : il nostro impegno per l’ambiente relazione di Emma Stewart, Ph. D. Netflix Sustainability Officer

NETFLIX
Net Zero + Nature: il nostro impegno per l’ambiente
Emma Stewart, Ph. D.
Netflix Sustainability Officer
Ho lavorato come scienziata in Paesi come Kenya, Brasile e Messico, studiando gli ecosistemi della natura e come forniscono gratuitamente al nostro pianeta supporto vitale. Le persone hanno raccontato la loro lotta per sopravvivere mentre l’umanità mina questi sistemi uno per uno – storie che hanno influenzato profondamente il mio pensiero. Poi, nel 2009, ho fatto parte del team che ha sviluppato la prima metodologia al mondo basata sugli obiettivi climatici basata sulla scienza, portando a un movimento che ora è forte in oltre 1.000 aziende.
Oggi ho la fortuna di poter unire il mio amore per la scienza e la narrazione su Netflix, dove aspiriamo a intrattenere il mondo. Ma ciò richiede un mondo abitabile per intrattenere. E gli scienziati di tutto il mondo concordano sul fatto che dobbiamo stabilizzare il clima a un aumento della temperatura non superiore a 1,5 ° C per evitare i peggiori risultati del cambiamento climatico e garantire sistemi di supporto vitale sani per i nostri bambini.
Per aiutare a raggiungere questo obiettivo, Netflix raggiungerà le emissioni nette di gas serra pari a zero entro la fine del 2022 e successivamente ogni anno. Abbiamo un piano chiamato Net Zero + Nature, ed ecco come funziona:
Fase 1: RIDURRE le nostre emissioni
Inizieremo innanzitutto riducendo le nostre emissioni interne, allineandoci all’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C. Ridurremo anche le emissioni di *Scope 1 e 2 del 45% entro il 2030, sulla base degli orientamenti per l’iniziativa sugli obiettivi basati sulla scienza. fonte
*SCOPE 1: emissioni dirette di GHG provenienti dalle installazioni presenti all’interno dei confini dell’organizzazione dovute all’utilizzo di combustibili fossili e all’emissione in atmosfera di qualsiasi gas ad effetto serra. Sono emissioni dirette, per esempio, le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili negli impianti di riscaldamento; le emissioni dovute al consumo di carburanti per i veicoli aziendali; le perdite di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento.
*SCOPE 2: emissioni indirette di GHG derivanti dalla generazione di elettricità, calore e vapore importati e consumati dall’organizzazione, in quanto l’importatore è indirettamente responsabile delle emissioni generate dal fornitore per la produzione dell’energia richiesta.
Passaggio 2: MANTENERE lo stoccaggio di carbonio esistente
Entro la fine del 2021, per le emissioni che non possiamo evitare internamente, comprese le emissioni di Scope 3, le neutralizzeremo completamente investendo in progetti che impediscono al carbonio di entrare nell’atmosfera. Inizieremo conservando le aree naturali a rischio come le foreste tropicali che sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
Fase 3: RIMUOVERE il carbonio dall’atmosfera
Entro la fine dell’anno 2022, incorporeremo investimenti nella rigenerazione di ecosistemi naturali critici per raggiungere lo zero netto. Questi progetti, come il ripristino di praterie, mangrovie e suoli sani, catturano e immagazzinano carbonio, oltre ad altri vantaggi.
La natura è al centro del nostro impegno, come ci dicono i leader ambientali come Christiana Figueres che non possiamo raggiungere gli obiettivi climatici senza proteggere e rigenerare gli ecosistemi naturali. Questo approccio ci fa guadagnare tempo per decarbonizzare la nostra economia, ripristinando questi sistemi di supporto vitale.
Ad esempio, il progetto Lightning Creek Ranch in Oregon mostra il nostro obiettivo “Mantenere” nella pratica, con il nostro investimento che aiuta a preservare la più grande prateria di graminacee del Nord America. In Kenya, stiamo sostenendo il progetto Kasigau Corridor REDD +, che protegge la foresta arida che ospita centinaia di specie in via di estinzione e fornisce ai residenti locali redditi alternativi ad attività non sostenibili come il bracconaggio.

Strategia basata sulla scienza
La nostra strategia è in linea con le ultime linee guida dell’Università di Oxford e con i criteri della Science-Based Targets Initiative (SBTi), dove il nostro programma raggiungerà 10 su 10 delle linee guida consigliate da SBTi. Siamo entrati a far parte dell’Ambizione aziendale delle Nazioni Unite per il gruppo di società a 1,5 ° C, così come America is All In, un consorzio impegnato ad eseguire contro l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C.
Il consiglio di oltre 60 esperti ha plasmato la nostra strategia, dai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory, alle energie rinnovabili e agli esperti di aviazione sostenibile presso ENGIE Impact, ai professionisti delle politiche del Natural Resources Defense Council. Abbiamo anche formato un gruppo consultivo indipendente di esperti che offrono volontariamente il loro tempo per consigliarci e stimolarci:
- Dr. Johan Rockström, Direttore dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico
- Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, co-architetti dell’accordo di Parigi e fondatori di Global Optimism
- Dott.ssa Katharine Hayhoe, Chief Scientist, The Nature Conservancy e Distinguished Professor e Chair, Texas Tech University
- Kelly Kizzier, VP Global Climate, Environmental Defense Fund
- Derik Broekhoff, Senior Scientist, Stockholm Environment Institute
- Marcene Mitchell, SVP Climate e Tim Juiliani, Corporate Engagement, WWF
- Xiye Bastida, attivista giovanile e vincitrice del premio Spirit of the UN
Di seguito puoi leggere alcune delle reazioni a Net Zero + Nature di alcuni di questi membri del gruppo consultivo. Per approfondire la scienza e i calcoli alla base della nostra strategia, leggi il nostro blog tecnico e il nostro rapporto 2020 ambientale, sociale e di governance. fonte1 fonte2
Comprendere la nostra impronta
La nostra impronta di carbonio nel 2020 era di 1.100.000 tonnellate. Circa la metà (50%) di tale impronta è stata generata dalla produzione fisica di film e serie a marchio Netflix, indipendentemente dal fatto che li gestiamo direttamente (come The Midnight Sky) o tramite una società di produzione di terze parti (come Our Planet e You vs. Selvaggio). Include anche contenuti che abbiamo concesso in licenza a marchio Netflix (come My Octopus Teacher e Down to Earth with Zac Efron)
Il resto (45%) proviene dalle nostre operazioni aziendali (come gli uffici che affittiamo) e dai beni acquistati (come le nostre spese di marketing). Inoltre, utilizziamo provider cloud come Amazon Web Services e la rete di distribuzione di contenuti Open Connect per trasmettere il nostro servizio. Questi rappresentano il 5% della nostra impronta.
Non includiamo le emissioni dalla trasmissione Internet o dai dispositivi elettronici che i nostri membri utilizzano per guardare Netflix. I fornitori di servizi Internet e i produttori di dispositivi hanno il controllo operativo sulla progettazione e la produzione delle loro apparecchiature *, quindi idealmente tenere conto di tali emissioni essi stessi.
Tuttavia, abbiamo aderito a uno sforzo di ricerca chiamato DIMPACT che sta stabilendo il consenso su come misurare l’impronta dello streaming e di altri usi di Internet. È guidato dall’Università di Bristol, dove i ricercatori hanno costruito uno strumento di calcolo che abbiamo utilizzato per convalidare le nostre stime, concludendo che un’ora di streaming su Netflix nel 2020 sarà ben al di sotto di 100gCO2e, equivalente alla guida di un veicolo passeggeri alimentato a gas per un quarto. miglio (o 400 metri). Questi risultati sono coerenti con i nostri colleghi e convalidati dal nostro gruppo consultivo indipendente. Carbon Trust pubblicherà un libro bianco sull’argomento questa primavera. Comprendendo meglio l’impronta dello streaming, le nostre industrie possono ridurla meglio.
La storia della sostenibilità
Quando si parla di intrattenimento, la sostenibilità è una storia epica che i creatori stanno già raccontando. Nel 2020, 160 milioni di famiglie in tutto il mondo hanno scelto di guardare almeno un film o uno spettacolo su Netflix che ha aiutato gli spettatori a comprendere meglio questi problemi.
Netflix + Sustainability – Net Zero By the End of 2022
Ad esempio, 100 milioni di famiglie si sono sintonizzate su Our Planet dalla sua uscita nell’aprile 2019. La docuserie sull’interdipendenza dei sistemi della Terra e delle creature viventi, narrata da David Attenborough, ha vinto due Primetime Emmy, tra gli altri premi. All’inizio di questo mese My Octopus Teacher è stato nominato per un Oscar, dopo altre vittorie.
Come ha detto Attenborough “Dobbiamo imparare a lavorare con la natura, piuttosto che contro di essa“. Net Zero + Nature è la nostra prima grande incursione in questo lavoro. Restate sintonizzati per saperne di più.
*Le linee guida sulla contabilità dei gas serra non esistono ancora per le società di streaming su questo argomento. Per il GHG Protocol, il metodo più comune con cui allocare le emissioni a una o all’altra azienda è chiamato “metodo di controllo operativo” (pagina 18 del Protocollo).
Emma Stewart, Ph.D. consulente al Netflix Sustainability Officer, posizione che ricopre da ottobre 2020. Ha conseguito un dottorato di ricerca alla Stanford University e un B.A. Lode dall’Università di Oxford. Prima di Netflix, è stata Director presso World Resources Institute, Head of Sustainability Solutions presso Autodesk, leader del software di progettazione, dove è stata coautrice del primo obiettivo climatico aziendale basato sulla scienza e ha fondato il dipartimento di ricerca e sviluppo presso Business for Social Responsibility. Ha contribuito a più libri e ha insegnato “Intrapreneurship for Sustainability” presso la UC Berkeley e la Stanford University.
Reazioni della comunità sulla sostenibilità
“La strategia di sostenibilità di Netflix è musica per le nostre orecchie. Siamo lieti di vedere Netflix applicare la positiva sostenibilità che ha applicato nella sua attività, aumentando l’ambizione di raggiungere obiettivi netti zero a breve termine e sfruttando il suo superpotere di narrazione per educare e intrattenere i cittadini “. –Christiana Figueres, co-architetto dell’Accordo di Parigi delle Nazioni Unite, co-fondatrice di Global Optimism
“Netflix sta mostrando al mondo come combinare le riduzioni di GHG – black carbon – con il ripristino dei serbatoi di carbonio naturali – green carbon – in un modo scientificamente solido. Sono ispirato dal potenziale cambiamento trasformativo che possono portare esemplificando questo sia dietro che in davanti alla telecamera. ” – Dr. Johan Rockström, Direttore dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico
“L’industria cinematografica ha bisogno di un leader quando si tratta di azione per il clima. Il cambiamento del mondo inizia con una società che si fa avanti e ispira altre a unirsi a loro. Sono entusiasta di come Netflix sta assumendo questo ruolo di leadership, informato sia dalla scienza fisica che spiega come le nostre scelte influenzano il nostro mondo e la scienza sociale che spiega come possiamo far accadere il cambiamento “. – Dott.ssa Katharine Hayhoe, Chief Scientist, The Nature Conservancy e Distinguished Professor and Chair, Texas Tech University
“Netflix sta aprendo la strada all’azione per il clima utilizzando un modello che combina obiettivi di riduzione interna allineati alla scienza con riduzioni di emissioni di alta qualità e rimozioni da soluzioni basate sulla natura. È fondamentale che le aziende trovino il modo di investire negli ecosistemi più vulnerabili del mondo, perché la protezione e la conservazione delle nostre foreste gioca un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici “. –Kelley Kizzier, VP for Global Climate, Environmental Defense Fund