ALBERTO ANGELA – torna su RAI1 con la nuova stagione di ULISSE, prima puntata Le sette meraviglie della Roma imperiale

ALBERTO ANGELA – torna su RAI1 con la nuova stagione di ULISSE, prima puntata Le sette meraviglie della Roma imperiale

Dallo splendore della Roma imperiale alle vicende amorose di Enrico VIII, dal favoloso mondo degli etruschi alle scelte di vita di San Francesco e di Santa Chiara.
Infine, la Terra, i cambiamenti climatici e i processi ambientali che stanno affliggendo il pianeta
.

Alberto Angela

Torna su Rai1 con la nuova stagione del programma che da due decadi condivide con i telespettatori il piacere della scoperta.

Cinque nuove puntate ricche di storia, racconti, emozioni e spunti di riflessione. Su Rai1 torna “Ulisse – Il piacere della scoperta”. Prima puntata dedicata alle “Sette meraviglie della Roma imperiale”, seguita da “Sei regine per Enrico VIII”, “Il favoloso mondo degli Etruschi”, “San Francesco e Santa Chiara” e dalla puntata dedicata alla Terra, che vedrà la partecipazione di Piero Angela. Alberto, dove ci porterà la nuova stagione di “Ulisse”? In un viaggio che attraversa vari momenti del passato, ma anche varie geografie. E lo fa stando a casa.

La prima puntata consente al pubblico di viaggiare, con la mente e con le emozioni, alla scoperta delle sette meraviglie dell’impero romano a Roma. Entreremo anche nel Mausoleo di Augusto, appena riaperto.

La seconda puntata ci porterà invece alla corte di Enrico VIII, per analizzare soprattutto il drammatico rapporto del re con le sue sei mogli, raccontando esattamente come sono andate le cose.

La terza puntata ha per lei e per il gruppo di lavoro di “Ulisse” un valore affettivo particolare… Vent’anni fa dedicammo la prima puntata del programma agli etruschi e oggi ci ritorneremo. È un po’ un ritorno alle origini, è archeologia pura. Saremo nei siti, entreremo in luoghi meravigliosi di questa civiltà, a Tarquinia, a Vulci. Scopriremo l’interno delle tombe, vedremo affreschi, sarà un viaggio nell’archeologia più bella, perché gli etruschi sono un’eccellenza italiana.

Nella puntata conclusiva della serie lo vedremo al lavoro con suo padre Piero, il tema sarà la Terra…Sarà una puntata sull’ambiente. È nostro dovere, della Rai, parlare di questo grande tema che è davanti a noi. I cambiamenti climatici non sono solo una parola, ma cose che stanno arrivando. È come sentire il rumore di una cascata: non siamo ancora arrivati, possiamo ancora sterzare e cercare di evitare i cambiamenti che modificherebbero davvero il nostro modo di vivere sul pianeta. Un viaggio che faremo io e Piero, insieme. Abbiamo deciso di unirci in questo sforzo per raccontare come il mondo chieda il nostro aiuto. Fino a ora la Terra ci ha dato tanto, adesso ci sta chiedendo di darle una mano. Una chiamata alle armi che abbiamo subito sentito, una marcia da fare tutti quanti assieme.

La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, nella vita e nel lavoro… Non è stato facile realizzare questa serie di “Ulisse” non potendo viaggiare come facevamo in passato, e così abbiamo dovuto trovare soluzioni, tra viaggi brevi, sempre in ambienti aperti, e studi virtuali. Abbiamo modificato molto il nostro modo di lavorare, credo che la pandemia chiederà a tutti di cambiare il modo di vivere anche nell’immediato futuro. È un mondo nuovo, dobbiamo andare con prudenza, a piccoli passi, ma soprattutto rispettando le norme, le regole che ci vengono date dagli esperti, perché solo in questo modo riusciremo a uscirne. Ben vengano i vaccini, che certamente cambieranno le cose anche se non sappiamo esattamente come, però sono molto ottimista. Passerà, ma bisogna stare tutti assieme, uniti.

LA PRIMA PUNTATA DI ULISSE
Le sette meraviglie della Roma imperiale

Il programma celebra ilNatale di Roma”, la cui fondazione, secondo la leggenda, sarebbe avvenuta il 21 aprile del 753 a.C., con un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie della Roma imperiale, la “Roma dei Cesari”, periodo durante il quale la città raggiunse il suo massimo splendore. Un percorso durante il quale non mancheranno le sorprese. Il viaggio di Alberto Angela prende il via da un sito eccezionale, il Mausoleo di Augusto, tornato finalmente visibile al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro durato quattordici anni. Proprio sulla base delle recenti scoperte fatte da archeologi e storici della sovrintendenza capitolina, il pubblico di Rai1 potrà vedere per la prima volta, attraverso ricostruzioni grafiche inedite, quello che era l’aspetto originario del maestoso monumento, che per secoli ha contenuto al suo interno la tomba del fondatore dell’impero. La visita prosegue con le altre meraviglie legate ad Augusto, come l’Ara Pacis, uno dei monumenti che segna l’inizio della Roma imperiale, con i suoi magnifici rilievi i cui colori, grazie all’ausilio della grafica, torneranno a rivivere dopo duemila anni. Da una bellezza all’altra, le telecamere di “Ulisse” raccontano la Collezione Torlonia, una delle più importanti collezioni private di statue antiche al mondo, tornata visibile al pubblico dopo settant’anni con una mostra ospitata a Villa Caffarelli sul Campidoglio.

Lasciata l’età augustea, il programma andrà alla scoperta delle altre meraviglie realizzate dai successori di Augusto come il Colosseo, il più grande anfiteatro romano mai costruito;
il Palazzo imperiale di Domiziano sul Palatino, per secoli il centro del potere dell’impero; la Colonna Traiana, monumento simbolo dell’età d’oro di Roma, o il Pantheon, il più importante tempio della Roma antica. Seguendo un preciso ordine cronologico, Alberto Angela racconterà la storia di questi monumenti famosi in tutto il mondo e la vita degli imperatori che li costruirono, figure celebri nei libri di storia come Augusto, Tito, Traiano e Adriano. Grazie all’ingegno dell’artista digitale Daniel Voshart, saranno mostrati i ritratti fotografici dei volti degli imperatori romani. Attraverso la ricostruzione fedele delle immagini di busti e monete sono stati realizzati identikit di come potessero apparire alcuni di questi grandi protagonisti della Storia

Ulisse di Alberto Angela su Rai1 da mercoledì 21 aprile in prima serata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: