SAPIENS un solo pianeta – su RAI3 Mario Tozzi presenta lo speciale in occasione del 35° anniversario dell’incidente nucleare di Chernobyl

SAPIENS un solo pianeta – su RAI3 Mario Tozzi presenta lo speciale in occasione del 35° anniversario dell’incidente nucleare di Chernobyl

Torna
SAPIENS – Un solo Pianeta
il programma di divulgazione scientifica e ambientale di

Mario Tozzi

su Rai3 una puntata speciale dedicata agli incidenti nucleari di Chernobyl
e di Fukushima e allo smaltimento dei rifiuti radioattivi in Italia.

Dall’8 maggio i sei appuntamenti della terza stagione.

Una puntata speciale in occasione del 35° anniversario dell’incidente nucleare di Chernobyl avvenuto la notte del 26 aprile 1986 a dieci anni dal più recente ma altrettanto drammatico incidente avvenuto all’interno della centrale nucleare di Fukushima.

Si apre così la terza stagione di “Sapiens – Un solo Pianeta”, il programma di divulgazione scientifica e ambientale con Maro Tozzi. L’appuntamento è per sabato 24 aprile alle 21.45 su Rai3. Mario Tozzi ripercorrerà le tappe fondamentali dei due tragici eventi tornando a parlare anche dello smantellamento delle quattro centrali nucleari una volta attive in Italia e del relativo smaltimento dei rifiuti radioattivi, una questione diventata improcrastinabile dopo la pubblicazione della mappa dei possibili siti: a chi toccherà ospitare il deposito unico italiano?

Dopo la puntata speciale dedicata al nucleare, la nuova stagione di “SAPIENS – un solo pianeta” partirà regolarmente dall’8 maggio con sei nuove puntate che affronteranno tematiche di grandissima attualità accomunate dal medesimo approccio, quel processo originale e rigoroso d’indagine che solo la scienza è in grado di garantire. Mario Tozzi proverà a dare risposte chiare, approfondendo, esprimendo perplessità, provocando reazioni e ponendo interrogativi con i quali i Sapiens dovranno prima o poi fare i conti.

Si tratta di temi cruciali per la nostra permanenza sul pianeta Terra, come ad esempio le conseguenze della cosiddetta Sesta estinzione, la prima che vedrà responsabili i Sapiens e non le forze della natura; come i Sapiens siano stati i primi animali a inventare la luce alterando il ciclo naturale notte-giorno e dando luogo a notevoli squilibri sociali e ambientali; il ruolo micidiale delle costruzioni, spesso abusive, nella creazione del rischio idrogeologico portando l’Italia al record europeo di frane e alluvioni; la turbo-tecnologia, una progressione portentosa che non fa guadagnare tempo né ci rende sempre più felici; il fatto che femmine e maschi dei Sapiens hanno con la seduzione e il sesso un rapporto non paragonabile a quello degli altri viventi, arrivando a paradossi come quello di scegliersi senza mai essersi visti nudi; le pandemie, la cui storia avrebbe insegnato molto anche in questo frangente, dalla più grande vaccinazione di massa della storia, alle false notizie, alla necessità di un equilibrio con i microbi, non essendo né possibile né auspicabile la loro eliminazione.

SAPIENS – un solo pianeta” nato da un’idea di Mario Tozzi, Giovanna Ciorciolini e Riccardo Mazzon è un programma di Mario Tozzi, Alberto Puoti, Fosco D’Amelio, Giuseppe Giunta, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon e Stefano Varanelli. La Regia è di Luca Lepone. Produttore esecutivo Mara Querenghi.

SAPIENS – un solo pianeta in onda Il 24 aprile alle 21.45 su Rai3

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: