Lady Travellers – su RaiStoria Eva Mameli Calvino la prima donna in Italia a ottenere una libera docenza presso un’università, insegnando Botanica

Lady Travellers
Eva Mameli Calvino
Madre dello scrittore Italo, originaria di Sassari, si laureò a soli 21 anni in Matematica, mentre nel 1915 diventò la prima donna in Italia a ottenere una libera docenza presso un’università, insegnando Botanica. È Eva Mameli Calvino la protagonista di “Lady Travellers”.
A tracciarne il profilo, la professoressa Maria Cristina Secci dell’Università di Cagliari, sua biografa. Il fil-rouge della lunga vita di Eva Mameli Calvino è la ricerca. Non solo scientifica, ma anche come spinta intellettuale che la porta a voler viaggiare e ad accettare, nel 1920, la proposta di matrimonio di Mario Calvino. Oltre al matrimonio, Calvino le propone di trasferirsi a Cuba, abbandonando quella sicurezza e prestigio sociale che aveva raggiunto a Cagliari grazie al suo ingresso nel mondo accademico.
La decisione di partire per l’isola caraibica sarà il punto di svolta della sua vita. Li, all’interno del Dipartimento di Botanica della Stazione Sperimentale di Santiago de Las Vegas, avrà la possibilità di studiare semi e piante che in Italia non aveva mai visto. L’empatia verso l’isola e le popolazioni locali faranno sì che durante la sua permanenza, oltre all’attività di ricerca, Eva Mameli Calvino si prodighi anche nella costruzione di scuole, all’insegnamento, e alla pubblicazione di riviste specialistiche.
Tutte attività che avevano come fine ultimo il miglioramento delle condizioni di vita dei campesinos cubani. Nel 1943 per ben due volte, Mario e Eva vennero catturati dai fascisti dopo l’armistizio dell’8 settembre, messi al muro e fucilati con armi scariche con l’unico scopo di intimorirli per aver offerto aiuto ai partigiani.
Lady Travellers Eva Mameli Calvino in onda mercoledì 28 aprile alle 22.40 su Rai Storia canale 54