Dopo più di vent’anni dalla prima puntata del programma Ulisse, Alberto Angela riprende il filo di quel racconto accompagnandoci alla scoperta dei luoghi che hanno visto l’origine della nostra storia e della nostra civiltà gli Etruschi,
La terza puntata di “Ulisse” è un viaggio nel mondo degli Etruschi: un popolo affascinante, la cui unicità e grandiosità sono state narrate dai Greci e dai Romani e le cui tracce continuano a stupire grazie anche ai continui ritrovamenti sul territorio.
Un mondo che si estendeva dall’Adriatico al Tirreno, dall’Emilia Romagna alla Campania e dove la musica, la gioia di vivere, la ricerca del bello erano elementi fondamentali. Il racconto ha inizio con un sorvolo della Maremma laziale, e in particolare dell’area archeologica di Vulci, grazie a un elicottero del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Proprio a Vulci, assieme all’archeologo Carlo Casi – direttore scientifico del Parco Archeologico di Vulci – le telecamere di “Ulisse” documentano l’apertura di una nuova tomba, risalente alla fine del VII secolo a.C., finora inviolata e mostrano in anteprima gli oggetti in essa contenuti. La visita prosegue nelle necropoli di Tarquinia e di Cerveteri
per ripercorrere le tappe dell’esistenza di questa civiltà preromana, risalente a circa 3000 anni fa e pervenuta incredibilmente sino a noi. Gli Etruschi furono una popolazione raffinata, un popolo di viaggiatori e commercianti capace di espandersi sul territorio italiano in modo organizzato e dei quali oggi possiamo ancora ammirare capolavori assoluti a testimonianza della loro grandezza
Ulisse nel mondo degli Etruschi Mercoledì 5 maggio alle 21.25 su Rai1