Davide Van De Sfroos
presenta su Rai2
Mythonauta i miti delle leggende d’Italia
Quattro puntate di vagabondaggi con Davide Van De Sfroos, all’ombra dei miti e delle leggende d’Italia, dal Lago di Como al Molise, dalla Romagna all’Alto Adige. Storie narrate a bassa voce durante i temporali, racconti della buona notte per… non dormire.
Antropologie e credenze locali, personaggi ambigui avvolti dal mistero, storia e fantasia in una danza secolare che attraversa l’Italia nobiliare e popolare, urbana e rurale, sacra e profana tra cultura e superstizione, retaggi pagani e tradizioni religiose. Per il suo debutto come conduttore Davide Van De Sfroos percorre l’Italia alla ricerca di fantasmi eroi, entità cupe e luminose, luoghi di potere e guarigione, avvicinandosi rispettosamente al mistero e alla storia di un luogo o di una figura esistita o immaginaria senza voler sfregiare la magia del mito e della leggenda, ma per capire meglio il suo contesto geografico, storico, culturale o anche mistico o spirituale.
Non per confutare o sminuire la leggenda con processi nel nome della scienza, ma per cercare di mantenere integra la bellezza del brivido segreto che per anni ha tenuto in vita quella sensazione sospesa tra sogno e realtà. Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con “vanno di frodo”.
Sarà lui il nostro mythonauta, Davide Van De Sfroos, il cercatore di leggende. “Mythonauta” è un programma di Davide Van de Sfross scritto con Alessandro Giuli, Nicola Mastronardi, Elena Milani, Piero Passaniti, Roberto Vecchi, a cura di Chiara Zaccarini per la regia di Danio Spaccapeli e Luca Mancini. Il produttore esecutivo è Riccardo Nicchi.
Davide Van De Sfroos Mythonauta All’ombra dei miti e delle leggende d’Italia. Il giovedì in seconda serata su Rai2 a partire dal 13 maggio