Dei 241 prodotti che le emittenti di tutto il mondo hanno presentato alla 73a edizione del Prix Italia, a Milano dal 14 al 18 giugno, valutati da 7 giurie internazionali (76 giurati), si è arrivati alla short list dei preselezionati.
Tra i più raccontati, due temi al centro delle nostre vite: il post Covid-19, con la voglia di riscatto e la necessità di ripartire, e la svolta ecologica, una nuova consapevolezza sull’importanza dell’ambiente acquisita proprio nei mesi più duri. Per ciascuna delle 9 categorie Radio, Tv e Web, sono stati selezionati i 7 prodotti migliori, tra i quali le giurie sceglieranno i vincitori.
La RAI, unico broadcaster italiano presente nelle selezioni, si afferma con due programmi: la webserie Mental prodotta da Rai Fiction, nella categoria “Web Fiction”; e l’allestimento de La Traviata di Martone prodotto da Rai Cultura con il Teatro dell’Opera di Roma (la cultura prodotta “in presenza” in condizioni difficili), nella categoria “Tv Performing Arts”.
Ma tutta l’arte e la cultura sono al centro delle selezioni di quest’anno: dal grande happening televisivo Marina Abramović si impossessa della TV (Sky UK), alle opere prime promosse dai broadcaster (Musica per sirene, CZCR – Rep. Ceca), agli omaggi a Bach (Solo con J. S. Bach, ABC – Australia), Chopin (Chopin. La nota caraibica, TVP – Polonia) e Beethoven (Roll over Beethoven, SRG SSR – Svizzera).
Tra i numerosi esempi in concorso incentrati sulla “svolta green”, i giurati hanno selezionato programmi che affrontano gli equilibri dell’ecosistema (La sinfonia sull’innalzamento dei mari, BBC), la speranza nella capacità del pianeta e dei suoi abitanti di salvare il proprio habitat (Scorpion, ROR – Romania), la necessità di una nuova economia circolare (Il costo insostenibile della vita di città, SVT – Svezia), o semplicemente la voglia di tornare a vivere la natura in modo divertente (Pesce-bingo, DR – Danimarca).
Tra i Paesi più rappresentati nell’edizione 2021 del Prix, spiccano la Francia e il Regno Unito con 10 programmi ciascuno, seguiti dalla Germania con 7 proposte. I broadcaster più apprezzati sono la BBC (Regno Unito) con 7 programmi selezionati, ARTE (Francia) e ARD (Germania) con 6 programmi ciascuno. Ottimi risultati ottengono anche DR (Danimarca) con 4 programmi selezionati, CZCR (Rep. Ceca), NPO (Paesi Bassi) e SRG SSR (Svizzera) con 3 programmi ciascuno.
La 73° edizione del Prix Italia si svolgerà a Milano, dal 14 al 18 giugno 2021, ricca di panel, conferenze, anteprime e occasioni di riflessione intorno al tema:
“Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento.
Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento”.
La Cerimonia di Premiazione, il 17 giugno alle ore 17:00 presso l’Auditorium Testori del Palazzo Lombardia, quando saranno annunciati i 9 vincitori e i 3 Premi Speciali dell’edizione 2021.
RADIO MUSIC
• Australia – ABC: Solo con J. S. Bach
• Canada – CBC/SRC: Questo non è un podcast su Drake
• Danimarca – DR: Suoni pericolosi
• Germania – ARD: Al momento, vivo da solo… Opera radiofonica in nove quadri, su testi di Henri Michaux
• Irlanda – RTÉ: La ballata del salvataggio della Stolwijk
• Regno Unito – BBC: Tra le orecchie: La sinfonia sull’innalzamento dei mari
• Rep. Ceca – CZCR: Musica per sirene
RADIO DRAMA
• Austria – ORF: Notti rumorose
• Francia – ARTE RADIO / ARTE FRANCE: Sarai un uomo papà
• Francia – ARTE RADIO / ARTE FRANCE: Godcast
• Regno Unito – BBC: La vita è una radio al buio
• Rep. Ceca – CZCR: Nel guscio
• Romania – ROR: Scorpion
• Svizzera – SRG SSR: “Roll over Beethoven”. Una sitcom sulla vecchia Vienna in nove atti
RADIO DOCUMENTARY AND REPORTAGE
• Austria – ORF: Benvenuti a Weikendorf
• Francia – ARTE RADIO / ARTE FRANCE: L’eco del Bataclan
• Francia – RADIO FRANCE: Una storia particolare: Fabienne Kabou
• Germania – ARD: Il viaggio senza fine di un cranio umano. La Chiesa e la dominazione coloniale tedesca in Namibia
• Regno Unito – BBC: La ragazzina sottratta – Omnibus, 2a edizione
• Slovenia – RTVSLO: La voce dello sciacallo
• Svezia – SVERIGES RADIO: L’Estonia – La notte in cui non sono morta
TV PERFORMING ARTS
• Francia – FRANCE3: I canti dei vivi
• Italia – RAI: La Traviata
• Polonia – TVP: Chopin. La nota caraibica
• Regno Unito – BBC: Racconti zoppi
• Regno Unito – CH4: Io e il mio pene
• Regno Unito – SKY UK: Marina Abramović si impossessa della TV
• Svezia – SVT: True Colours in Brasile
TV DRAMA
• Danimarca – DR: Il pianto del lupo
• Finlandia – YLE: Un pezzo del mio cuore
• Francia – ARTE FRANCE: Risorse disumane
• Germania – ZDF: I bambini di Windermere
• Regno Unito – CH4: È un peccato (1° episodio)
• Svizzera – SRG SSR: Unità di crisi
• Pan-europeo – HBO-E: Patria
TV DOCUMENTARY
• Corea del Sud – MBC: Incontriamo Yong-gyun
• Danimarca – DR: La talpa
• Francia – ARTE FRANCE: Ragazzina
• Francia – FRANCE2: Sulla linea
• Germania – ARD: La grotta
• Paesi Bassi – NPO: Smettetela di filmarci
• Svezia – SVT: Il costo insostenibile della vita di città
WEB FICTION
• Italia – RAI: Mental
• Paesi Bassi – NPO: Storie di guerra
• Polonia – PR: 1920 La battaglia di Varsavia
• Polonia – TVP: Il canale TVP Kultura 2
• Regno Unito – BBC: Swan Lake Bath Ballet
• Spagna – RTVE: Riders
• Svizzera – SRG SSR: Metta da fein
WEB FACTUAL
• Belgio – RTBF: Più trentadue (+32)
• Corea del Sud – KBS: Gara di selezione musicale: IA contro esseri umani
• Francia – FRANCE TELEVISIONS: Trolls
• Germania – ARD: safespace
• Germania – ARD: La macchina dell’odio
• Paesi Bassi – NPO: La classe del 2020
• Regno Unito – BBC: Masterclass per diventare creativi a casa: Antony Gormley
WEB INTERACTIVE
• Danimarca – DR: Pesce-bingo
• Francia – ARTE FRANCE: ARTE FAQ
• Germania – ARD: Tatort – Radio interattiva, ep. 1: Hellfire
• Giappone – NHK: #Suzu-san here&there
• Regno Unito – BBC: Life Drawing Live!: Pose Cam
• Rep. Ceca – CZCR: I nipoti di Babbo Natale
• Svezia – SVERIGES RADIO: Il coro della Notte di Valpurga di P2.