FILM TV Italia Variety

ATLANTIC CROSSING – in prima visione la miniserie racconta gli eventi epocali della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale

In prima visione la miniserie racconta gli eventi epocali della
Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale

ATLANTIC CROSSING

Un’amicizia nata durante la guerra è splendidamente interpretata da Kyle MacLachlan (Twin Peaks) nei panni del presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt e dalla star svedese Sofia Helin (The Bridge) nei panni della principessa ereditaria norvegese Martha in Atlantic Crossing, basato su una storia vera di passione e politica.

Atlantic Crossing, attraverso il Nord Atlantico durante la seconda guerra mondiale, racconta eventi epocali nelle mutevoli fortune di Norvegia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Atlantic Crossing inizia nel 1939 con una visita di buona volontà di Olav (Santelmann) e Martha (Helin) negli Stati Uniti dove fanno amicizia con il presidente (MacLachlan) e la first lady (Harris). Mesi dopo, la Norvegia sta combattendo per la sopravvivenza mentre la Germania nazista invade il Paese neutrale con l’obiettivo di conquistare i suoi porti strategici e garantire l’accesso alle miniere di ferro per la produzione di acciaio.

Durante l’assalto, le truppe tedesche cercano di catturare la famiglia reale norvegese per usarla come merce di scambio, ma il re (Pilmark) e Olav riescono a fuggire in Inghilterra dove istituiscono un governo in esilio. Nel frattempo Martha e i tre bambini si dirigono verso l’America dove vengono accolti alla Casa Bianca dal presidente Roosevelt.

Questo pone le basi per un dramma epico che mescola guerra e diplomazia, desiderio e gelosia. All’inizio, l’America è ufficialmente neutrale. Sarebbe un suicidio politico se Roosevelt sfidasse il forte sentimento isolazionista negli Stati Uniti, eppure Martha lo esorta a trovare un modo per aiutare la Norvegia nella lotta contro la Germania. Nel frattempo, oltre oceano, Olav diventa sempre più sospettoso degli stretti legami di Martha con il presidente. È amicizia o qualcosa di più?

I protagonisti di questa coproduzione internazionale sono anche Tobias Santelmann (Kon Tiki) nei panni del marito di Martha, il principe ereditario norvegese Olav; Søren Pilmark (Downsizing) nei panni del padre di Olav, il re Haakon VII; Harriet Sansom Harris (Desperate Housewives) come First Lady Eleanor Roosevelt; Lucy Russell (WolfHall) come segretaria presidenziale Missy LeHand; Daniel Betts (The Crown) come
il consigliere per la politica estera Harry Hopkins; e Suzanne Bertish (The Wife) nei panni della diplomatica americana Florence Harriman.

Esplorando a fondo la storia raramente raccontata della lotta della Norvegia contro l’invasione e l’occupazione nazista, Atlantic Crossing presenta un cast di attori norvegesi acclamati, tra cui Anneke von der Lippe (Pan), Stig R. Amdam (assolto), Trond Teigen (occupato), e Maria Annette Tanderø Berglyd (Totally True Love).

La relazione mette alla prova anche la pazienza della first lady e dei più stretti consiglieri di Roosevelt: Harry Hopkins (Betts) e la presunta amante del presidente Missy LeHand (Russell).

Per Martha, l’intera esperienza è un’educazione senza eguali, poiché la timida e bellissima principessa ereditaria deve interpretare i ruoli di personaggio pubblico, confidente, statista e madre single, mentre attende con ansia l’esito di una guerra che potrebbe trasformarla irriducibile nazione.

Atlantic Crossing
è di Cinenord in coproduzione con Beta Film per NRK e MASTERPIECE. La serie è creata e diretta da Alexander Eik. Il co-direttore è Janic Heen. Gli autori sono Alexander Eik e Linda May Kallestein. I produttori esecutivi sono Tone Rønning, Justus Riesenkampff, Friedemann Goez, Sofia Helin, Anni Faurbye Fernandez, James Cabourne e Sofie Wanting Hassing. Il produttore esecutivo di MASTERPIECE è Susanne Simpson. Il produttore è Silje Hopland Eik.

La miniserie “Atlantic Crossing”, andrà in onda in tre prime serate, alle 21.20, su Rai 3 venerdì 18, venerdì 25 e sabato 26giugno

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: