Rolling Stone e Julian Casablancas
Pubblicano il quinto episodio di
S.O.S. – Earth Is A Mess With Julian Casablancas
Con il famoso economista
Richard Wolff
L’anno scorso, Julian Casablancas (The Strokes, The Voidz) e Rolling Stone si sono uniti per una nuova serie di interviste intitolata S.O.S. – Earth Is A Mess With Julian Casablancas. Hanno pubblicato il quinto episodio della serie, in cui Julian discute con il famoso professore di economia, relatore, conduttore radiofonico e autore Richard Wolff.
Nella conversazione di un’ora, le due menti parlano di argomenti come il capitalismo, il marxismo, lo stato attuale dell’America e molto altro.
“Il professor Rick Wolff è IL più importante economista del nostro tempo e, il ragazzo, non ha deluso gli alieni. Parlare con lui è stato un onore e una delle conversazioni più illuminanti che abbia mai avuto in vita mia“, ha detto Julian Casablancas. “Scompone in modo semplice la storia molto complessa e le sue evoluzioni nella situazione attuale; è a dir poco strabiliante.”
Il primo episodio di S.O.S. – Earth Is A Mess ha presentato una conversazione con il noto Democracy Now! ospite Amy Goodman, mentre il secondo ha visto una discussione con l’ex candidato presidenziale Andrew Yang, il terzo ha caratterizzato il giornalista vincitore del Premio Pulitzer Chris Hedges, e il quarto e più recente professore e autore Noam Chomsky.
Negli Stati Uniti i movimenti sociali hanno bisogno di alleanze con il lavoro organizzato per raggiungere i loro obiettivi. Il lavoro organizzato ha bisogno di alleanze con i movimenti sociali per raggiungere il suo obiettivo di invertire il suo declino di 50 anni nei membri e nell’influenza sociale.
I sindacati europei si alleano con i partiti socialisti, comunisti e/o verdi, evitando così un declino parallelo. L’alleanza dei sindacati statunitensi con il Partito Democratico non è riuscita a invertire il loro lungo declino. C’è una lezione qui.

Richard D. Wolff è Professore Emerito di Economia, Università del Massachusetts, Amherst, dove ha insegnato Economia dal 1973 al 2008. Attualmente è Visiting Professor nel Graduate Program in International Affairs della New School University, New York City.
In precedenza ha insegnato economia alla Yale University (1967-1969) e al City College della City University di New York (1969-1973). Nel 1994 è stato Visiting Professor di Economia presso l’Università di Parigi (Francia), I (Sorbona). Wolff è stato anche docente regolare al Brecht Forum di New York City.
Negli ultimi venticinque anni, in collaborazione con il collega Stephen Resnick, ha sviluppato un nuovo approccio all’economia politica. Pur conservando ed elaborando sistematicamente la nozione marxista di classe come *pluslavoro, rifiuta il determinismo economico tipico della maggior parte delle scuole di economia e solitamente associato anche al marxismo. Questo nuovo approccio appare in diversi libri scritti da Resnick e Wolff e numerosi articoli da loro separatamente e insieme. Comuni a tutto il lavoro del professor Wolff sono due componenti centrali.
Il primo è l’introduzione della classe, nella sua elaborata definizione di pluslavoro, come nuovo “punto di ingresso” dell’analisi sociale. Il secondo è il concetto di sovradeterminazione come logica di un progetto analitico coerentemente non deterministico.
Il professor Wolff è stato anche tra i fondatori nel 1988 della nuova associazione accademica, Association of Economic and Social Analysis (AESA), e della sua rivista trimestrale Rethinking Marxism.
Dal 2005, il professor Wolff ha scritto molti pezzi analitici più brevi incentrati principalmente, anche se non solo, sull’emergente e poi esplosiva crisi capitalista globale. Pubblicava regolarmente questi pezzi analitici più brevi sul sito web della rivista Monthly Review e occasionalmente in molte altre pubblicazioni, sia cartacee che elettroniche. L’ampia circolazione dei pezzi più brevi unita all’aggravarsi della crisi ha portato molti inviti a presentare lavori in forum pubblici.