HINTERLAND – il film di Stefan Ruzowitzky. Le incertezze di oggi hanno molto in comune con il caos degli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale

HINTERLAND – il film di Stefan Ruzowitzky. Le incertezze di oggi hanno molto in comune con il caos degli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale

FreibeuterFilm e Amour Fou Luxembourg Production
in co-production con Scope Pictures Belgium e Lieblingsfilm Germany

HINTERLAND

Diretto da
Stefan Ruzowitzky
Cast
Murathan Muslu, Max von der Groeben, Liv Lisa Fries, Marc Limpach
Sceneggiatura di
Robert Buchschwenter, Hanno Pinter, Stefan Ruzowitzky
Basato su un’idea di
Hanno Pinter
Prodotto da
Oliver Neumann, Sabine Moser, Bady Minck, Alexander Dumreicher-Ivanceanu

HINTERLAND
è stato insignito del prestigioso Prix du Public UBS / Audience Award a Locarno!

Questo segna il terzo Premio del Pubblico Locarno Piazza Grande per un titolo Beta Cinema dopo The People vs. Fritz Bauer e The Lives of Others. Gli ex vincitori includono Bend it Like Beckham, Monsieur Lazhar, I, Daniel Blake, The Big Sick, BlacKkKlansman.

immagini dal film Hinterland

Trama di Hinterland: Vienna, 1920. L’impero austro-ungarico è crollato. Peter Perg torna a casa dalla Grande Guerra, dopo anni di prigionia. Ma la Vienna in cui torna a casa non assomiglia affatto al posto che conosceva una volta. La nuova Repubblica austriaca prospera sulla libertà sociale e artistica, ma i movimenti antidemocratici e la disoccupazione incombono. Straniero nella sua città natale, la sua vita prende una brutta piega quando uno dei suoi ex compagni viene assassinato. All’improvviso aumentano le misteriose uccisioni di veterani.

Collegato personalmente alle vittime, Perg decide di consegnare l’assassino alla giustizia. Trova un alleato nella fredda dottoressa forense Theresa Körner, con la quale ha una storia più profonda e condivisa. La loro indagine li conduce negli angoli più bui della città, mentre affrontano un killer brutale e sistematico e intrighi all’interno delle forze di polizia. Ma quando la rete dell’assassino si chiude attorno allo stesso Perg, affronta il dilemma morale della sua vita.

NOTE DI REGIA di Stefan Ruzowitzky

Hinterland parla di mascolinità tossica. Perg e centinaia di migliaia di suoi compagni tornano dalla guerra, il luogo ideale dove l’uomo può mettersi alla prova contro l’uomo. Hanno perso questa guerra, provano vergogna e rabbia, soffrono per il loro “fallimento”. Reagiscono a questo con un’aggressione cieca – contro gli altri, contro se stessi. In questi nuovi tempi dopo la grande guerra, niente sembra giusto e semplice per uomini come Perg, tutto sembra deformato e fuori controllo. Abbiamo cercato di rappresentare l’immagine di un mondo essenzialmente distorto per Hinterland, una versione digitale del classico del cinema muto The Cabinet of Dr. Caligari, per così dire, in cui abbiamo lavorato con ambientazioni espressionisticamente deformate.

HINTERLAND è stato girato quasi esclusivamente su schermo blu. Abbiamo cercato di creare un equilibrio emozionante tra questo mondo di uomini duri, rumorosi e brutali e i complessi paesaggi dell’anima dei nostri protagonisti con le loro ferite esistenziali.

immagini dal film Hinterland

NOTE DI PRODUZIONE

Un sogno a lungo accarezzato si è avverato con HINTERLAND. I primi film espressionisti, come The Cabinet of Dr. Caligari di Robert Wiene, o The Golem: How He Came into the World di Paul Wegener e Carl Boese sono ancora molto attraenti oggi. L’atmosfera inquietante delle scenografie espressioniste incanta ancora gli spettatori. Allora perché non osare una nuova edizione, una reinvenzione con mezzi cinematografici moderni. Le incertezze di oggi hanno molto in comune con il caos degli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Fin dall’inizio del progetto, era chiaro per noi che volevamo creare il nostro mondo, mai visto prima, in una Vienna storta ed espressionista, una Vienna in cui l’architettura imperiale esprimeva tutti i valori precedentemente detenuti, ma iniziava a vacilla: nessun Dio, nessun Imperatore, più nessuna Patria…

L’Austria ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’espressionismo. L’introspezione praticata in campi come la letteratura, la psicoanalisi e l’arte era un fattore determinante nell’atmosfera fin-de-siècle del paese. Freud, Schnitzler, Schiele e Kokoschka adottarono tutti l’approccio cruciale che era necessario abbandonare la superficie e iniziare a esaminare incessantemente l’anima per raggiungere la vera comprensione. Ma come potremmo usare i mezzi moderni per creare un mondo espressionista? Costruire scenografie sarebbe stato costoso e non all’avanguardia. Così abbiamo deciso di girare l’intero film su un palcoscenico con schermo blu e di ricreare Vienna in set digitali: una sfida enorme per la squadra e gli attori.

Stefan Ruzowitzky e l’intero cast e la troupe hanno fatto un ottimo lavoro all’interno dell'”inferno blu“, come abbiamo scherzosamente chiamato il palcoscenico durante le riprese. Riempire i vuoti nella tua immaginazione è parte integrante delle riprese in generale, ma durante le riprese l’intera stanza era un enorme vuoto blu. Avevamo delle bozze del mondo di HINTERLAND, ma durante le riprese principali, i nostri grandi attori potevano solo immaginare che tipo di mondo sarebbe cresciuto intorno a loro in seguito. Tutto quello che potevano vedere era il blu infinito che li circondava. Dopo le riprese, è iniziato un processo creativo molto speciale. Il lavoro di montaggio è stato entusiasmante: avevamo davanti solo immagini blu, ma in questo modo potevamo concentrarci interamente sulla recitazione. Poi è iniziato il lavoro sugli sfondi e il compositing, un processo creativo durato oltre un anno.

Durante questo periodo, le lacune blu sono state gradualmente colmate e solo un anno dopo le riprese siamo stati in grado di vedere con gioia gli attori e le immagini espressionistiche di Vienna su uno schermo per la prima volta. Ora possiamo finalmente invitarvi nel viaggio verso HINTERLAND! Un mondo in cui il nostro protagonista Peter Perg è perseguitato dalle ombre del suo passato mentre lotta per orientarsi a Vienna, che gli è diventata estranea. Un viaggio che ne varrà la pena!

immagini dal film Hinterland

Descrizione dei personaggi principali di HINTERLAND

Pietro Perg
Il brillante criminologo Peter Perg torna a Vienna dopo anni come prigioniero di guerra russo. Il suo senso del dovere verso Dio, l’Imperatore e la Patria lo spinse a prestarsi volontario per il servizio militare fin dai primi giorni di guerra. Quando torna con l’ultimo dei suoi uomini dopo inimmaginabili torture e privazioni nelle trincee e nei campi di prigionia, trova un mondo che non è più il suo: una repubblica in subbuglio, disordini sociali, estremismo politico, donne emancipate, jazz al posto del musica lirica. Il mondo sembra essere andato in pezzi ed essere una distorsione di se stesso, niente come una volta. Perg non riesce a trovare un modo per tornare alla sua vita precedente, né a rivedere sua moglie e suo figlio: la vergogna, il disprezzo di sé e la rabbia verso il mondo e la vita sono troppo grandi. Solo una raccapricciante serie di omicidi risveglia i suoi istinti criminali e i suoi spiriti! Una serie di omicidi che lo colpisce, molto più di quanto si senta a suo agio…

Dott.ssa Theresa Körner
Le ferite visibili e interne della dottoressa Theresa Körner, una patologa appassionata, non sono così evidenti come quelle di Perg, ma altrettanto profonde. In quanto donna, Körner si considera una profittatrice di guerra e cerca anche di convincere Perg che “i nuovi tempi” portano molto bene, libertà, uguaglianza e cambiamento: “Amo il cambiamento!” dice.

Paul Severin
Come Perg, proveniente da un ambiente povero, Paul vede il lavoro come poliziotto come un’opportunità per portare giustizia ai diseredati. “Il crimine è un problema sociale!” dice, credendo nella possibilità di un mondo idealistico, egualitario e socialista. Ma scoprirà con orrore che il male è intrinseco all’uomo, che non si può sfuggire al tragico destino….

Victor Renner
Victor Renner, amico e collega di Perg dall’anteguerra, è per molti versi il suo esatto opposto: un opportunista, un arrivista con una mentalità da funzionario pubblico che sa sempre come “fare le cose per bene” e trovare la via di minor resistenza. Il destino di Renner è intrecciato con Perg in modo più drammatico di quanto non sembri originariamente…

INTERNATIONAL SALES – BETA CINEMA

BETA CINEMA, una sussidiaria del gruppo di media europei Beta Film di Jan Mojto, è una società di vendita mondiale e cofinanziamento di lungometraggi di qualità che combinano grandi storie, fattibilità commerciale e integrità artistica. L’impronta di Beta Cinema spazia dai vincitori dell’Oscar® ai B.O. e successi in streaming, come “The Lives of Others”, “Il Divo”, “Downfall” e il due volte candidato all’Oscar® “Never Look Away”, al successo di Netflix “Calibre” e al pluripremiato B.O. successi come “Woman At War” e “System Crasher”.
I momenti salienti del momento includono i film in concorso a Berlino 2021 “I’m Your Man” di Maria Schrader (vincitrice dell’Orso d’argento) e “Next Door” di Daniel Brühl, il film di Venezia “Nowhere Special” e il thriller psicologico “Kindred” con Fiona Shaw e Jack Lowden .

FILM FREIBEUTER

FreibeuterFilm è stata fondata nel 2007 a Vienna dai produttori Oliver Neumann e Sabine Moser e dal regista Sebastian Meise, per offrire una piattaforma per progetti innovativi e guidati dal regista nelle aree dei documentari creativi e dei film di finzione, incentrati sulla distribuzione cinematografica.
Sotto questa bandiera sono stati prodotti fino ad oggi più di 20 lungometraggi tra cui GREAT FREEDOM di Sebastian Meise (Cannes Un Certain Regard 2021), JOY di Sudabeh Mortezai (Venice Days 2018; Miglior Film al London BFI & IFF Marrakech; Miglior Film / Miglior Regista / Miglior sceneggiatura / Miglior attrice all’Austrian Film Award 2020), ONCE WERE REBELS di Johanna Moder (miglior regia a Max Ophüls), MACONDO di Sudabeh Mortezai (Concorso Berlinale), TO THE NIGHT di Peter Brunner (Karlovy Vary 2018; Miglior regia a Pendance 2019) e THE TESTAMENT di Amichai Greenberg (coproduttore ISR/A, Venezia 2017).

AMOUR FOU
Fondate in Lussemburgo nel 1995 e a Vienna nel 2001, AMOUR FOU Luxembourg e AMOUR FOU Vienna, realizzano lungometraggi, documentari e cortometraggi artisticamente eccezionali per il mercato internazionale con partner internazionali e, più frequentemente, europei.
Amour Fou è sinonimo di visione e superamento dei limiti, sia per quanto riguarda l’estetica, la produzione o le strategie di distribuzione. Il focus è sul cinema d’autore indipendente europeo e sulla distintiva “scrittura” dei registi che lavorano con Amour Fou.
Nel 2003 Amour Fou ha presentato al Festival di Cannes quattro film: “Pas de Repos pour les braves” di Alain Guiraudie, “Struggle” di Ruth Mader, “In the Beginning Was the Eye” di Bady Minck e “Fast Film” di Virgil Widrich. Ai Romy Awards nel 2017 “Egon Schiele: Death and the Maiden” ha vinto nella categoria Best Producer. Nell’ottobre 2020, il film “Why not you – Hochwald” di Evi Romen, prodotto da Amour Fou Vienna, ha vinto il premio principale al Concorso Focus dello Zurich Film Festival.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: