FILM TV Italia SERIE TV Variety

RAI la programmazione 2021/22 – Serie tv e Film tv tra i titoli Carla Fracci, il sequestro Aldo Moro, Walter Bonatti, il Giro del Mondo in 80 giorni

RAI la programmazione 2021/22

LA FABBRICA DELLE STORIE DELLA RAI

Serie tv e Film tv tra i tanti titoli
Carla Fracci, il sequestro Aldo Moro, Walter Bonatti, il Giro del Mondo in 80 giorni

La Fabbrica delle Storie della Rai si presenta all’appuntamento con la nuova stagione televisiva con un bagaglio sperimentato e affidabile di progettualità e competenza con cui, ancora una volta, va a mettersi alla prova degli spettatori. Storie calate nella contemporaneità, in cui il pubblico può riconoscersi, storie esemplari del coraggio e della solidarietà, della voglia di futuro e di un nuovo fervido inizio, storie che vogliono avere una radice nel vissuto quotidiano e proiettarlo in un immaginario appassionante e condiviso. Infine, storie che siano forti di un patrimonio di fedeltà costruito anno dopo anno e che lo rimotivino con suggestioni inedite e una significativa apertura al nuovo.

Ancora una volta la grande sfida dell’offerta di fiction si gioca su una linea editoriale che punta a trovare il miglior punto di equilibrio tra tradizione e innovazione, attraverso la conferma, e l’aggiornamento, di titoli e di personaggi che il pubblico ha accolto e di cui ha decretato il successo, e la proposta di storie originali capaci di alimentare curiosità e sorpresa. Insomma, una Fabbrica di Storie che presidia il presente e pianifica il futuro. L’offerta di fiction Rai per il 2021/2022 si presenta ricca e articolata nei generi e, seguendo una linea di tendenza ormai collaudata, tende a costruire mix che solleciti su più versanti le preferenze dello spettatore e che declini ogni racconto in modo originale con ibridazioni e inedite composizioni. Propone il più ampio arco dei formati, dalle serie ai tv movie, alle docufiction e intende valorizzare sempre più i talenti, in tutti gli step del ciclo produttivo: interpreti, scrittori, registi. Privilegia la qualità per esaltare la ricchezza della professionalità, il lavoro sul linguaggio, le novità di storie che, pur nell’appeal generalista, escano dai sentieri battuti. Si basa su un’offerta multipiattaforma, dalle Reti generaliste a Rai Play, per rivolgere i propri prodotti a tutti i pubblici, rispondendo in maniera efficace alle nuove modalità di un consumo individualizzato e dislocato nel tempo. Infine, è aperta ai temi e alle aspirazioni di un presente complesso e di una fase di passaggio: le storie come specchio di bisogni, attese, speranze diffuse.

L’AUTUNNO 2021

RAI1 – L’autunno delle fiction sulla rete ammiraglia è all’insegna della contemporaneità (Cuori di Riccardo Donna con Daniele Pecci, Matteo Martari e Pilar Fogliati), con storie esemplari di uno slancio di tutto un Paese e di una passione che guarda al futuro, e di figure chiave del cammino civile della nostra società (Un Professore di Alessandro D’Alatri con Alessandro Gassmann).
Non mancano gli esempi di personalità che, in ambiti molto diversi, hanno testimoniato di uno spirito coraggioso, non proclive al conformismo, forte di una passione indomita che si proietta sul nostro presente.
Tre titoli che parlano di arte, sensibilità civile e della passione che dà senso a una vita: Carla, la storia di un’artista, Carla Fracci, che ha portato la bellezza italiana nel mondo e che ha vissuto con indipendenza e dignità l’essere donna; Romanzo radicale, una docufiction che racconta dell’esperienza umana e politica di Marco Pannella, leader e anima del Partito Radicale, decisivo su tanti fronti del cammino di emancipazione e libertà del Paese; Le montagne del cuore con Alessio Boni e Nicole Grimaudo, regia di Stefano Vicario: l’incontro e la storia d’amore tra uno scalatore-giornalista, Walter Bonatti, famoso protagonista di imprese straordinarie e colpite da polemiche interessate, e un’attrice di cinema di grande successo, Rossana Podestà.

Due le serate evento su Rai1, il ritorno dell’opera di Eduardo De Filippo, protagonista assoluto del teatro italiano del Novecento, e l’impegno e il consolidamento della fiction Rai sul piano internazionale. Dopo lo straordinario successo di Natale in casa Cupiello, un nuovo esperimento di cinema e teatro per la televisione con Non ti pago, diretta da Edoardo De Angelis e con Sergio Castellitto. Una coerente operazione culturale di servizio pubblico sull’opera di uno dei protagonisti del teatro italiano, capace come pochi di trovare nella napoletanità il respiro di una visione universale. Frutto della collaborazione dell’Alleanza Europea (Rai, France Télévisions, ZDF) nel periodo natalizio arriva Il giro del mondo in 80 giorni, una storia di viaggio, amicizia e scoperta in quattro serate liberamente ispirate al romanzo di Jules Verne. Completano l’offerta le novità e le conferme dei grandi successi in un ambito di genere e la linea dei tv movie.

Da non perdere il debutto di una nuova serie, Non mi lasciare diretta da Ciro Visco con Vittoria Puccini nei panni di Elena Zonin, una poliziotta con profonde ferite nel passato, alle prese con crimini informatici e, in particolare, reati contro l’infanzia e minori scomparsi. Quattro serate thriller ambientate a Venezia.

E poi tornano in questa cornice di genere, una delle più frequentate dall’offerta e più gradite dal pubblico, due grandi successi, entrambi caratterizzati da una importante radice letteraria a conferma di un legame tradizionale con gli autori del giallo italiano. I bastardi di Pizzofalcone 3, dai romanzi di Maurizio de Giovanni, con la squadra che si raccoglie attorno ad Alessandro Gassmann sullo sfondo affascinante di Napoli per la regia di Monica Vullo.
A sparigliare le carte l’entrata in scena di un nuovo commissario, interpretato da Maria Vera Ratti. Seconda stagione per Imma Tataranni – Sostituto procuratore, dai romanzi di Mariolina Venezia, con Vanessa Scalera e la regia di Francesco Amato. Otto serate in giallo (4 in autunno e 4 nel 2022) ambientate a Matera e una rete di relazioni aperte sul piano personale, familiare e professionale.

Un nuovo titolo che richiama al senso di responsabilità di fronte a una scelta. Fino all’ultimo battito, un cardiochirurgo costretto a fare qualunque cosa pur di salvare il figlio malato.
Il medical che si intreccia con il melò e il family con Marco Bocci, Bianca Guaccero, Violante Placido e Loretta Goggi per la regia di Cinzia TH Torrini.

Sentimenti, intrecci familiari, sfide coraggiose. Nel perimetro della commedia, due nuovi titoli per la collection Purché finisca bene: Digitare il codice segreto, regia di Fabrizio Costa, e Tutta colpa della Fata Morgana, regia di Matteo Oleotto. Commedia leggera e garbata, schermaglie d’amore, eccellenza dei cast con Neri Marcoré, Valeria Bilello, Nicole Grimaudo e Davide Jacopini. Una novità Crazy for football, regia di Volfango De Biasi: uno psichiatra che usa il calcio come terapia, con Sergio Castellitto, Max Tortora e Massimo Ghini. Sul fronte del drama, Sorelle per sempre, tratto da una storia vera. Il calore dei sentimenti e il paradosso di uno scambio in culla, il confronto tra le famiglie, il dilemma tra la legge del sangue e quella del cuore. Con Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli e la regia di Andrea Porporati.

Torna Il Paradiso delle Signore – Daily che ricomincia da 500 puntate, da una media di ascolto di oltre 2,1 milioni di telespettatori con il 17,3% di share e un trend a salire che ne conferma la forza d’attrazione: continua un esperimento industriale di lunga serialità, nuove storie e nuovi personaggi per il daily drama che ci rimanda l’entusiasmo, la fiducia e la voglia di modernità dell’Italia degli anni Sessanta.

LA PROGRAMMAZIONE RAI AUTUNNO 2021 NEL DETTAGLIO

RAI1 Per la seconda parte della stagione ancora molti titoli divisi tra continuità, originalità e sensibilità della Fabbrica delle Storie. Grandi successi attesi dal pubblico e novità importanti che innovano nel linguaggio e nel mix di genere, con la forza dei talenti. In arrivo la tredicesima stagione di Don Matteo, uno dei personaggi che per longevità e affezione più connota la fiction della Rai. Intorno a Terence Hill, la compagnia di tanti anni, e nuove entrate.
Seconda stagione per Doc. Nelle tue mani, otto nuove serate con al centro sempre il dottor Fanti di Luca Argentero alle prese con trame e personaggi tutti da scoprire. Un family drama, Noi che in sei serate scava nella vita di tre figli, raccorda il presente ai problemi del passato e nella diversità dei destini ne rilancia le speranze, il crime drama Blanca con al centro le vicende di una ragazza non vedente consulente della polizia a Genova.
Una storia che richiama all’attenzione del pubblico la disabilità e la lotta per viverla nella normalità quotidiana. Il quadro si allarga con titoli e con personaggi che il pubblico ha dimostrato di amare, impegnati tra poliziesco e sociale.
Torna la coppia di Nero a metà 3, Claudio Amendola-Miguel Gobbo Diaz, generazioni e origini diverse, l’intreccio dei rapporti professionali e dei sentimenti personali, i casi della cronaca, e Serena Rossi con Mina Settembre, ancora una volta sospesa nella realtà napoletana fra il lavoro di assistente sociale e le scelte della vita complicate da sorprese e rivelazioni. Nuove puntate
per Màkari, con Claudio Gioè nel suo “esilio” siciliano, la vita attraversata da un amore contrastato e dai delitti che mettono alla prova il talento di detective.
Sul fronte internazionale, dalla collaborazione con HBO, il nuovo capitolo della grande serie evento tratta dalla tetralogia di Elena Ferrante, L’amica geniale Storia di chi fugge e di chi resta. Un debutto, Sopravvissuti, nuova grande coproduzione a guida italiana dell’Alleanza Europea, un mistery drama in sei serate arricchito da un importante cast internazionale e con Lino Guanciale, Barbora Bobulova e Stéfi Celma. Infine, un grande evento firmato da Marco Bellocchio: Esterno notte, tre serate evento sul rapimento di Aldo Moro da parte delle BR
con una narrazione che moltiplica i punti di vista su quella tragedia della nostra storia recente. Un grande autore del cinema torna a confrontarsi con un nodo tragico e per certi versi ancora aperto nella coscienza del Paese.

RA2 L’offerta della seconda rete si distende su tutta la stagione, una novità significativa che dice dell’investimento su una proposta dalla forte identità, complementare e differenziale rispetto a quella generalista di Rai1. Personaggi e storie anticonformisti e disfunzionali,
oppure colti in un contesto estremo come quello di un carcere o della lotta alla mafia.
Nuove suggestioni e intrecci per protagonisti fidelizzati con il pubblico.
Nuovi casi per L’ispettore Coliandro, un personaggio sempre maldestro e fuori posto, ma con il senso del dovere, da non perdere la seconda volta di Volevo fare la rockstar, con Olivia alle prese con il tentativo di mettere ordine nel disordine sconclusionato della sua vita sullo sfondo della crisi del Nord-Est. Seconda stagione anche per Mare fuori, il cammino duro e difficile del riscatto in un carcere minorile nella linea del coming of age, terzo atto invece per Il Cacciatore. Saverio Barone continua la sua caccia ai capi della mafia ma, tra minacce e pericoli, è costretto a uscire dalla sua ruvida solitudine e a confrontarsi con la squadra, con una collega ambiziosa e con la crescita della figlia.

RAI3 Un’offerta che conferma la continuità editoriale e industriale della Fabbrica delle Storie con la XXV stagione di Un posto al sole, un successo che vede Napoli protagonista, una dimensione corale, attualità e un ventaglio largo di problematiche sociali, una sintesi
originale romance-comedy-drama.

RAIPLAY Il Paese è la nostra bussola e Rai Fiction si apre sempre più a un’offerta multipiattaforma in stretta collaborazione con Rai Play: tutti i titoli fruibili in modalità on demand e realizzazione di serie dedicate, innovative nel formato breve, nei contenuti e nel linguaggio, rivolte al pubblico più giovane che la tv generalista non intercetta.
Tra queste spiccano #lepiùbellefrasidioscio, la storia di un guru di quartiere, una comedy estemporanea venata di humour graffiante, e Bangla – La serie, in arrivo sulla piattaforma
digitale Rai dopo il successo del film di e con Phaim Bhuiyam nei panni di un ventenne italiano di seconda generazione e musulmano praticante. Commedia, ironia e conflitti multiculturali.

LA TRAMA DELLE SERIE TV RAI

CUORI
8 serate – Medical, melò
Con Daniele Pecci, Matteo Martari, Pilar Fogliati
Regia di Riccardo Donna
Trama
È la storia di un gruppo di medici che vuole rivoluzionare la medicina – tra interventi mai tentati prima e subdole lotte di potere, fra amori finiti e mai dimenticati, amicizie profonde e sentimenti travolgenti – ma che sono sempre costretti a dover scendere a patti con quel muscolo meraviglioso chiamato cuore. Torino, 1967.
La corsa per il trapianto di cuore è il grande sogno di Cesare Corvara, primario delle Molinette
e fondatore del primo reparto di cardiochirurgia italiano. A sostenerlo nell’impresa il suo pupillo, Alberto Ferraris, un giovane dal talento cristallino, temprato nella vita dalla perdita precoce del padre, che trova intollerabile doversi arrendere di fronte ai limiti della scienza. Accanto a loro Enrico Mosca, capo chirurgo pronto a tutto pur di stare sotto i riflettori della scena pubblica e che coltiva il sogno segreto di sostituire Corvara alla prima occasione.
A scompaginare il difficile equilibrio dell’ospedale arriva dagli Stati Uniti Delia Brunello, una delle prime specialiste nel settore, una cardiologa con l’orecchio assoluto e una straordinaria capacità diagnostica, che ha sempre dovuto combattere per affermarsi in un ambiente
ancora fortemente maschile e maschilista. È stato Cesare a chiamarla, ma questa scelta azzardata potrebbe comportare per lui un rischio imprevisto.

FINO ALL’ULTIMO BATTITO
6 serate – Drama
Con Marco Bocci, Bianca Guaccero, Violante Placido, Loretta Goggi, Fortunato Cerlino
Regia di Cinzia TH Torrini
Trama
Diego Mancini ha tutto. A soli quarant’anni è professore ordinario di cardiochirurgia.
È innamorato di Elena
, conosciuta quando si è trasferito in Puglia, della figlia di lei, Anna, e del figlio avuto insieme, Paolo. Da tempo progettano di sposarsi e, ora che Elena ha finalmente ottenuto il divorzio, sono pronti al grande passo. Ma la felicità è fragile. E anche una vita così perfetta ha un difetto che la incrina: la cardiopatia di Paolo. Diego, che ogni giorno in sala operatoria strappa i pazienti alla morte, non può fare nulla per aiutarlo. L’unica speranza è un trapianto per cui il bambino è in lista da mesi.
Quello con un figlio è un legame profondo, un vincolo totalizzante che può portare a scelte sbagliate, a tradire ogni principio, persino il giuramento sotteso alla professione medica. Salvare Paolo a tutti i costi diventa per Diego la priorità assoluta e lo fa scivolare in un vortice di ricatti e compromessi che lo porteranno a diventare il medico di un boss latitante, a un cumulo di segreti e bugie, fino a mettere in pericolo la famiglia che voleva salvare. Perché quando il diavolo ti accarezza è l’anima che vuole e Diego dovrà combattere con tutte le forze per curare se stesso. Fino all’ultimo battito.

UN PROFESSORE
6 serate – Dramedy
Dal format spagnolo Merlì di TV3 Catalunya
Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Francesca Cavallin, Paolo Conticini,
Nicolas Maupas
Regia di Alessandro D’Alatri
Trama
Il professor Dante, da poco arrivato al Liceo “Leonardo da Vinci” di Roma, è un insegnante di filosofia anticonformista e carismatico. Avvicina e presenta in modo eccentrico e provocatorio il pensiero dei grandi filosofi, aiutando i suoi allievi a ragionare con la propria testa. Nonostante alcuni colleghi lo trovino irritante, Dante spinge continuamente gli studenti a farsi domande e a non cadere nei luoghi comuni. Grazie a lui, Socrate, Nietzsche, Epicuro e gli altri grandi pensatori non sono polverosi capitoli di manuali di filosofia, ma compagni di viaggio che possono aiutare a risolvere i piccoli e grandi problemi della vita. Dante piace molto alle donne,
ma sarà solo grazie ad Anita, madre single del suo alunno ribelle Manuel, che conoscerà il vero amore. Dante è tornato a Roma dopo anni di assenza, per occuparsi di suo figlio Simone, dopo che la madre si è trasferita all’estero per lavoro. Ma se con i suoi studenti sa dare il meglio, con Simone è un disastro…

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI – Around The World In 80 Days
4 serate – Avventura
Con David Tennant, Ibrahim Koma, Leonie Benesch, Jason Watkins, Peter Sullivan,
Lindsay Duncan, Dolly Wells, Richard Wilson, Faical Elkihel, Anthony Flanagan,
Gary Beadle, Victoria Smurfit, Giovanni Scifoni
Regia di Steve Barron, Charles Beeson, Brian Kelly
Trama
Una nuova grande coproduzione internazionale, liberamente ispirata al capolavoro di Jules Verne, realizzata in seno all’Alleanza Europea
. Il giro del mondo in 80 giorni è molto più di un viaggio romantico. È una storia senza tempo che racconta differenze culturali e
sociali che metteranno a dura prova i tre protagonisti, lontani da casa e dalle loro sicurezze. Attraverso varie avventure Fogg, Fix e Passepartout comprenderanno il valore della tolleranza, della compassione e dell’empatia. E soprattutto dell’amore.
Un viaggio nell’amicizia e una dichiarazione d’amore per il mondo, passando per Parigi, la Toscana, l’India, l’America e tanti altri bellissimi luoghi da scoprire insieme.
Londra, 1872. Dopo aver speso oziosamente una vita su un’elegante poltrona del Reform Club, il gentiluomo Phileas Fogg sembra ridestarsi dal suo torpore esistenziale.
A scuoterlo è l’ennesima cartolina ricevuta da un suo antico e perduto amore con un testo a
dir poco schietto ed essenziale: ‘codardo’. È per codardia, infatti, che Fogg aveva rinunciato all’amore per Estella, donna appassionata e avventurosa, che lui aveva rifiutato di seguire in uno dei suoi viaggi attorno al mondo perdendola per sempre.
Questa volta Fogg reagisce decidendo di realizzare un’impresa quasi impossibile: circumnavigare il mondo in soli ottanta giorni, grazie agli entusiasmanti progressi della tecnologia e dei trasporti decantati da un articolo appena pubblicato sul Daily Telegraph dal titolo Il giro del mondo in 80 giorni. Prima di partire, Fogg scommette con uno dei soci del club un’ingente somma di denaro sulla riuscita dell’impresa; recluta quale valletto l’arguto francese Passepartout e parte precipitosamente tenendo continuamente d’occhio orologio e calendario per non perdere la scommessa. Si unisce a loro Abigail Fix, l’autrice dell’articolo che lo ha catturato e gli ha suggerito la sfida.

NON MI LASCIARE
4 serate – Thriller
Con Vittoria Puccini, Alessandro Roia, Sarah Felberbaum
Regia di Ciro Visco
Trama
Elena Zonin è una poliziotta, vive a Roma e si occupa di crimini informatici, in particolare, di reati contro l’infanzia
. Segue, con una passione che rasenta l’ossessione, le indagini che riguardano la scomparsa di minori. Un nuovo caso, legato a un’indagine su cui sta lavorando da tempo, la porta a Venezia, la città della sua giovinezza, da cui è fuggita vent’anni prima e
dove ritrova Daniele, suo grande amore diventato vicequestore di polizia, e Giulia, sua migliore amica ora moglie di Daniele. Venezia con i suoi palazzi, il mistero delle sue calli, il silenzio dei campielli sarà il naturale teatro dell’inchiesta che li vedrà lavorare fianco a fianco. La caccia ai criminali li spingerà tra le nebbie del Polesine, alla scoperta di segreti per anni tenuti
nascosti e che ora tornano alla luce. L’intreccio tra passato e presente riapre vecchie ferite. Superarle, per ciascuno di loro, significa poter finalmente guardare al futuro.

LA TRAMA DEI FILM TV Della RAI

CARLA
Biografico
Scritto da Fabio Scamoni, Graziano Diana, Chiara Laudani
con la collaborazione di Emanuele Imbucci.
Liberamente tratto dal libro Carla – Passo dopo passo, edito da Mondadori
Con Alessandra Mastronardi
Regia Emanuele Imbucci
Coproduzione Rai Fiction-Anele, prodotta da Gloria Giorgianni
Trama
Campagna lombarda, 1944. Sotto il cielo solcato dai bombardieri, una bambina trova conforto nel quieto volo di una libellula che danza nel vento sopra un ruscello. Ventisei anni dopo, quella bambina è diventata l’icona del balletto italiano. È Carla Fracci, acclamata in tutto il mondo. A bordo di un taxi attraversa Milano per incontrare l’amico e partner di ballo Rudolf Nureyev, che le propone di riportare in scena alla Scala Lo Schiaccianoci di Cajkovskij.
La sfida sembra impossibile: solo cinque giorni alla prima del balletto e una coreografia durissima per il fisico di Carla, fermo da oltre un anno per la nascita del figlio Francesco. Nessuna ballerina prima di lei ha ripreso a danzare ad alti livelli dopo una gravidanza. Ma Nureyev non accetta un no come risposta e Carla non si tira indietro. Parte così il countdown che scandisce le prove di Carla e Nureyev, che si alternano, come cornice del racconto, ai momenti principali della vita della Fracci. La storia di coraggio e abnegazione dell’étoile italiana più nota e applaudita al mondo.

NON TI PAGO
Tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo
Con Sergio Castellitto, Maria Pia Calzone, Pina Turco, Giovanni Ludeno, Gianluca Di Gennaro, Angela Fontana, Maurizio Casagrande
Regia di Edoardo De Angelis
Trama
Dopo il grande successo di Natale in casa Cupiello, si arricchisce la collection tratta dai capolavori di Eduardo De Filippo che impegna la Rai nel suo ruolo di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria del nostro Paese. Ferdinando Quagliolo, gestore di un Banco Lotto, appassionato del gioco, ma eterno perdente, caccia di casa in malo modo Mario Bertolini, suo impiegato venuto in visita amorosa alla figlia Stella e che, al contrario di Ferdinando, non fa che vincere. L’ultima vincita è addirittura una quaterna, combinazione fortunata ricevuta in sogno dal defunto padre di Ferdinando. Dopo disquisizioni con il parroco, Don Raffaele Console, e liti furiose con la famiglia, segnate perfino da un colpo di pistola,
Quagliolo cede il biglietto, ma nel farlo si reca davanti al ritratto del defunto padre e lancia un anatema:
«Ogni volta che Bertolini tenterà di incassare la vincita, gli capiterà una disgrazia». Dopo una serie di incidenti, Bertolini decide di rinunciare al biglietto. Soddisfatto, Ferdinando “ritira” la maledizione e lascia che il suo sottoposto sposi Stella. La vincita così resterà in famiglia.

PURCHÉ FINISCA BENE -TUTTA COLPA DELLA FATA MORGANA
Commedia
Con Nicole Grimaudo, Davide Jacopini, Tecla Insolia, Corrado Fortuna, Claudia Potenza
Regia di Matteo Oleotto
Trama
Il sogno di Gabriella si è appena infranto. Insieme alla sua amica Anna, voleva aprire la prima spadara a gestione femminile di Scilla, ma un imprenditore di Milano le ha rovinato i piani, comprando la casa diroccata dove avrebbe dovuto sorgere l’attività. Il guastafeste si chiama Claudio, self-made man grondante ottimismo e idee “smart”, uno che al posto della spadara ha pensato di costruire un eco-resort. Destino vuole che Claudio si rivolga a Gabriella. L’hotel sorgerà sulle ceneri della Casa del violinista, un luogo considerato maledetto dagli abitanti del borgo. Per dissuadere Claudio, Gabriella farà diventare reali le dicerie e, con l’aiuto di Anna,
saboterà i lavori approfittando del fatto che il marito dell’amica, Pasquale, capocantiere del progetto, è un fifone suggestionabile. Iniziano con incantesimi che appaiono da un giorno all’altro sui muri intensificando via via i finti “fenomeni paranormali” fino alla misteriosa evocazione del fantasma del violinista pazzo, nient’altro che Gabriella abilmente travestita. Gli scillesi sono terrorizzati e i lavori subiscono una battuta d’arresto. Claudio, disperato, cerca l’appoggio di Gabriella che inizia ad avere i primi sensi di colpa. E forse il loro progetto di vita non è poi così diverso.

PURCHÉ FINISCA BENE -DIGITARE IL CODICE SEGRETO
Commedia
Con Neri Marcorè, Valeria Bilello, Gabriele Cirilli, Paola Minaccioni
Regia di Fabrizio Costa
Trama
La menzogna del Dr. Alberico Ferretti ha le ore contate. Lui, psicanalista di successo e autore di un bestseller che professa di curare le patologie con la gentilezza e la generosità, non è nient’altro che un avaro senza speranza.
E adesso che il successo lo ha reso un vip, qualsiasi mossa falsa in pubblico potrebbe svelare la sua bugia e rovinarlo a vita. Specialmente dopo che ha salvato una donna, Sueli Tempesta, dal suicidio. Un grande evento ripreso in diretta tv. Tuttavia, tra una sauna e una cena a sbafo, Alberico incontra Beatrice, con una separazione in atto da Nanni, ludopatico recidivo, un figlio
da crescere, Andrea, e un ristorante a Km 0 da portare avanti. «Cretino, ti sei innamorato»: la doccia fredda gliela serve Guido, suo ex-paziente divenuto suo ufficio stampa per ripagare il debito contratto con le sue passate sedute d’analisi. Guido non ha dubbi: questa relazione manderebbe all’aria tutto quello che Alberico ha costruito fin qui. Il dottore allora elabora un piano: rintraccia Nanni e, forzandosi contro ogni suo impulso sentimentale, decide di aiutarlo a riconquistare la moglie. Fa ovviamente il doppio gioco, spingendo Beatrice nelle braccia dell’altro. Certo è che questo piano autodistruttivo non lo fa stare poi così bene.

SORELLE PER SEMPRE
Drama
Con Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli, Claudio Castrogiovanni, Francesco Foti, Noemi Pecorella, Viola Seggio, Marta Brocato, Viola Prinzivalli, Rosa Pianeta, Chiara Cavaliere, Fabio Galli e con la partecipazione di Andrea Tidona
Regia di Andrea Porporati
Trama
Mazara del Vallo, primi anni 2000. Due famiglie che non si conoscono sono unite e sconvolte, all’improvviso, da una verità inaccettabile che distrugge ogni certezza: le loro figlie, nate nello stesso ospedale, lo stesso giorno, alla stessa ora, sono state scambiate in culla. Per diversi anni le due famiglie hanno cresciuto e amato la figlia dell’altra. Gli psicologi, la Giustizia minorile, il buon senso suggeriscono ai quattro genitori di mettere le cose a posto. C’è un’unica via d’uscita per tornare a vivere: un nuovo scambio. Non sarà facile per nessuno accettare la legge del sangue contro quella del cuore. Madri, padri e figlie avranno la continua tentazione di fuggire dalla realtà. Di ritornare al passato. Ma solo con l’amore, abbattendo le barriere che la
ragione vorrebbe imporre, riusciranno a salvarsi e a rinascere.

CRAZY FOR FOOTBALL
Commedia
Con Sergio Castellitto, Max Tortora, Antonia Truppo e la partecipazione straordinaria di Massimo Ghini
Regia di Volfango De Biasi
Trama
Saverio Lulli è uno psichiatra di cinquant’anni
. Più che nel suo studio o in reparto, Saverio preferisce incontrare i pazienti sul campo di calcio. Per lui il calcio non è solo un diversivo per alleggerire la vita claustrofobica in clinica o per animare la giornata dei pazienti, scandita dagli psicofarmaci. Per Saverio il calcio è una terapia, un’alternativa all’uso esclusivo e massiccio delle medicine o ai continui ricoveri: per lui si tratta di un fatto assodato, che adesso devono sapere tutti. Per questo organizza il primo mondiale di calcio a cinque per pazienti psichiatrici. Saverio è un visionario, un sognatore e ha il dono di coinvolgere gli altri nelle sue imprese: Paola, la sua giovane assistente, generosa ed entusiasta; Zaccardi, un ex calciatore ludopatico rimasto vedovo che Saverio recupera da una sala bingo per fargli allenare la squadra, ovviamente
senza stipendio. Riesce anche a coinvolgere la figlia adolescente, che la sua ex moglie gli affida per ricordargli che è anche un padre. Persino la FIGC gli dà fiducia, fornendogli le vere maglie della Nazionale di calcio italiana. Solo lo psichiatra De Metris rema contro. Stima Saverio, ma teme lo stress che potrebbe generarsi nei soggetti più problematici a causa della competizione e gli nega il finanziamento con il quale Saverio avrebbe dovuto organizzare il torneo calcistico.
Ma Saverio, piuttosto che mollare e tradire i suoi ragazzi, ipoteca la casa e mette lui i soldi necessari. Ora tutto è pronto: la prima nazionale italiana di calcio a cinque formata da pazienti psichiatrici può scendere in campo.

LE MONTAGNE DEL CUORE
Biografico
Con Alessio Boni, Nicole Grimaudo
Regia di Stefano Vicario
Trama
«Ma che razza di esploratore sei, se non riesci a trovare neppure l’Ara Coeli a Roma?». Nasce così, da un errore al primo appuntamento aver confuso l’Ara Coeli con l’Altare della Patria – la storia d’amore tra Rossana Podestà e Walter Bonatti. Un amore raro, possibile solo per due anime affini. Quel primo appuntamento è datato 2 giugno 1981 e la loro storia d’amore durerà trent’anni. Carla Dora Podestà, ovvero Rossana Podestà, è all’apice di una carriera folgorante che l’ha portata fino a Hollywood, segnata però da molte delusioni sentimentali, quando in un’intervista dichiara di sognare ancora l’amore e che, se potesse scegliere, scapperebbe su un’isola deserta con Walter Bonatti. Lui rappresenta quanto di più lontano ci possa essere dal glamour di Cinecittà. La libertà, il vivere appassionato di un’anima inquieta e ribelle: scalatore, viaggiatore, giornalista. Walter Bonatti era stato il più giovane componente della spedizione sul K2 del 1954. Un’esperienza che il suo animo non dimenticherà mai e fonte di dolore e rivendicazioni costanti. L’ossessione che lo accompagna, durante la relazione sentimentale con Rossana, è proprio quella di discolparsi dall’accusa di omissione per il mancato salvataggio
di alcuni compagni di cordata, morti durante quella maledetta spedizione. Un’accusa infamante su cui riuscirà a fare chiarezza, grazie all’ostinato bisogno di giustizia, solo molti anni dopo.
Da quell’insolito incontro, Rossana e Walter costruiscono il loro percorso d’amore. Iniziano a camminare insieme con rispetto reciproco e passione. Lei lo asseconda nella sua continua sete di esplorazione, ma come una madre protettiva lo educa alla dimensione degli affetti integrandolo nei suoi legami famigliari. Lui la coinvolge in nuove ed esaltanti esperienze di viaggio, nella scoperta della montagna e della natura. Costruiscono insieme il loro rifugio di Dubino accompagnandosi durante tutto l’arco dei trent’anni del loro amore.

ROMANZO RADICALE
Biografico
Con Andrea Bosca
Regia Mimmo Calopresti
Trama
Nel 1959 l’Italia è un Paese dove non è possibile divorziare, l’aborto è un reato, il servizio militare un obbligo
. Meno di vent’anni dopo, divorzio, aborto, obiezione di coscienza sono diventati diritti irrinunciabili che nessun partito oserebbe mettere in discussione. Dietro questa rivoluzione c’è un uomo che, quando inizia tutto questo, non è un deputato, non ha spazi televisivi pronti a dargli voce o un grande partito che lo protegga.
Eppure, Marco Pannella riesce a scuotere l’Italia e a vincere la battaglia referendaria del divorzio perché è mosso dalla convinzione, semplice e rivoluzionaria, che la politica debba occuparsi della vita delle persone e della loro felicità. E per farsi ascoltare, inventa un nuovo linguaggio della politica fatto di digiuni, arresti, provocazioni.
Romanzo radicale è il racconto dell’avventura di Marco Pannella e del Partito Radicale, attraverso le risorse espressive della fiction per i momenti più intimi; il repertorio per i gesti di Marco Pannella che hanno fatto epoca e che nessuna rappresentazione riuscirebbe a restituire con la stessa forza; la voce degli amici o di chi con lui ha discusso e a lui si è opposto.
Un controcanto utile e necessario per restituire, almeno in parte, la vita e la complessità di uno straordinario uomo del Novecento.

PROGRAMMAZIONE RAI NEL 2022 LE SERIE TV

SOPRAVVISSUTI
6 serate – Mistery drama
Da un’idea di Sofia Bruschetta, Giovanni Galassi, Ivano Fachin, Tommaso Matano
Con Lino Guanciale, Barbora Bobulova, Stéfi Celma, Vincenzo Ferrera, Florian Fitz, Giacomo Giorgio, Pia Lanciotti, Sophie Pfennigtorf, Elena Radonocich, Fausto Maria Sciarappa,
Camilla Semino Favro, Alessio Vassallo, Adèle Wismes
Regia Carmine Elia
Trama
Una nuova grande coproduzione a guida italiana dell’Alleanza Europea
. Sopravvissuti è un viaggio nei labirinti della psiche e nell’intimità delle relazioni umane. La storia del ritorno a una vita che non ci appartiene più, cercando di ritrovare il legame con chi credevamo un compagno di vita e che ora a stento riconosciamo.
Sopravvissuti è la risposta a una domanda semplice ma terribile: cosa sei disposto a fare per
sopravvivere?
Una barca a vela di nome Arianna, elegante e moderna, salpa dal porto di Genova per una traversata oceanica, con dodici passeggeri. Ciascuno di loro sale a bordo col bagaglio della propria storia, complessa e a volte dolorosa, con la speranza che quell’avventura segni un nuovo inizio. Tra legami già esistenti e nuove conoscenze, il gruppo inizia il viaggio, ignaro del destino che lo attende, cosi come lo sono i familiari che li hanno salutati, felici, dalla
banchina.
Dopo pochi giorni di navigazione l’Arianna scompare dai radar. Un anno dopo, quando ormai le speranze di ritrovarla sono state del tutto abbandonate, eccola riapparire misteriosamente, ridotta a un relitto con a bordo solo sette persone. Cosa è successo agli altri? Come hanno fatto i superstiti a restare in vita? A che prezzo? Mentre le vite dei sopravvissuti e dei loro cari riprendono a fatica, su tutti loro incombe il peso della tragedia vissuta e di una misteriosa catena di logoranti segreti che gli ex naufraghi sono costretti a mantenere.

BLANCA
6 serate – Crime
Liberamente tratta dai romanzi di Patrizia Rinaldi, editi da Edizioni E/O
Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Pierpaolo Spollon, Enzo Paci,
Antonio Zavatteri, Gualtiero Burzi
Regia di Jan Maria Michelini, Giacomo Martelli
Trama
Ritorna su Rai1 il crime drama a protagonista femminile
. Blanca, una giovane donna non vedente, può finalmente realizzare il sogno che coltiva sin da bambina: diventare una consulente della polizia. Solare e vitale, arriva in commissariato a Genova e si scontra con la diffidenza di tutti: dal commissario Bacigalupo, indolente e cinico, allo zio magistrato Alberto che vorrebbe proteggerla, all’ispettore Liguori, pericolosamente affascinante. Ma lei è tenace e dimostra che può dare un contributo originale alle indagini grazie alle abilità che ha sviluppato: dopo aver perso la vista a dodici anni in un incendio, ha imparato a orientarsi nel buio con il suo fedele cane Linneo e l’aiuto degli altri sensi. Il suo “sguardo” è prezioso perché la vista spesso distrae, ma il tono della voce non mente mai.
Doti che sembrano superpoteri, ma a cui Blanca ricorre per riuscire ad essere una ragazza normale nella sua straordinaria unicità. Legatasi a Lucia, figlia dodicenne della prima vittima su cui indaga, e attratta e divisa tra due uomini – Liguori, e l’amico Nanni – con ogni caso esplora un mondo diverso, finché uno di questi non riporta a galla un mistero sull’incendio che le ha cambiato la vita.

NOI
6 serate – Family drama
Adattamento italiano della serie americana This Is Us (20th Television),
creata da Dan Fogelman
Con Lino Guanciale, Aurora Ruffino, Dario Aita, Claudia Marsicano, Livio Kone, Angela Ciaburri, Leonardo Lidi, Flavio Furno, Timothy Martin, Francesca Agostini, Liliana Fiorelli, Giordano Faggiano, Massimo Wertmuller
Regia di Luca Ribuoli
Trama
Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. Noi è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni
: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli 80’ affronta la sfida di crescere tre figli fino ai nostri giorni, in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie. È un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri. E così, nel passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti.
Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni. Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale, mentre Caterina, sola e sovrappeso decide di dimagrire per ritrovare l’autostima. Scavando nel passato e affrontando il presente, ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva.

ESTERNO NOTTE
3 serate – Drama
Con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Daniela Marra, Gabriel Montesi,
Fausto Russo Alessi
Regia di Marco Bellocchio
Trama
Scritta e diretta da Marco Bellocchio, Esterno Notte racconta il sequestro di Aldo Moro dal punto di vista dei protagonisti principali della vicenda
. 1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale, un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due
partiti più importanti d’Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito in un agguato che ne annienta l’intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un’automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.

L’AMICA GENIALE – STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA
4 serate – Drama
Tratto dal romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante, Edizioni E/O
Con Margherita Mazzucco, Gaia Girace
Regia di Daniele Luchetti
Trama
Elena e Lila sono diventate donne
. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue
hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione
. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte
evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che riservano loro prospettive inattese.

BANGLA – LA SERIE
8 episodi da 30’ – Commedia
Con Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati e con Pietro Sermonti
Regia di Emanuele Scaringi, Phaim Bhuiyan
Trama
Cosa vuol dire per un giovane di vent’anni, italiano di seconda generazione e musulmano praticante, vivere in un mondo così lontano dai precetti dell’Islam
, soprattutto per quanto riguarda il sesso e le relazioni amorose? Cosa accade quando il desiderio bussa alla sua porta? Queste le domande a cui sono chiamati a rispondere Phaim e i suoi amici, un gruppo di ragazzi di origine bengalese. Nati e cresciuti in Italia, si sentono italiani a tutti gli effetti, pur conservando un forte sentimento di appartenenza alla propria cultura di origine.
La serie racconta i conflitti religiosi, familiari, sentimentali di cui Phaim è protagonista e il suo tentativo non sempre facile di conciliare queste due diverse identità: l’urto con il mondo occidentale, il difficile equilibrio da trovare con la famiglia che vorrebbe vederlo conservare la propria cultura di provenienza e l’arrivo dell’amore con Asia, un’intraprendente e curiosa ragazza di Roma nord che scombina le carte e crea più di una complicazione.

#LEPIÙBELLEFRASIDIOSCIO
10 episodi da 25’- Commedia
Con Neri Marcorè, Carlotta Natoli
Regia di Laura Muscardin
Trama
Enzo Baroni è sempre stato un uomo buono, forse troppo, uno che quando gli mettono i piedi in testarisponde con un sorriso, ma dentro lo avvolge un velo di tristezza
.
Poi, un giorno, qualcosa gli stravolge la vita ed Enzo sparisce per mesi. Quando torna perfino la moglie fatica a riconoscerlo: indossa un mundu indiano, ha la barba lunga e l’aria serafica di un santone. Nessuno sa dove sia stato, ma ora che ha questo aspetto, gli abitanti del quartiere sembrano ascoltarlo, anzi, pendono dalle sue labbra: le vecchie frasi di saggezza popolare romana a cui lui affidava da una vita la sua genuina ironia, ora le ascoltano con la devozione che si riserva alle massime di acuta profondità.
Queste e una fortuita serie di coincidenze trasformano Enzo in un guru di quartiere, prima, e di tutta Roma, poi. In poco tempo diventa per tutti “il santone di Centocelle”. Le uniche che non gli credono – e che lo rivogliono come era prima – sono la moglie Teresa e la figlia adolescente, Novella; per loro Enzo andava benissimo anche senza dispensare profondi aforismi.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: