Italia SERIE TV Variety

VENDETTA: GUERRA NELL’ANTIMAFIA – la docu-serie italiana in 6 episodi su Netflix

VENDETTA: GUERRA NELL’ANTIMAFIA

la docu-serie italiana in 6 episodi su

Netflix

Vendetta: guerra nell’antimafia è la nuova docu-serie italiana Netflix in 6 episodi prodotta dalla pluripremiata casa di produzione Nutopia in associazione con la casa di produzione italiana Mon Amour Films che sarà disponibile dal 24 settembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. 

La docu-serie racconta e ricostruisce le vicende umane e processuali, ma anche lo scontro, tra Pino Maniaci e Silvana Saguto, due personalità di spicco dell’antimafia che, nel corso della loro vita professionale, si sono trovate coinvolte in situazioni controverse e accusate di reati contro cui esse stesse dovevano combattere.

Scritta e prodotta da Ruggero di Maggio e Davide Gambino (Mon Amour Films) e da Nicola Moody, Jane Root e David Herman (Nutopia), Vendetta: guerra nell’antimafia è il frutto di un lavoro iniziato nel dicembre 2005 con un accesso senza precedenti ai protagonisti, alle loro famiglie, ai loro team legali, alle aule di tribunali siciliane e ad un vasto archivio e materiale di repertorio. L’intento è quello di offrire un racconto in tempo reale ed un punto di vista oggettivo su una vicenda recente, complessa e ricca di colpi di scena, di verità e bugie. 

Protagonisti della docu-serie sono infatti Pino Maniaci, giornalista e conduttore che da oltre 20 anni con la sua emittente TV siciliana Telejato dà spazio alla lotta alla criminalità organizzata, e Silvana Saguto, oggi ex magistrato del Tribunale di Palermo che, da Presidente della sezione Misure di Prevenzione, è stata per anni uno dei giudici più importanti e in prima linea nella lotta alla mafia in Sicilia. 

Le storie dei due protagonisti si intrecciano quando nel 2013 Maniaci inizia a condurre una serie di inchieste su gravi episodi di corruzione a carico di alcuni rappresentanti della magistratura siciliana, in particolare della sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, focalizzandosi proprio su Silvana Saguto. Maniaci accusa l’allora magistrato di aver sequestrato indebitamente dei beni, addebitando compensi eccessivi per la loro amministrazione, e aver portato diverse imprese in bancarotta, con la complicità del marito e di alcuni collaboratori. 

Silvana Saguto a sua volta accusa Pino Maniaci di favorire la mafia che lui stesso attaccava dalla sua emittente TV. 

Nel 2016, la procura di Palermo indaga Pino Maniaci per diffamazione ed estorsione accusandolo di avere usato un “metodo a tenaglia”, intento a denigrare o esaltare, attraverso i suoi servizi tv, mafiosi e politici locali in cambio di pagamenti in denaro. 

Nello stesso anno, anche Silvana Saguto viene indagata: a suo carico 39 capi d’accusa tra cui corruzione, abuso d’ufficio e appropriazione indebita.  

Entrambi si proclamano innocenti. Entrambi credono che l’altro sia colpevole. Entrambi si dichiarano vittime di una vendetta.  

Vendetta: guerra nell’antimafia si conclude con i verdetti di primo grado di Silvana Saguto e Pino Maniaci. 

Nell’ottobre del 2020, Silvana Saguto è stata riconosciuta colpevole di corruzione e  condannata in primo grado a 8 anni e 6 mesi. Nell’aprile 2021, Pino Maniaci è stato assolto in primo grado dalla condanna di estorsione e condannato per diffamazione ad 1 anno e 5 mesi. 

CREDITS :

Produzione: Nutopia in associazione con Mon Amour Films
Produttori esecutivi: Nicola Moody, Jane Root, Ruggero Di Maggio, Davide Gambino David Herman 
Scritto da: Ruggero Di Maggio, Davide Gambino, Nicola Moody, Jane Root, David Herman 
Regia: Ruggero Di Maggio, Davide Gambino, Flaminia Iacoviello, Daniela Volker, Suemay Oram
Montaggio: Luca Salvatori, Franco Bogino, Steve Barclay, Nadeem Khan, Sean Mackenzie, Iain Mitchell 
Direttori della Fotografia: Mike Carling, Will Churchill, Andrea Nocifora, Giuseppe Vaiuso 
Musica: Nitin Sawhney

Nutopia:
Nutopia è nota per aver creato serie pluripremiate e fattuali su scala globale e un nuovo genere di televisione, il “mega-doc”, che combina una cinematografia straordinaria con il dramma d’azione o il documentario esclusivo e talent di serie A. La società, fondata nel 2008 da Jane Root, ex presidente di Discovery Channel US e controller di BBC2, e co-fondatrice di Wall to Wall TV, è diventata sinonimo di creazione di contenuti di alta qualità per gli acquirenti che includono Netflix, Disney+, CNN, National Geographic, BBC, PBS, HBO Max e A+E Networks. I progetti recenti includono “Shark Beach with Chris Hemsworth” per Disney+ e “Shark Fest” per Nat Geo; “Extra Life: A Short History of Living Longer” per PBS; “A World of Calm” per HBO Max, “Babies” per Netflix e “Il mondo secondo Jeff Goldblum” nominato agli Emmy Award. Nutopia ha anche prodotto la serie di National Geographic “One Strange Rock”, la serie vincitrice dell’Emmy Award “How We Got to Now” e “America: The Story of the US”. I prossimi progetti includono “Limitless” con Chris Hemsworth e “Welcome to the Earth” (titolo provvisorio) con Will Smith per Disney+.

Mon Amour Films (MAF):
Fondata nel 2018 da Ruggero Di Maggio e Davide Gambino, Mon Amour Films è una società di produzione audiovisiva che ha sede in Italia ed è attiva sul mercato internazionale. Mon Amour Films produce serie documentarie e one off di carattere non convenzionale per cinema e TV, avvalendosi della collaborazione di talenti sia emergenti che affermati. 

Mon Amour Films produce storie di grande impatto sociale, capaci di creare un legame tra il locale e il globale. I partners di Mon Amour Films sono piattaforme online (OTT), TV e società di produzione affermate a livello internazionale. Oltre alla serie documentaria “Vendetta – Guerra nell’antimafia”, ha prodotto nel 2020 il lungometraggio documentario “The Second Life” – Regia di Davide Gambino, in co-produzione con Thurn Film (Germania) e Take Five (Belgio). Il film verrà distribuito nei cinema in Germania e uscirà in TV su ARTE Francia/Germania, RTBF – Radio Télévision Belge (Belgio) e WDR – West Deutscher Rundfunk (Germania). E’ stato presentato in anteprima mondiale al DOK.Fest Munich 2020 e in anteprima italiana al Biografilm 2021. 

Credits delle immagini: Tony Gentile

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: