
con TheNemesis vinci Biglietti omaggio e
buoni sconto per assistere all’evento in streaming
APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN
IL FESTIVAL A SUPPORTO DELLE DIVERSITÀ
DALL’ARENA DI VERONA E IN LIVE STREAMING SU LIVENow
È tutto pronto per APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN, il festival dal vivo e in streaming in programma il 17 e 18 settembre a partire dalle 20.30 dall’Arena di Verona, che vede salire sul suo palco prestigioso 12 grandi artiste e artisti della scena musicale pop italiana contemporanea per 4 ore di musica live. Con Aperol with Heroes, l’Arena sarà di nuovo al centro della grande musica in modalità ibrida, già sperimentata lo scorso anno, tra il pubblico presente fisicamente e quello in possesso di uno smart ticket che vivrà l’esperienza in live streaming.
Una line-up incredibile sarà protagonista della seconda edizione, quest’anno con la preziosissima partecipazione che vede in veste di Title Sponsor Aperol (Gruppo Campari) icona dell’aperitivo italiano che, da sempre, è impegnato nella creazione di un mondo dai valori condivisi. Findus Green Cuisine ha preso parte all’evento in qualità di partner ufficiale. Partner tecnico, invece, è Nastro Azzurro.
Ecco i nomi per data:
- Venerdì 17 settembre sul palco ci saranno
Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro e Sangiovanni - Sabato 18 settembre saliranno
Achille Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame
Anche per questa seconda edizione alla base c’è un progetto sociale molto importante. Infatti, APEROL with HEROES vuole dare il via a MISSION DIVERSITY, il progetto realizzato da Music Innovation Hub – Impresa Sociale insieme alla rete internazionale Keychange e a PRS Foundation, powered by YouTube, con l’adesione di partner istituzionali ASviS, Italia Music Lab, UN – SDG Action Campaign e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. L’obiettivo è raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze, a sostegno di tutte le forme di diversità, e promuovere la parità di genere in particolare dell’industria discografica e musicale. Tutto questo verrà realizzato attraverso la produzione di almeno 6 progetti artistici da tutto il mondo, che vedano come protagoniste donne e minoranze di genere non rappresentate.
Il programma partirà proprio con APEROL with HEROES all’Arena di Verona e finirà in occasione dell’incontro annuale a Bonn, nel maggio 2022, delle Nazioni Unite sui 17 SDG. Keychange è la pionieristica iniziativa globale per l’uguaglianza di genere, supportata dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e riconosciuta dalle Nazioni Unite. Il programma Keychange supporta ogni anno 74 tra donne e talenti appartenenti a minoranze di genere che lavorano nel campo della musica, provenienti da 12 paesi diversi. Keychange accelera il cambiamento per creare un’industria musicale più equa ed inclusiva per le generazioni presenti e future, con oltre 500 aziende e organizzazioni che aderenti al Pledge. Music Innovation Hub rappresenta il movimento per il network italiano, che oggi comprende più di 15 organizzazioni tra festival, distributori, agenzie di comunicazione, label ed editori.
YouTube è il principale sostenitore del progetto Mission Diversity e avrà un ruolo chiave
nell’iniziativa: sarà proprio attraverso YouTube che Music Innovation Hub veicolerà e promuoverà i progetti artistici selezionati, oltre a sviluppare il racconto della diversity sia come rappresentazione delle diversità nell’identità di genere, sia come espressione delle diversità culturali.
Music Innovation Hub – Impresa Sociale, con il suo programma Music Is Social Change, ogni anno individua una causa sociale promuovendo per essa una raccolta fondi da destinare il cui momento di lancio si identifica con APEROL with HEROES.
A supporto dell’evento tre grandi network nazionali come Radio Italia, Radio Deejay e Rai Radio 2, importanti veicoli di comunicazione e d’intrattenimento per il Festival grazie ai loro speaker che presenteranno i set e accompagneranno il pubblico per le due giornate.
APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN, ideato e prodotto da Music Innovation Hub Spa – Impresa Sociale (MIH), Friends&Partners, Live Nation, Vivo Concerti e RP Legal & Tax, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi. In diretta streaming su LIVENow. Partner ufficiale Findus Green Cuisine. Partner tecnico Nastro Azzurro. A favore di Mission Diversity, promoted by Keychange, powered by Youtube e institutional partners UN/SDGS, ASVIS, UNAR e Italia Music Lab. La direzione artistica è affidata a LaTarma, partner di comunicazione Comunicarlo e The Hive Project. Media partner L’Arena. Si ringraziano Bomba Dischi, OTR, Woodworm.
I BRAND
APEROL
Nato in Veneto nel 1919, Aperol non rappresenta solo l’aperitivo italiano per eccellenza, bensì unmondo fatto di valori ed esperienze. Grazie al suo colore e al gusto inconfondibili, il brand si è ormai affermato a livello internazionale come un fenomeno culturale e sociale che coinvolge le persone in una sorta di rito collettivo dove si celebra la gioia dello stare insieme. Presentato per la prima volta cento anni fa alla Fiera Internazionale di Padova, Aperol è stato creato dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri. Creatore e protagonista indiscusso della categoria dello spritz, Aperol si è guadagnato il meritato posto nella lista della International Bartender Association (IBA) come ingrediente base dello Spritz Veneziano. Aperol Spritz, il drink per eccellenza realizzato con Aperol, è oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. E per un autentico aperitivo da preparare in modo ancora più semplice e immediato, è disponibile anche Aperol Spritz già miscelato – preservando rigorosamente gusto e qualità originali – pronto da versare, a cui aggiungere solo del ghiaccio e una fettina d’arancia.
FINDUS GREEN CUISINE AL FIANCO DI “APEROL with HEROES” PER
‘MISSION DIVERSITY’: IL PROGETTO A SOSTEGNO DELLA PARITÀ DI GENERE NEL SETTORE MUSICALE
Green Cuisine, il brand di Findus impegnato nella rivoluzione per un mondo più sostenibile, scende in campo a favore della parità di genere nell’industria musicale e discografica partecipando al festival musicale “Aperol with Heroes” il 17 e il 18 settembre live a Verona e in diretta streaming sulla piattaforma LIVENow. Obiettivo? Sostenere “Mission Diversity”, il progetto realizzato da Music Innovation Hub – Impresa Sociale per la diversità in ambito musicale.
Green Cuisine, il brand di Findus Italia, azienda leader nel settore surgelati, impegnato in una rivoluzione per un mondo più sostenibile, sale sul palco di “Aperol with Heroes”, il festival nato per sostenere la parità di genere nell’industria musicale, in programma
all’Arena di Verona il 17 e il 18 settembre e in diretta streaming sulla piattaforma LIVENow. L’obiettivo è supportare “Mission Diversity”, il progetto realizzato da Music Innovation Hub che ha a cuore il rispetto per ogni forma di diversità.
Findus Green Cuisine è il nuovo brand lanciato da Findus nel 2020 che offre prodotti a base vegetale sostitutivi alla carne, per permettere a tutti di poter fare delle scelte alimentari più rispettose dell’ambiente, senza per questo rinunciare al gusto: una vera e propria rivoluzione da portare a tavola.
Findus ha scelto Green Cuisine per questa sponsorizzazione perché è il brand più giovane
dell’azienda e che più incarna il cambiamento e la volontà di poter fare la differenza per un futuro migliore, valori molto vicini soprattutto alle nuove generazioni: grazie a questa iniziativa sostiene
attivamente il mondo della musica e della diversità, partecipando al finanziamento di 12 missioni artistiche e musicali internazionali. Lo scopo è avviare un processo virtuoso che parte dall’Italia, per combattere le discriminazioni e consentire pari opportunità professionali a donne e minoranze di genere all’interno del settore musicale.
Nelle serate del 17 e del 18 settembre a Verona, Green Cuisine scenderà in campo con due noti influencer, Emanuele Ferrari e Daniele Davì, che interagiranno in diretta con il pubblico intrattenendo i più giovani con brevi interviste, andando a scoprire i piccoli gesti eroici che ognuno di loro fa nel quotidiano per portare un cambiamento positivo per le loro vite e per il pianeta. La comunicazione dell’evento “Aperol with Heroes” sarà inoltre supportata da una campagna digitale dedicata.
«Green Cuisine è un brand che incarna perfettamente i valori delle nuove generazioni, una rivoluzione, alla portata di tutti, che parte dalla tavola ed unisce il piacere personale all’attenzione all’ambiente perché tutti possiamo essere ‘eroi’ nel quotidiano – commenta Gloria Lombardi, Green Cuisine Marketing Manager – Siamo orgogliosi di partecipare ad un evento come “Aperol with Heroes”, che mette al centro i giovani e la parità di genere, valori in cui crediamo profondamente. Noi di Findus ci impegniamo quotidianamente per sostenere Inclusion&Diversity portando avanti programmi finalizzati ad evidenziare il valore aggiunto che deriva dalla diversità in ogni sua forma». Findus da sempre mette al centro i propri dipendenti, promuovendo iniziative per migliorare la qualità del lavoro e la soddisfazione dei propri collaboratori, in cui il sostegno alla Inclusion&Diversity è centrale.
Negli anni sono state promosse iniziative mirate a riguardo, che hanno portato Findus ad ottenere un riconoscimento agli LC Diversity Award nel 2019, come ad esempio l’introduzione di un Diversity Ambassador, figura che in azienda punta a migliorare gli avanzamenti di carriera per le donne. Centralità anche ai giovani: Findus coltiva il talento dei propri collaboratori, favorendo lo sviluppo delle carriere attraverso un programma di mentoring e la presenza di un “Early Carrier Ambassador”.
Findus è un marchio di proprietà in Italia di CSI – Compagnia Surgelati Italiana SpA – azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti nel settore Surgelati e annovera tra i suoi marchi alcuni tra i più conosciuti ed amati in Italia. Il portfolio, infatti, include anche marchi quali Quattro Salti in Padella, Sofficini, Capitan Findus e tanti altri.
Friends&Partners S.p.A. è azienda leader nazionale nel settore che produce e organizza spettacoli di musica live, eventi speciali e produzioni televisive.
Nata nel 2001, soprattutto negli ultimi anni, l’azienda si è contraddistinta per produzioni live e TV, che hanno visto protagonisti artisti di grandissimo richiamo, per i quali ha curato spettacoli e tour in ogni dettaglio. A questi si affiancano la promozione e l’organizzazione completa di grandi spettacoli, che coniugano live show e TV, per rendere protagonista l’entertainment di qualità a livello nazionale e internazionale. Dal 2001 a oggi, sono tantissimi gli artisti che hanno deciso di affidare a Friends&Partners la gestione esclusiva della loro carriera in modo stabile, continuativo ed esclusivo, oltre che l’organizzazione e
promozione di spettacoli e tour in ogni dettaglio. Artisti di grandissimo richiamo che hanno scelto la professionalità di Friends&Partners per migliorare e rafforzare la loro carriera non solo nel settore della musica, ma anche in televisione, pubblicità,
editoria, radio, cinema, solidarietà, produzione cinematografica e fiction.
Nel 2017 Friends&Partners è entrata a far parte del gruppo CTS Eventim- leader internazionale nel ticketing online e nella produzione e promozione di eventi musicali e di intrattenimento. Questa partnership ha consolidato l’importanza di Friends & Partners in Italia, rafforzando poi la sua influenza sul mercato europeo e internazionale nel segmento del live- entertainment.
Live Nation Italia è la principale agenzia di organizzazione di eventi e concerti nel nostro Paese. È parte di Live Nation Entertainment, l’azienda più grande del mondo nell’organizzazione di spettacoli dal vivo ed e- commerce, composta da quattro società leader di mercato: Ticketmaster, Live Nation Concerts, Front Line Management Group e Live Nation Network. Produce più di 29.000 spettacoli all’anno per oltre 3.200 artisti a livello mondiale, e oltre 120 festival in oltre 40 paesi, raggiungendo 200 milioni di fan ogni anno, attraverso gli eventi musicali e le piattaforme digitali di Live Nation.
Vivo Concerti produce e promuove i concerti e le tournée di artisti tra i più importanti del panorama italiano e internazionale (@vivoconcerti.com). Clemente Zard è Managing Director della società dal 2016: nel corso degli anni, Clemente è diventato uno dei più promettenti imprenditori dell’Industria del Live Entertainment, e in poco tempo
ha saputo iniettare nuova linfa al settore dello spettacolo portando una ventata d’aria fresca all’intera filiera occupandosi di artisti Italiani e internazionali, comici, musical e grandi manifestazioni dal Vivo.
L’unicità degli artisti, una produzione affidabile e attenta ai minimi dettagli, un team giovane, una comunicazione a 360 gradi che implementa tutti questi aspetti e l’estrema attenzione che viene data al pubblico, senza il quale nessuno show sarebbe possibile: questi sono i valori di Vivo Concerti che, con Clemente Zard, è diventato una factory creativa dove tutto lo staff interno, i manager e gli artisti in sinergia si confrontano e danno vita insieme a eventi unici grazie a una creatività condivisa che si nutre di persone prima di tutto appassionate di musica.
Keychange is a movement that counts the discounted. Agiamo per potenziare i generi sottorappresentati di talento con formazione, tutoraggio e supporto di rete oltre a conferenze e mostrare opportunità ai festival partner. La nostra situazione attuale richiede un’azione urgente, stiamo perdendo talento ogni giorno. Il talento è distribuito equamente, le opportunità no. Dobbiamo andare oltre il discorso di rappresentanza. Dobbiamo abbattere le barriere che stanno mettendo a tacere il talento. Per ottenere un migliore equilibrio di genere e inclusività per le minoranze di genere sul palco e dietro le quinte, dobbiamo lavorare insieme per rappresentare.
Keychange è un’iniziativa internazionale pionieristica che trasforma il futuro della musica incoraggiando i festival e le organizzazioni musicali a raggiungere almeno il 50% di donne e persone sottorappresentate nella loro programmazione, personale e oltre. Supportati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, 74 artisti emergenti e innovatori ogni anno da tutta Europa e Canada prenderanno parte a festival internazionali, eventi vetrina, collaborazioni e un programma di laboratori creativi. Keychange mira ad accelerare il cambiamento e creare un’industria musicale migliore e più inclusiva per le generazioni presenti e future. www.keychange.eu
YOUTUBE RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON “HEROES” E LA MUSICA
La musica è una parte importante nella vita delle persone. È caratterizzata da un approccio profondo ed assolutamente personale. Crea territori comuni di incontro, è lo sfondo per i momenti speciali, ma anche la colonna sonora della vita quotidiana.
Fin dalle sue origini YouTube è diventato il luogo in cui artisti e fan di tutto il mondo possono entrare in contatto e creare community. Per gli italiani è addirittura la piattaforma #1 per scoprire nuova musica, artisti e generi musicali, soprattutto grazie all’ampio catalogo musicale di cui dispone*. Per questa vicinanza di YouTube con la musica, è stato naturale rinnovare la nostra collaborazione con “Heroes” e con tutta l’industria musicale. Con l’inizio della pandemia ci siamo impegnati per assicurare che i contenuti sulla piattaforma, la nostra capacità di diffusione e il nostro supporto ai partner musicali riflettessero adeguatamente uno scenario che cambia. Come tali, lavoriamo costantemente con artisti, manager ed etichette per fornire best practice e indicazioni su come coinvolgere i fan, progettare canali musicali, attivare live streaming, condividere contenuti nuovi o di archivio, lanciare video musicali e molto altro ancora. In uno scenario in evoluzione, YouTube continuerà a fare la sua parte affinché i fan e gli artisti possano trovare nella piattaforma un palcoscenico virtuale per rimanere in contatto e un partner di valore per tutta l’industria musicale.
Francesca Mortari, Director YouTube Southern Europe
*Fonte: YouTube Music Streaming, studio condotto per Google da Kantar, con il supporto di ComScore.
IL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2021
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà quest’anno dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, è una manifestazione molto partecipata, concepita per mobilitare tutta la popolazione, i territori, le imprese, le Università e le scuole, le istituzioni e i media per diffondere nel Paese la cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030. Grazie al coinvolgimento di centinaia di organizzazioni in tutta Italia, al ruolo attivo giocato dalle Università e all’apertura di “piazze”, anche virtuali, dello sviluppo sostenibile in alcune grandi Città, consente di raggiungere ogni anno milioni di persone, con centinaia di eventi per stimolare una riflessione partecipata sul futuro del nostro Paese, dell’Europa e del mondo.
Non a caso, nel 2020 il Festival è stato selezionato, per la seconda volta consecutiva, tra migliaia di progetti, tra i finalisti del premio SDG Action Awards della UN SDG Action Campaign ed è stata riconosciuta come un’iniziativa innovativa e un’esperienza unica a livello internazionale. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei Partner e dei Tutor, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Il cartellone della manifestazione è animato da centinaia di voci dal territorio, con un ricco palinsesto di iniziative tra conferenze, workshop, seminari, presentazioni di libri, spettacoli e molto altro. Tra questi, si segnalano alcuni eventi di rilevanza nazionale: tre organizzati dal Segretariato dell’ASviS e altri 18 a cura degli Aderenti all’Alleanza, che saranno l’occasione per approfondire le molteplici tematiche legate all’Agenda 2030. Per il secondo anno, attraverso la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Festival sarà una finestra sul mondo, con una serie di eventi organizzati nelle Ambasciate e negli Istituti di Cultura italiani all’estero.
Le due parole intorno a cui è costruita la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile sono ripartenza e inclusività, per invitare la società civile a proseguire la sua mobilitazione per la costruzione di un futuro migliore, in linea con lo spirito #STIAMOAGENDO della campagna della manifestazione. A quasi due anni dallo scoppio della pandemia da Covid-19, infatti, l’ASviS vuole promuovere un momento di riflessione per raccogliere intorno agli Obiettivi dell’Agenda 2030 le migliori proposte che emergono dalla società civile italiana. Il calendario aggiornato delle iniziative è disponibile su festivalsvilupposostenibile.it. Gli eventi organizzati dall’Alleanza si potranno seguire anche sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS.
Italia Music Lab è una fondazione che nasce con l’obiettivo di aiutare chi fa musica, chi lavora con la musica – ma anche, più semplicemente, chi è curioso in materia – a navigare nei meandri dell’industria musicale, dal lato creativo a quello burocratico, dalla produzione artistica alla gestione della propria carriera e del proprio percorso.
Grazie a partnership con realtà leader del settore e al coinvolgimento di esperti, Italia Music Lab si propone come punto di riferimento e hub al quale rivolgersi quando si è alla ricerca di supporto o informazioni specifiche relative al mondo della musica.
Come funziona il diritto d’autore? Che differenza c’è tra editore e distributore? Quali sono le differenze di ruolo tra addetto al booking, manager e responsabile della comunicazione? Oppure, in ambito più creativo e artistico, come si costruisce un home studio partendo da zero? Quali sono i software migliori per produrre musica? Quali sono i trucchi che possono aiutare a scrivere una canzone?
All’interno di Italia Music Lab opera anche Italia Music Export, realtà che si occupa della promozione della musica italiana all’estero. Italia Music Export sostiene, a livello economico, strutturale e comunicativo, chi fa musica e ambisce a uscire dai confini nazionali con la propria propria produzione, a raggiungere anche l’estero, grazie a un’estesa rete di contatti che si snoda in tutto il mondo.
A questo fine – ma anche con lo scopo di sostenere la produzione musicale in generale -, Italia Music Lab indice bandi, concorsi e open call, di volta in volta con obiettivi e sbocchi differenti. Informare e sostenere: di questo si occuperà Italia Music Lab, attraverso contenuti interattivi, video di approfondimento, interviste, infografiche e FAQ, in grado di rispondere agilmente a tutti i quesiti che spesso rendono complicato il percorso di chi vuole lavorare nella musica.
L’UNAR – L’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, brevemente denominato UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, è stato istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri in attuazione della Direttiva comunitaria 2000/43/CE, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, recepita nell’ordinamento italiano con il D.lgs. n. 215 del 9 luglio 2003. L’UNAR sin dal 2011 ha ampliato de facto le proprie competenze in relazione ad altri fattori di discriminazione quali: religione, età, disabilità, orientamento sessuale e identità di genere, sulla base delle direttive annuali per l’azione amministrativa. L’ampliamento degli ambiti d’intervento ha contribuito ad un progressivo rafforzamento e riconoscimento del ruolo dell’UNAR quale riferimento istituzionale italiano nella prevenzione e contrasto alle discriminazioni sia per il mondo dell’associazionismo e delle istituzioni nazionali e locali sia per le potenziali vittime di discriminazione. Nella sua funzione di Equality body l’UNAR svolge anche un’intensa attività di collaborazione con le principali istituzioni ed organizzazioni internazionali ed europee in materia di diritti umani. Le funzioni dell’UNAR possono essere raggruppate in quattro ambiti:
- Prevenzione dei comportamenti discriminatori attraverso un’azione di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica e degli operatori di settore, volta alla valorizzazione delle differenze e dell’inclusione sociale.
- Rimozione delle discriminazioni, da svolgere nel rispetto delle competenze riservate
all’autorità giudiziaria, salva la possibilità di fornire assistenza legale gratuita alle vittime della discriminazione nei relativi procedimenti giurisdizionali ed amministrativi. - Promozione di progetti e azioni positive, di studi, di ricerche, di corsi di formazione e di scambi di esperienze anche in sinergia con le associazioni, le organizzazioni non governative e gli enti operanti nel settore in collaborazione con gli istituti specializzati nella rilevazione statistica.
- Monitoraggio e verifica dell’effettiva applicazione del principio di parità di trattamento e dell’efficacia dei meccanismi di tutela adottati.
Per rendere rapida ed efficace la tutela contro ogni forma di discriminazione, l’UNAR si avvale di un Contact Center che costituisce uno spazio di accoglienza e di raccolta delle segnalazioni di discriminazione.
Il servizio multilingue è raggiungibile dal lunedì al venerdì tramite il Numero verde gratuito 800.90.10.10. Nelle ore notturne e nei giorni festivi, il segnalante può lasciare un messaggio e un recapito nella segreteria telefonica per essere richiamato.
La segnalazione si può effettuare anche online sul sito www.unar.it, dove chiunque sia vittima o testimone di fenomeni discriminatori può compilare, anche nella propria lingua, un apposito form che attiva immediatamente la comunicazione al Contact Center. L’ampia sfera di competenza e la pluriennale attività del servizio, quale presidio operativo di garanzia, hanno consentito a migliaia di vittime e testimoni di discriminazione di essere ascoltati e supportati, con l’autorevolezza di una istituzione pubblica posta a tutela di chi, spesso, per un debole status giuridico o il timore di ripercussioni negative, non supera la paura per denunciare violenze, molestie e soprusi. Tale funzione ha contribuito a contrastare le discriminazioni ed a promuovere l’integrazione delle categorie sociali più vulnerabili, come persone anziane e con disabilità, nonché di lottare contro l’omofobia e la transfobia, con una particolare attenzione all’ottica di genere e al fenomeno delle cd. discriminazioni multiple.
L’Arena è media partner di Heroes, nelle due serate all’Arena di Verona del 17/09 e 18/09 2021 e supporta l’evento con molteplici attività promozionali e contenuti esclusivi su social, website e print. Il quotidiano di Verona appartiene al Gruppo Athesis, storico editore-istituzione di 3 quotidiani leader (oltre a L’Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi), delle relative digital e social properties e di 3 emittenti radio e tv (Radio Verona, Telearena, Telemantova) che genera complessivamente sulle diverse piattaforme ogni giorno 7 milioni di contatti. Il Gruppo commercializza la propria offerta attraverso la media agency Publiadige. Nel proprio portafoglio Athesis annovera anche la storica casa editrice Neri Pozza, recente vincitore del Premio Strega 2021.
RADIO DEEJAY con APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN:
i dj e speaker GIANLUCA GAZZOLI (venerdì 17) e DANIELE BOSSARI (sabato 18) sul palco dell’Arena di Verona per l’evento musicale a sostegno delle diversità. Quando la musica si unisce all’impegno concreto, Radio Deejay è presente. Per questo ha accettatocon gioia la chiamata a sostegno di APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN, il progetto che punta alla valorizzazione della diversità in ogni sua forma e promuove la parità di genere in particolare nel mondo dell’industria musicale e discografica. Radio Deejay, partner insieme ad altri due importanti network come Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio 2 Rai, sarà presente sul palco dell’Arena di Verona con due dei suoi speaker più comunicativi e trasversali, ovvero Gianluca Gazzoli e Daniele Bossari, che venerdì 17 e sabato 18 settembre, rispettivamente, si accompagneranno alla conduzione della serata con i colleghi delle altre due radio.
Gianluca Gazzoli, conduttore radiofonico, televisivo, videomaker e narratore di storie con la passione per lo sport e il basket in particolare, su Radio Deejay conduce ogni fine settimana Megajay. Daniele Bossari, che ha esordito in radio negli anni ’90, diventando prima uno dei volti simbolo di MTV e poi di vari programmi televisivi musicali e non, dal 2020 conduce su Radio Deejay Il Boss del weekend.
Anche il cast musicale dell’evento, che si svolge in presenza all’Arena di Verona e in live streaming su LIVENow, è in linea con la scelta musicale di Radio Deejay, che da sempre ha la capacità di cercare e trovare le hit dei nuovi talenti senza distinzione di… genere!
Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro, Sangiovanni, Achille
Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame, protagonisti di questa seconda edizione di Heroes, rispecchiano nella musica italiana la varietà e l’unicità che la radio promuove da sempre sulle sue frequenze e nella sua programmazione. L’impegno di Radio Deejay, la cui filosofia continua ad essere quella di sposare a 360 gradi le iniziative alle quali sceglie di legare il proprio brand, include anche il sostegno a APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN in veste di radio partner ufficiale, con una campagna di comunicazione on air e digital.
Radio Italia è radio ufficiale di “APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN”, evento che si svolgerà il 17 e il 18 Settembre all’ARENA DI VERONA e in diretta streaming sulla piattaforma LIVENow. Un Festival che accoglierà 12 grandi artisti della scena musicale italiana e che, in questa edizione 2021, si pone l’obiettivo di promuovere il rispetto di ogni diversità sostenendo il progetto Mission Diversity, per una società in grado di accogliere e valorizzare tutte le differenze.
Aperol with Heroes 2021, aderendo all’iniziativa promossa da Keychange, rappresentata in Italia da Music Innovation Hub, finanzierà azioni concrete a favore delle minoranze e della parità di genere nel settore musicale. A calcare il palco di Heroes 2021 sarà una line-up di primo livello. Venerdì 17 settembre: Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro e Sangiovanni. Sabato 18 settembre: Achille Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame. Sarà la speaker Daniela Cappelletti a rappresentare Radio Italia sul palco di “APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN”, un appuntamento che vivrà sulle pagine social ufficiali dell’emittente – Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok – con contenuti esclusivi durante le due serate e gallery fotografiche. Alessandro Volanti, Direttore Marketing Radio Italia: “Per il secondo anno consecutivo sposiamo con entusiasmo la mission di questo evento, mettendo a disposizione tutta la nostra forza comunicativa. Daremo spazio agli artisti sui nostri social e saremo sul palco per promuovere, insieme agli altri network radiofonici partner, l’obiettivo benefico di questo appuntamento e la forza della musica live. Ringrazio Friends & Partner per averci scelto come partner ideali di Aperol with Heroes – Together we can e Marta Donà”.
Rai Radio2, media partner di Aperol with Heroes – Together we can, in programma all’Arena di Verona venerdì 17 e sabato 18 settembre, seguirà con i propri Social il backstage dell’evento in live tweeting. In diretta dalla postazione social all’interno dell’Arena, Filippo Solibello intervisterà i dodici grandi artisti della scena musicale italiana protagonisti sul palco, producendo clip e contenuti speciali disponibili su Facebook, Instagram e Twitter della rete.
LIVENow trasmette in diretta streaming APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN, che si terrà venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 all’Arena di Verona. LIVENow offre la possibilità agli utenti di tutta Italia, ovunque si trovino e dai propri dispositivi, di assistere ad uno degli eventi musicali più attesi, che chiude la stagione estiva 2021.
Virtual Metaverse “APEROL with HEROES – TOGETHER WE CAN”
Annunciata la partnership tra APEROL with HEROES e The Nemesis, la piattaforma virtuale di gaming che sta rivoluzionando il mondo dell’intrattenimento digitale.
The Nemesis offre ai fan la possibilità di interagire, vincere premi ed assistere alla conferenza stampa all’interno di un mondo virtuale dove gli utenti sono protagonisti dell’esperienza e non semplici fruitori di contenuti. Accedere a The Nemesis è davvero facile, da web tramite questo link (https://thenemesis.io/@aperolwitheroes) o tramite l’applicazione mobile per iOS e Android. Già disponibile sugli store. Nel Metaverse di APEROL with HEROES non solo si possono acquistare i biglietti dell’evento nei fantastici stand interattivi, ma è anche già possibile giocare ad un divertente gameplay, una challenge all’ultimo respiro che tiene l’utente incollato allo schermo. Cosa si vince? Biglietti omaggio e buoni sconto per assistere all’evento in streaming comodamente dal proprio divano. Una grande occasione per Aperol with Heroes che, grazie all’esperienza virtuale, può raggiungere un pubblico sempre più ampio incrementando così fidelizzazione e awareness attraverso alla gamification.
“Il progetto APEROL with HEROES Virtual Metaverse rappresenta una grande occasione per noi,” dichiara Alessando de Grandi CEO di The Nemesis. “Abbiamo la possibilità di mostrare a pieno le potenzialità della tecnologia virtuale, offrendo ai fan un’esperienza nuova e più coinvolgente”. Questo progetto permette di ampliare la fruibilità dell’evento ad un pubblico molto più ampio e offre un nuovo modo di fare marketing a tutti i partner coinvolti.
A tal proposito LIVENow, uno dei piu importanti partner dell’evento, ha subito sposato l’idea di attivare un proprio stand virtuale e mettere in palio per la challenge, sconti e biglietti per gli utenti che riusciranno a raccogliere tutti i microfoni sparsi nella scena.
Da questa mattina è ufficialmente attiva la challenge nel Metaverse di APEROL with HEROES che chiuderà Giovedi sera a mezzanotte… Gli utenti si sfideranno per vincere i biglietti omaggio dell’evento in live streaming. Giovedì 16 settembre alle 11.00 un altro imperdibile appuntamento su The Nemesis, per assistere alla conferenza stampa direttamente nel Metaverse con la possibilità, per tutti i fan registrati, di interagire tra loro attraverso i propri avatar e fare domande direttamente agli speaker della
conferenza. Intrattenimento, gioco, eventi live streaming, e-commerce, hanno finalmente un unico grande palcoscenico, reale e virtuale!