la piattaforma di produzione podcast de il Saggiatore
in partnership con Woodworm
presenta il nuovo podcast
CHE COS’È UNA CANZONE?
con The Zen Circus, Calibro 35, Claver Gold, Lorenzo Kruger,
Fast Animals and Slow Kids, Emma Nolde e La Rappresentante di Lista
Che cos’è una canzone? È una domanda complessa, forse troppo vasta per trovare una risposta. È come domandarsi che cos’è la vita, che cos’è l’amore, l’universo. Dunque, è una domanda necessaria. Alcuni tra i principali cantautori e band che stanno segnando il nostro tempo hanno provato a rispondere a questa domanda, raccontando le loro esperienze e le loro idee: sono state raccolte in un nuovo podcast, CHE COS’È UNA CANZONE, disponibile da oggi su tutte le principali piattaforme di streaming e su vocipodcast.
CHE COS’È UNA CANZONE? è il nuovo podcast dedicato alla musica di Voci, la piattaforma di produzione podcast de Il Saggiatore, realizzato in partnership con Woodworm e con la produzione esecutiva di Oram Produzioni. Per sette settimane, di giovedì, sette artisti italiani – cantautori e band che stanno segnando il nostro tempo – riassumeranno in una ventina di minuti la loro personale definizione di “canzone”. Attraverso le parole, la musica, l’esperienza (vera, profonda, in presa diretta) ogni artista cercherà di rispondere a suo modo alla domanda “Che cos’è una canzone”. Sarà un viaggio nella loro vita artistica e musicale per scoprire che la musica non è solo ciò che si ascolta in un brano o in un album, ma tutto quello che, partendo da un vuoto, ha condotto lì.
I primi protagonisti saranno i membri del gruppo The Zen Circus che dal backstage del loro tour raccontano di dischi indimenticabili, concerti, bozze di canzoni, serate finite male in un viaggio tra parole e musica. Il giovedì successivo, il 23 settembre, sarà la volta dei Calibro 35 che affrontano i grandi aspetti del fare musica, accompagnati dalle loro canzoni. Nelle settimane successive seguiranno Claver Gold, Lorenzo Kruger, Fast Animals and Slow Kids, Emma Nolde e La Rappresentante di Lista.
WOODWORM
Woodworm è un’etichetta di Arezzo, nata nel 2011, incubatore, palestra di talento. Un passato da indipendenti e un futuro che punta a consolidare sempre di più il peso dell’alternative nel mainstream. 10 anni di storia, più di 80 album pubblicati, 3 Festival di Sanremo, 2 festival in Europa, 15 artisti in management, distinguendosi per l’importante produzione su vinile e prestando grande attenzione alla qualità del prodotto artistico e discografico. Nel 2014 e nel 2016 vince il Premio MEI come miglior etichetta indipendente italiana, oltre a numerosi riconoscimenti per i propri artisti. Woodworm ha collaborato e collabora, tra gli altri, con Francesco Motta, Ministri, The Zen Circus, Rancore, Edda, La Rappresentante di Lista, Fast Animals and Slow Kids, Calibro 35, Aka 7even. A molti artisti Woodworm negli ultimi anni sono stati conferiti premi e prestigiosi riconoscimenti (Premio Tenco, Pimi, Pivi, Best Vynyl, ecc). Dal 2015 Woodworm opera anche nel ramo del management, curando importanti artisti come Francesco Motta, The Zen Circus, Fast Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista, Rancore, Aka7even, Calibro 35. Nel 2018 Woodworm si apre all’editoria, costituendo una società editoriale autonoma. Nel corso degli anni Woodworm si è affermata come una delle più importanti realtà che operano nel panorama nazionale, sviluppando assidue collaborazioni con numerose altre strutture indipendenti e major.
VOCI
Voci, nata a luglio 2021, è un’operazione culturale che parte dalla convinzione che un editore sia chiamato, sempre di più, a interrogare e raccontare il mondo nella sua totalità, e attraverso tutte le sue forme espressive, siano esse pagine scritte, audio o progetti visivi. Vociha una propria autonomia, seppur muovendosi parallelamente e in dialogo con la produzione libraria, e con l’aiuto di un gruppo di lavoro professionale e rodato nel campo, che in parte coincide con quello della casa editrice stessa, con Andrea Gentile in qualità di Editor in Chief e Damiano Scaramella di Editor. Vocisi articolerà in circa dieci serie podcast all’anno, che dialogheranno tra di loro in termini di ambizione e sguardo, pur mantenendo la loro unicità. I podcast si trovano sia sul sito dedicato, vocipodcast – il cui progetto grafico è a cura di Parco Studio – sia disponibili sulle principali piattaforme (Spotify, Spreaker, Google Podcast …).