RAI RADIO – la programmazione 2021/22 di Rai Radio1, Radio2 e Radio3

RAI RADIO
la programmazione 2021/22 di Rai Radio1, Radio2 e Radio3
Presentati i nuovi palinsesti. L’ad della Rai Carlo Fuertes: «Crediamo nel futuro della radio e per questo investiremo nella radio e nella trasformazione digitale». Il direttore della radiofonia Roberto Sergio: «Nuove sfide, nuovi obiettivi, per una offerta di “total audio” competitiva, attuale, da leader del mercato»
Al centro delle nostre giornate e filo conduttore della nostra vita. La radio, protagonista di un’importante rivoluzione tecnologica che vede la Rai in campo con determinazione, rappresenta sempre più un punto di riferimento nel quotidiano degli italiani.
Ad aprire la presentazione dell’offerta per la nuova stagione, l’amministratore delegato della Rai Carlo Fuertes: “La radio è un pezzo fondamentale del Servizio Pubblico, ha una sua modernità, freschezza e immediatezza veramente uniche, e riesce a parlare a un pubblico giovane, per noi molto importante. La radio è inclusiva e ha un valore di prossimità veramente straordinario. Ha superato molte rivoluzioni tecnologiche, i podcast, ad esempio, riescono a parlare a un pubblico giovane che forse è un po’ lontano dalle reti generaliste”.
Roberto Sergio, direttore della radiofonia, ha esposto con soddisfazione i risultati raggiunti:
“Negli ultimi tre anni Rai Radio ha compiuto un pro-fondo processo di trasformazione, diventando oggi una realtà all’avanguardia nella ideazione e produzione di contenuti audio e video. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie al lavoro di squadra di tutte le donne e gli uomini che lavorano in radio. E che porta Rai Radio a competere non solo con le altre realtà del mondo radio, ma con tutti i player del cosiddetto “total audio”.
Per il futuro, Rai Radio si pone 5 obiettivi, sintetizzati in parole chiave: switch off Fm, rilevamento ascolti, podcast, comunicazione, estero.
Relativamente all’Fm, si immagina un accompagnamento non traumatico verso lo switch off, con date certe. Sul tema rilevamento ascolti è giunto il tempo di aprire una nuova esperienza in Ter basata sul monitoraggio passivo, sui dati degli ascolti digitali e dei social. Per il podcasting è in arrivo a breve una nuova piattaforma Rai di audio on demand. Più di 50 nuovi podcast originali all’avvio e una library immensa con migliaia di ore di ascolto di altissima qualità. L’offerta Rai Radio oggi è forte e chiara, ma va comunicata più pesantemente, anche con eventi live in esterne e nella sede di via Asiago. Infine, l’estero. Molti canali Rai Radio hanno un potenziale presso gli italiani all’estero o gli amanti della cultura italiana di ogni Paese. La digitalizzazione consente di andare fuori dai confini italiani”.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAI RADIO
Dal lunedì al venerdì la giornata di Rai Radio1 inizia alle 5 del mattino con Disco Sveglia, condotto da Gianmaurizio Foderaro e Julian Borghesan, che anticipa la rassegna stampa di Moka, in onda tra le 6 e le 6.50. Profumo di caffè, una musica adatta, collegamenti con chi a quell’ora è già al lavoro. Dopo il Gr delle 7, l’approfondimento è affidato a Radio anch’io (7.30-9.30), il lunedì in versione sportiva, formula pluridecennale di successo che vede al microfono Giorgio Zanchini e Nicole Ramadori. La linea va quindi a Forrest, un flusso di attualità e ironia con lo charme di La Laura, la satira di Luca Bottura, e tanti ospiti imprevedibili. L’Italia in diretta, l’attualità in cento città, le storie di cento persone sono, invece, il pane quotidiano di Che giorno è, che apre i battenti alle 10.30. Conducono Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Alle 11.30 Formato Famiglia (il venerdì in versione Life), con Diana Alessandrini e Savino Zaba, torna a indagare il difficile rapporto genitori-figli e le mille sfaccettature della nostra società.
Alle 12.30 Sportello Italia Recovery racconta i riverberi dell’economia sulla nostra quotidianità. Il pomeriggio di Rai Radio1 ha inizio alle 13.30 con l’irriverente e scanzonata Un giorno da pecora, trasmissione condotta da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Alle 15.05 al microfono va al leggendario Jack Folla, un dj nel braccio della morte con la viva voce del suo autore Diego Cugia. Alle 15.30 è tempo di Radio1 in vivavoce con Eleonora Belviso e Claudio De Tommasi, alle 17 Giovanni Minoli analizza i grandi avvenimenti del passato ne Il mix delle cinque. Alle 17.30 on air c’è Emanuela Falcetti con Italia sotto inchiesta, il racconto dell’Italia che va (e di quello che non va). A seguire, alle 18.30, un altro programma cult della rete, Zapping di Giancarlo Loquenzi, che partendo dai titoli dei telegiornali analizza, insieme ai suoi ospiti, i grandi temi dell’attualità.
Dallo sport al racconto della musica con Radio1 Music Club, con John Vignola alle 23. Immancabile a tarda sera, a partire dalle 23.30, l’appuntamento con Tra poco in edicola di Stefano Mensurati.
La prima serata di Rai Radio1 vede in campo Zona Cesarini, con le radiocronache sportive, interviste, dibattiti. Dall’1.30 è invece Stereonotte a tenere compagnia al pubblico in un viaggio che raggiunge vari generi musicali. Tra gli altri imperdibili appuntamenti quello con gli approfondimenti di Inviato Speciale (sabato alle 9) con il digitale ed Eta Beta di Massimo Cerofolini (sabato alle 11.30) con l’ambiente e Green Zone di Mario Tozzi e Francesca Malaguti (domenica alle 10), con l’informazione sportiva di Tutto il calcio minuto per minuto e di Sabato e Domenica Sport (dalle 14 alle 23.30). Tante le pagine dedicate alla cultura, da Prima fila (sabato alle 12.30) su musica, cinema e teatro, a Te la do io l’arte (sabato alle 13.20), da Radio1 Plot Machine e i racconti inediti (lunedì alla 23) a Il pescatore di perle (sabato alle 23.30) storie, avvenimenti e personaggi del Novecento italiano, sconosciuti al grande pubblico. della cultura italiana di ogni Paese. La digitalizzazione consente di andare fuori dai confini italiani.
La mattina degli italiani tra la macchinetta del caffè e le prime pagine dei giornali.
A partire dalle 6 su Rai Radio2c’è Caterpillar A.M. con Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Claudia De Lillo, tra musica, attualità risate e vita di famiglia.
A raccogliere il testimone, alle 7.45, un altro storico appuntamento della rete, Il ruggito del coniglio con Marco Presta e Antonello Dose, che commentano l’attualità dando spazio agli interventi dei radioascoltatori. Alle 10.30 la musica dal vivo è protagonista di Radio2 Social Club, padroni di casa Luca Barbarossa e Andrea Perroni, insieme a loro, sul palco, gli artisti ospiti e la Social Band. Alle 10.35 entrano in scena Lillo & Greg e Carolina Di Domenico con Lillo&Greg 610 pronti a creare nuove figure artistiche e personaggi surreali. L’attenzione dei due attori è puntata su radio, televisione, teatro, pubblicità e cinema, ma anche sul variegato universo umano con le sue manie, le assurdità e le debolezze. Alle 12 Massimo Cervelli e Tommaso Labate conducono Non è un paese per giovani, mentre alle 14 Andrea Delogu e Silvia Boschero sono ai microfoni del magazine tutto al femminile La versione delle due. Alle 16 Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, con la new entry Barti Colucci, animano Numeri uni per poi cedere il testimone, alle 18 a Caterpillar e a Massimo Cirri e Sara Zambotti. Alle 20 la voce è protagonista di Ti sento con Pierluigi Diaco, alle 22.35 sono on air le riflessioni semiserie dei Soggetti Smarriti Marco Marzocca e Francesco Maria Vercillo, a mezzanotte in punto sono invece I lunatici Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio ad accogliere gli ascoltatori per condurli fino all’alba. Musica cuore pulsante di Back2back con Ema Stokholma, Gino Castaldo (venerdì alle 21) e di Leggerissima sera con Melissa Grata Marchetto (sabato alle 21). Divertimento ed emozioni di scena anche nel fine settimana con Campioni del mondo (sabato alle 12), Tutti nudi (sabato e domenica alle 13.40), Tre per due (sabato e domenica alle 16), Radio2 a ruota libera (sabato alle 19), Decanter (sabato e domenica alle 19.45) .
Ad aprire la giornata, al termine del Gr3 delle 6.45 è Prima pagina, la rassegna stampa di Rai Radio3, caratterizzata dal filo diretto con gli ascoltatori.
La lettura, il commento, l’approfondimento delle pagine culturale dei giornali è invece il focus di Pagina3, ogni mattina alle 9. Alle 9.30 e alle 12 Radio Radio3 trasmette Primo movimento – Il concerto del mattino, le novità discografiche classiche del mercato e una selezione dei migliori concerti dalle migliori sale del mondo: grande repertorio sinfonico e cameristico,lieder, opera lirica. Tutta la città ne parla accoglie gli ascoltatori alle 10 con l’approfondimento in diretta dei temi più seguiti di “prima pagina”. Alle 11.30 c’è invece Radio3 Scienza, eventi, protagonisti e temi dell’impresa scientifica. Appuntamento alle 13 con La barcaccia, che torna ad appassionare i tifosi del melodramma. Un carosello di ascolti preziosi, registrazioni rare e giochi che coinvolgono il pubblico di tifosi, di neofiti e di curiosi. Conducono Enrico Stinchelli e Michele Suozzo. Puntuale, alle 14, Wikiradio, ogni giorno una voce di un’ideale enciclopedia raccontata da un esperto, con materiali di repertorio. Alle 14.30 ancora musica con L’idealista. Protagonista del pomeriggio di Rai Radio3, a partire dalle 15, è ancora una volta Fahrenheit, il quotidiano dei libri e delle idee. Ogni giorno riflessioni, storie, eventi letterari, e collegamenti con i più popolari festival letterari. Conducono Giartosio, Lipperini, Graziani, Morteo. All’interno del programma, alle 17, Ad alta voce, l’ascolto di un classico della narrativa di tutti i tempi. Un grande romanzo viene riscoperto e letto integralmente o in una riduzione radiofonica realizzata per l’occasione. Alle 19, dalla domenica al venerdì, la radio racconta il cinema in Hollywood Party appuntamento che affronta con leggerezza e competenza il mondo della settima arte.
Cronaca, attualità, anticipazioni, interviste, notizie dai set e collegamenti dai festival. Conducono Boschi, Crespi, Della Casa, Magrelli, Silvestri, Zonta. In prima serata protagonista è Radio3 Suite, quotidiano serale dedicato alla musica, alla cultura e allo spettacolo. Gli eventi, i servizi, le recensioni, gli ospiti. E i prestigiosi spettacoli dal vivo negli studi di Via Asiago. Dalla mezzanotte le emozioni cambiano colore. Sette giorni su sette con Battiti, magazine dedicato al jazz, all’elettronica alla black music e alle sonorità internazionali e con La notte di Radio3 (dal lunedì al venerdì alle 2, il sabato e la domenica all’1.30) appuntamento che propone l’ascolto di materiali d’archivio, inediti e tratti dai festival culturali più importanti. Nel ricco palinsesto della radio anche A3 il formato dell’arte (sabato alle 10.48), Momus (sabato alle 11.20), La lingua batte (domenica alle 10.48), I concerti del Quirinale (domenica alle 11.50), Zazà (domenica alle 15), Domenica in concerto (16.50).